Seleziona una pagina

SCIA

SCIA EDILIZIA ROMA

Scia Pratica, Elenco Interventi, Costo, Sanatoria E Tempi 2022

In questo articolo verrà spiegato semplicemente cos’è la scia in sanatoria a Roma, conosciuta anche come accertamento di conformità. Di seguito saranno illustrate le procedure cercando di usare un linguaggio chiaro, alla portata di tutti. Leggi le recensioni degli altri utenti, le referenze lasciate ai professionisti iscritti al portale, una volta fatta la tua richiesta e ricevuti i preventivi, potrai anche tu valutare i preventivi e la professionalita ricevuta.

CONTATTACI PER PREVENTIVI E CONSULENZE GRATUITE

  • La semplificazione ha portato alla creazione di moduli unici su tutto il territorio nazionale.
  • In questo modo il cittadino non sarà costretto a districarsi tra moduli diversi per ogni comune.
  • Pertanto, se le opere non sono completate, deve essere presentata una nuova SCIA per i lavori da terminare.
  • In sostanza, la pratica da preparare è sostanzialmente simile alla Scia tradizionale, ma all’interno del modello dichiarerai che l’inizio dei lavori è già avvenuto e pagherai al Comune una sanzione.
  • E’ infatti compito del professionista certificare la bontà dell’opera.

Dunque, se intendete richiedere una sanatoria edilizia, dovete fare necessariamente affidamento a un tecnico abilitato. Potete liberamente scegliere tra un geometra, un architetto o un ingegnere, a patto che sia dotato di relativa abilitazione. La questione della sanatoria edilizia è piuttosto complicata, sia dal punto di vista formale che sostanziale.

SCIA IN SANATORIA roma
SCIA IN SANATORIA roma

Fasi, Durata E Tempi Della Scia

Per rendere più semplice il discorso, un esempio pratico che si può fare è quello di una finestra che non è mai stata costruita, ma che nel progetto iniziale del fabbricato era presente. Nel caso in questione, non essendoci variazioni nel progetto base si potrà segnalare ciò tramite una scia a sanatoria al comune. Anche nel caso in cui si dovesse costruire una tettoia, senza avere il permesso del comune, per renderla legittima si deve presentare una scia a sanatoria.

TEMPI DI ACCETTAZIONE SCIA EDILIZIA

Per quanto riguarda invece i tempi di accettazione, essi corrispondono a 60 giorni. Va ricordato, però, che nella fattispecie vige la regola del silenzio-dissenso. Se l’amministrazione non risponde entro il termine dei 60 giorni, la richiesta va considerata come rigettata. In caso ristrutturazioni, può essere ordinato il ripristino della situazione antecedente ai lavori a carico del responsabile, configurandosi come abuso edilizio e dunque soggetto ad abbattimento.

Come Presentare Le Pratiche Scia In Sanatoria?

Inoltre, esistono altri interventi che possono essere realizzati mediante SCIA in sanatoria. La SCIA è una comunicazione edilizia introdotta dalla Legge 122 del 2010, che ha di fatto sostituito la Denuncia di Inizio Attività DIA, dichiarazione ormai sorpassata. Modifiche a permessi di costruire che non conseguono ad un cambiamento radicale, ma solamente se rispettano le leggi urbanistico-edilizie. Come accennato precedentemente, la scia a sanatoria insieme al modulo e agli allegati si devono depositare presso il municipio di competenza. È consigliabile però consultare preventivamente i tecnici del municipio per evitare malintesi e per verificare la correttezza dei documenti consegnati. La scia a sanatoria si usa in edilizia per risolvere problemi che si trovano all’interno o sui prospetti delle abitazioni, grazie al decreto ‘Sblocca Italia‘ questa pratica ha preso il posto della DIA a sanatoria.

L’amministrazione comunale, una volta ricevuta la Segnalazione ha 60 giorni di tempo per emettere provvedimenti di divieto o rimozione dell’intervento effettuato. Questo, nel caso in cui le opere realizzate senza titolo siano ammesse dai Piani comunali. I lavori dovranno essere seguiti obbligatoriamente da un Direttore lavori. Le Regioni e i Comuni possono ampliare o ridurre l’ambito applicativo. Inoltre, esistono altri interventi che possono essere realizzati mediante SCIA.

  • Nel caso i lavori non verranno terminati entro tale data non si potrà prorogare ma si dovrà richiedere una nuova SCIA.
  • Se l’attività viene cominciata prima dell’ottenimento della SCIA, si può optare per una richiesta tardiva che comporterà un ulteriore procedimento ed il pagamento di una relativa sanzione.
  • Rientra sempre in questa categoria la ricostruzione di edifici crollati o demoliti purché esista la possibilità di accertarne la pre-esistenza.
  • Semplificando e cercando di generalizzare, la SCIA sostituisce la CILA quando l’intervento riguarda opere che insistono su elementi strutturali (muri portanti, travi, pilastri, solai etc.), per cui occorre il progetto redatto da un ingegnere e depositato al Genio civile.
  • Si tratta di un’autocertificazione composta dalle attestazioni redatte da un tecnico abilitato come un ingegnere e che comporta il rilascio di una specifica autorizzazione da parte della pubblica amministrazione per iniziare l’esercizio o l’esecuzione dell’attività dichiarata.

La SCIA è la Segnalazione di Inizio Attività, ovvero una dichiarazione che il privato cittadino o un’azienda deve fare al comune per fare degli interventi edilizi. A quel punto, per evitare che il Comune possa perfino disporne la demolizione, ti conviene prima mettere in regola la costruzione, solo dopo presentare la Scia in sanatoria. La scadenza è quindi pari a tre mesi, un tempo del tutto sufficiente per prepararsi e iniziare i lavori. La Scia deve essere presentata accompagnata da una serie di attestazioni ed asseverazioni redatte da tecnici abilitati. Tali attestazioni servono a chiarire al Comune la presenza dei requisiti edili richiesti dalla legge; a tal fine, la Scia deve contenere anche tutti gli elaborati tecnici necessari a chiarire l’entità del lavoro svolto.

INTERVENTI EDILIZI SCIA EDILIZIA ROMA

Scia In Sanatoria Costo Nel Comune Di Roma

Il progetto dovrà rispettare le prescrizioni di legge sia del momento in cui verrà presenta la Scia, sia del momento in cui è stata realizzata l’opera. Nel primo caso, il prezzo da pagare, in qualità di ammenda, è molto più basso. Ovviamente, non si può richiedere la sanatoria quando ormai la sanzione è stata emessa.

  • I lavori dovranno essere seguiti obbligatoriamente da un Direttore lavori.
  • Nel caso in cui sull’edificio insistano vincoli ambientali, paesaggistici o culturali, prima di dare inizio ai lavori dovrai ottenere il nulla osta dagli organi preposti .
  • Qualora si abbia dato avvio ai lavori senza prima aver richiesto e/o ottenuto il via libera dal comune di riferimento, si può provvedere con la richiesta di una SCIA in sanatoria.
  • La scia a sanatoria si usa in edilizia per risolvere problemi che si trovano all’interno delle abitazioni, grazie al decreto ‘Sblocca Italia‘ questa pratica ha preso il posto dellaDIAa sanatoria.
  • In genere la pratica ha un costo, secondo un tariffario dettato dal libero mercato, che oscilla fra € 250 e € 1.000.

Uno dei casi più frequenti in cui si ricorre alla pratica edilizia in sanatoria per sanare casa, sopratutto prima di una compravendita, è a seguito di una ristrutturazione dell’appartamento mai dichiarato al Comune ed al catasto. Infatti è proprio con le ricerche catastali prima della vendita che ci si rende conto delle diversità rispetto allo stato attuale e che si ricorre alla pratica edilizia a sanatoria per sanare i piccoli abusi di casa velocemente. La sanatoria edilizia è un argomento molto delicato, che deve essere maneggiato dai professionisti. Il semplice contribuente, però, è chiamato a conoscerne come minimo i contorni, soprattutto per ciò che riguarda i costi, i quali riguardano sia le sanzioni che la parcella del tecnico. Mentre per quanto riguarda il costo scia del geometra, ogni tecnico ha il suo listino. Non esitate a richiederci un preventivo gratuito e senza impegno per la vostra scia in sanatoria a Roma. Affinché vada tutto bene, è necessario rispettare obblighi burocratici e amministrativi, i quali sono di difficile comprensione per il cittadino comune. Quest’ultimo, infatti, è una sanatoria che coinvolge un abuso edilizio, ossia un atto che considera regolare un intervento che viola la normativa del Piano Regolatore (es. in materia antisismica). Nel caso invece non si provveda nè alla richiesta preventiva nè in un secondo momento con la sanatoria, la legge prevede una sanzione relativa a tutte le opere realizzate senza il necessario permesso. Invece, nel caso in cui i lavori siano già terminati, si parla di Scia in sanatoria ed è necessario effettuare un accertamento di conformità, verificando la doppia conformità urbanistica alle normative.

Elenco Delle Opere Che Richiedono La Scia?

Inoltre la normativa in vigore vieta ai comuni la possibilità di chiedere documenti ulteriori o diversi ad integrazione della pratica. Entro 60 giorni dalla data di consegna (30 nel caso dell’edilizia), l’amministrazione comunale deve effettuare i controlli, ed eventualmente vietare la prosecuzione dell’attività. Pertanto è buon cosa informarsi presso lo sportello del comune per conoscere quali lavori siano davvero soggetti alla SCIA. Interventi edilizi indirizzati al ripristino totale o parziale di edifici eventualmente crollati o demoliti. L’acquisto di una casa o appartamento è un investimento che molte volte richiede conoscenze per non incorrere in errori nella fase di rogito.

Con la segnalazione certificata di inizio attività, di cui all’articolo 22 del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, come modificato, da ultimo, dall’articolo 10, comma 1, lettera l), del decreto legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla relativa legge di conversione, si possono realizzare le seguenti opere:

  • interventi di manutenzione straordinaria, qualora riguardino le parti strutturali dell’edificio o i prospetti;
  • interventi di restauro e di risanamento conservativo, qualora riguardino le parti strutturali dell’edificio;
  • interventi di ristrutturazione edilizia diversi da quelli indicati nell’articolo 10, comma 1, lettera c);
  • varianti a permessi di costruire che:
    • non incidono sui parametri urbanistici;
    • non incidono sulle volumetrie;
    • non modificano la destinazione d’uso;
    • non modificano la categoria edilizia;
    • non alterano la sagoma dell’edificio, qualora sottoposto a vincolo ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 e successive modificazioni;
    • non violano le eventuali prescrizioni contenute nel permesso di costruire;
  • varianti a permessi di costruire che non configurano una variazione essenziale, a condizione che:
    • siano conformi alle prescrizioni urbanistico-edilizie;
    • siano attuate dopo l’acquisizione degli eventuali atti di assenso prescritti dalla normativa sui vincoli paesaggistici, idrogeologici, ambientali, di tutela del patrimonio storico, artistico ed archeologico e dalle altre normative di settore.
SCIA EDILIZIA
SCIA EDILIZIA

Opere realizzabili con la SCIA: manutenzione straordinaria

Gli interventi di manutenzione straordinaria possono essere realizzati mediante la segnalazione certificata di inizio attività.

Rientrano tra gli interventi edilizi di manutenzione straordinaria le opere e le modifiche necessarie per:

  • rinnovare parti anche strutturali degli edifici o dei prospetti;
  • sostituire parti anche strutturali degli edifici o dei prospetti;
  • realizzare e integrare i servizi igienico-sanitari e i servizi tecnologici, sempre che con la realizzazione di tali interventi non vengano:
    • alterati i volumi delle singole unità immobiliari;
    • alterate le superfici delle singole unità immobiliari;
    • modificate le destinazioni di uso.

La realizzazione degli interventi di manutenzione straordinaria, così come definiti dal primo comma, lettera b), dell’articolo 3, del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, nel testo vigente, dovranno rispettare:

  • le prescrizioni degli strumenti urbanistici comunali;
  • le prescrizioni dei piani territoriali sovraordinati;
  • le normative e i vincoli di settore, aventi incidenza sulla disciplina dell’attività edilizia e, in particolare:
    • norme antisismiche;
    • norme di sicurezza;
    • norme antincendio;
    • norme igieniche e sanitarie;
    • norme sugli impianti;
    • norme relative all’efficienza energetica degli edifici;
    • disposizioni contenute nel codice dei beni culturali e del paesaggio.

CONTATTACI

Privacy

Geometra esperto a Roma per pratiche urbanistiche e catastali: affidati alla mia competenza professionale per ottenere i tuoi permessi edilizi in modo rapido e preciso.

Cerca Municipio Roma

Cerca sulla mappa la Via, la Piazza o la strada e trova il relativo Municipio.
Una Volta Individuato clicca sulla lista dei municipi sotto per entrare nel relativo sito istituzionale.

elenco municipi roma cerca municipio roma

MUNICIPIO I (ex I + ex XVII)
Centro Storico Roma Trastevere Aventino Testaccio Esquilino
XX Settembre Celio Zona Archeologica Prati Delle Vittorie Eroi.

MUNICIPIO II (ex II + ex III)
Villaggio Olimpico Parioli Flaminio Salario Trieste Villa Ada Villa Borghese Nomentano San Lorenzo Università Verano.

MUNICIPIO III (ex IV)
Montesacro Val Melaina Montesacro Alto Fidene Serpentara Casalboccone Conca d’Oro Sacco Pastore
Tufello Aeroporto dell’Urbe Settebagni Bufalotta Tor San Giovanni.

MUNICIPIO IV (ex V)
Casal Bertone Casal Bruciato
Tiburtino Nord Tiburtino Sud San Basilio Tor Cervara Pietralata Casal de’ Pazzi Sant’Alessandro Settecamini.

MUNICIPIO V (ex VI + ex VII)
Torpignattara Casilino Quadraro Gordiani Centocelle
Alessandrina Tor Sapienza La Rustica Tor tre Teste Casetta Mistica Centro Direzionale Omo.

MUNICIPIO VI (ex VIII)
Torre spaccata Torre Maura Giardinetti – Tor Vergata
Acqua Vergine Lunghezza Torre Angela Borghesiana
San Vittorino.

MUNICIPIO VII (ex IX + ex X)
Tuscolano Nord Tuscolano Sud Tor Fiscale Appio
Latino Don Bosco Appio Claudio Quarto Miglio Pignatelli
Lucrezia Romana Osteria del Curato Romanina Gregna
Barcaccia Morena Ciampino Aereoporto.

MUNICIPIO VIII (ex XI)
Ostiense Valco San Paolo Garbatella Navigatori Tormarancia Tre Fontane Grottaperfetta Appia Antica Nord Appia Antica Sud.

MUNICIPIO IX (ex XII)
Roma Eur Villaggio Giuliano Torrino Laurentino
Cecchignola Mezzocammino Spinaceto Vallerano Castel di Leva Decima Porta Medaglia Castel Roma no Santa Palomba Tor di Valle.

MUNICIPIO X (ex XIII)
Malafede Acilia Nord Acilia Sud Palocco Ostia Antica
Ostia Nord Ostia Sud Castel Fusano Infernetto Castel Porziano.

MUNICIPIO XI (ex XV)
Marconi Portuense Pian due Torri Trullo Magliana Corviale Ponte Galeria.

MUNICIPIO XII (ex XVI)
Colli Portuensi Buon Pastore Pisana Gianicolense
Massimina Pantano di Grano Villa Pamphili.

MUNICIPIO XIII (ex XVIII)
Aurelio Sud Val Cannuta Fogaccia Aurelio Nord Casalotti Boccea.

MUNICIPIO XIV (ex IX)
Medaglie d’Oro Primavalle Ottavia Santa Maria della Pietà Roma Trionfale Pineto Castelluccia Santa Maria di Galeria.

MUNICIPIO XV (ex XX)
Tor di Quinto Acqua traversa Tomba di Nerone Farnesina Grottarossa Ovest Grottarossa Est Giustiniana La Storta Santa Cornelia Prima Porta Labaro Cesano Martignano Foro Italico.

Privacy

edilizia-privata-roma