Tipologia di Intonaco | Tipologia di Muratura | Costo al mq |
---|---|---|
Intonaco Normale | Muratura in Mattoni | € 20 |
Intonaco a Base di Calce | Muratura in Blocchi di Cemento | € 25 |
Intonaco a Base di Cemento | Muratura in Blocchi di Calcestruzzo | € 30 |
Intonaco Gessato | Muratura in Blocchi di Pannelli | € 35 |
Intonaco Spatolato | Muratura in Blocchi di Laterizio | € 40 |
Intonaco a Base di Gesso | Muratura con Blocchi di Pietra | € 45 |
Intonaco con Stucco | Muratura con Blocchi di Lavello | € 50 |
Intonaco Refrattario | Muratura in Pannelli Prefabbricati | € 55 |
Intonaco Termotrattante | Muratura con Pannelli di Cemento | € 60 |
Intonaco Impermeabilizzante | Muratura con Pannelli di Calcestruzzo | € 65 |
In questo articolo cercheremo di rispondere a tutte le domande inerenti al costo intonaco al mq, se hai domande di qualsiasi tipo non esitare a contattarci compilando il modulo sottostante o contattandoci per e-mail
CONTATTACI PER PREVENTIVI E CONSULENZE GRATUITE
Quanto costa intonacare le pareti — Informazioni generali
L’intonacatura delle pareti non ha solo una funzione estetica ma ha anche lo scopo di proteggere le pareti, infatti, molti problemi all’interno di un’abitazione possono derivare da un intonaco rovinato o peggio ancora posato male.
Per riassumere questo concetto, possiamo dire che le pareti vengono intonacate generalmente per tre scopi:
- Proteggere le pareti
- Livellare le pareti
- Estetico
Da qui si evince che l’intonaco è sempre necessario in quanto una parete non intonacata è una parete incompleta. L’unica eccezione a quanto detto, la fanno le pareti fatte di mattoni a vista. Per fattori di natura estetica, infatti, si può decidere di lasciare i mattoni a vista.
Quanto costa intonacare le pareti — Fattori di costo
In questo paragrafo analizziamo quali sono i fattori che influenzano i prezzi per intonacare le pareti di casa.
Di seguito ti forniamo gli elementi principali da prendere in considerazione:
- Tipologia di intonaco utilizzato
- Metri quadri di parete da intonacare
- Stato iniziale delle pareti
- Altezza dei soffitti
Il primo fattori di costo che prendiamo in esame per definire i prezzi per intonacare le pareti di casa è la tipologia di intonaco utilizzato:
- Intonaco tradizionale: il costo per intonacare le pareti con intonaco tradizionale oscilla tra 10 euro e 20 euro al metro quadro. Questo tipo di intonaco viene realizzato con la sabbia ed un legante. Esistono diverse tipologie di legante utilizzate per creare un intonaco tradizionale e questo chiaramente comporta costi diversi. Le tipologie principali di legante utilizzato sono: calce, gesso ed argilla.
- Intonaco premiscelato: il costo per intonacare le pareti con intonaco tradizionale oscilla tra 8 euro e 15 euro al metro quadro. In questo caso vengono aggiunti al processo precedentemente descritto degli additivi ognuno dei quali dotato di proprietà diverse. Questa tipologia di intonaco ha dei costi leggermente inferiori perché è più facile da lavorare.
Per quanto riguarda invece il secondo fattore che influenza il prezzo per l’intonacatura delle pareti, occorre prendere in esame le dimensioni delle pareti. Di seguito per rendere maggiormente comprensibili i prezzi per l’intonacatura, ti forniamo i prezzi medi a corpo:
- Costo intonacatura pareti di 50 mq: il costo medio per questo tipo di lavorazione è di 750 euro.
- Costo intonacatura pareti di 100 mq: il costo medio per questo tipo di lavorazione è di 1.400 euro.
- Costo intonacatura pareti di 200 mq: il costo medio per questo tipo di lavorazione è di 2.200 euro.
- Costo intonacatura pareti di 400 mq: il costo medio per questo tipo di lavorazione è di 4.000 euro.
Questi sono i principali fattori che incidono maggiormente sul costo finale per intonacare le pareti di casa. Se vuoi saperne di più effettua una richiesta contattandoci. Potrai scegliere se ricevere un preventivo di massima o se organizzare un sopralluogo con uno dei professionisti della nostra rete per un preventivo dettagliato, il servizio è gratuito e senza impegno.
Oppure potremmo cercare soluzioni alternative e trovare il modo di stare nel budget senza rinunciare ad un intervento naturale. Ad esempio potremmo pensare di lasciare l’intonaco di terra grezzo, senza finiture. Ci capita spesso, a questo punto, di assistere al confronto spietato tra le voci sul foglio con scelta finale semplicemente sulla base del costo. Partiamo dal fatto che per ogni intervento edile esiste un budget con cui affrontiamo le diverse voci di spesa.
Che sapranno eseguire i lavori al meglio e procedere con queste delicate fasi dell’intonaco interno. Il secondo passaggio assolve alla funzione di tenuta e di impermeabilità, Il terzo strato ha funzione estetica di finitura; si usa sabbia fine, calce e cemento. In seguito è necessaria una bagnatura fatta molto precisamente per evitare più in là un distacco dell’intonaco con la classica formazione di crepe da ritiro per eccessiva rapidità di asciugatura. Questi prezzi sono approssimativi e possono variare in funzione di fattori come la qualità dei materiali, la durata del lavoro, le dimensioni.

COSTO INTONACO AL MQ Listino Prezzi
Non ci saranno problemi ad utilizzare il bonus per i singoli immobili di proprietà privata, che non fanno parte di un condominio, ma che vengono classificati come villette unifamiliari o come villette a schiera. In particolare, è stata messa a disposizione una detrazione del 90% senza limiti di spesa per coloro che nel 2022 investiranno sul rifacimento delle facciate. Che possono essere necessari per ristrutturare la facciata. 3GUA Srl – Realizzazione chiavi in mano di impianti fotovoltaici, rivestimento a “cappotto”, sistemi e consulenza per il risparmio energetico, certificazione energetica, ecc.
- Questa è un’enorme tutela per lei perchè saprà i materiali che verranno usati, i quantitativi delle lavorazioni che si andranno ad eseguire e soprattutto come saranno eseguite.
- Solo cosi potrà avere dei preventivi attendibili e soprattutto confrontabili perchè tutti faranno le offerte sulle medesime lavorazioni progettate dal tecnico.
- La malta fina serve (se fatta a regolare d’arte) x omogeneizzare la planarit?
- Insomma, ho comprato i 5 mq di piastrelle che mi servivano.
L’obiettivo di Costo Ristrutturazione Casa è quello di supportare il consumatore nella ricerca di informazioni grazie anche alla nostra sezione dedicata alle guide informative sui servizi. Con i nostri articoli informativi risponderemo alle tue numerose domande ancora prima di riCOSTO INTONACO AL MQchiedere un preventivo. Il Governo italiano ha approvato diverse agevolazioni fiscali per la ristrutturazione dellCOSTO INTONACO AL MQ a facciata. E che alcuni pezzi si staccano è il momento di intervenire prima che la situazione peggiori e che il rifacimento della facciata diventi più complesso, lungo e costoso. Aesse di Alessandro Secchi – Azienda opera nel settore della realizzazione di contro soffitti, isolamenti e cartongesso in provincia di Cuneo. Intonaco + rasatura a 12 euro mi sembra davvero poco Olabarch.Non è esattamente il mio campo specifico ma qui mi chiedo dove sia il guadagno pur avendo tanti metri e pur immaginando che venga ovviamente fatto con la pompa.
Scopri Il Prezzo Per M² Per Intonacare Le Pareti
Se l’umidità entra nella parete dall’esterno, si avranno vistose macchie di umidità capillare con affioramenti di sali sulla parete esterna, nella parte bassa. Per risolvere questo genere di problematica, è importante utilizzare intonaci super traspiranti per esterni, compatibili anche con muri in pietra e mattoni. I prodotti per esterni sono ancora più resistenti ai solfati e a possibili sostanze corrosive presenti nell’ambiente e garantiscono una durata ottimale dell’intonaco esterno. Sull’intonaco convenzionale dovremo aggiungere il costo della pittura, mettiamo 5€ al mq; quello in terra cruda non ne ha bisogno, quindi il prezzo finale rimane quello. I costi per il rifacimento dell’intonaco interno possono variare, generalmente si va dai 7€ ai 27€/mq, in base alla tipologia di materie prime scelte.
COSTO INTONACO AL MQ: Quanto costa intonacare muro?
Questa è una tabella presa dal web riguardo una scheda tecnica per intonaco al mq. costo intonaco al mq
costo intonaco al mq: Intonaco Decorativo
Solo cosi potrà avere dei preventivi attendibili e soprattutto confrontabili perchè tutti faranno le offerte sulle medesime lavorazioni progettate dal tecnico. Questa è un’enorme tutela per lei perchè saprà i materiali che verranno usati, i quantitativi delle lavorazioni che si andranno ad eseguire e soprattutto come saranno eseguite. Buonasera a tutti, appartamento al terzo piano in palazzo di tre piani, vorrei togliere un muro maestro che però essendo all’ultimo piano non svolge la funzione portante. Gli altri preventivi erano allineati, il premiscelato costava meno. Ciao, io ho fatto fare l’intonaco tradizionale internamente alla mia nuova casa in Novembre. Riguardo al premiscelato , mi hanno detto tutti un prezzo tra i 16 e i 19 euro.
costo intonaco al mq: Quanto Costa Il Ripristino Dell’intonaco Per Interni?
Per il premiscelato, a seconda del contesto geografico ed economico, si può andare per esempio dagli 8.00 ai 18.00 euro a metro quadrato. Prezzo al quale dobbiamo ricordare di aggiungere l’IVA che, pcosto intonaco al mqer opere di manutenzione straordinaria, vale il 10%. A differenza delle malte, che sempre presentano inerti di una certa granulometria, il gesso è di consistenza impalpabile, simile alla sola calce o al solo cemento. Questo fa sì che, una volta applicato, sia perfettamente liscio e già tinteggiabile. Inoltre, altra valida alternativa è l’intonaco a gesso.
costo intonaco al mq Scelte Che Incidono Sul Prezzo Dello Spatolato
Questo, anche a distanza di 24 ore dall’applicazione, può essere grattato in modo da garantire il risultato finale di complanarità. L’intonaco tradizionale è una malta realizzata miscelando sabbia, ed un legante con dell’acqua. Il legante minerale utilizzato identifica delle diverse tipologie.costo intonaco al mq
costo intonaco al mq: alcune domande
costo intonaco al mq
Le diverse fasi di preparazione dell’intonaco sopra elencate hanno peculiarità specifiche e diverse fra loro. Abbiamo conosciuto in una prcosto intonaco al mqecedente occasione l’intonaco pronto per interni e la sua funzione. Continuiamo oggi a parlare di questo tema con un’attenzione particolare verso l’intonaco per interni. L’intonaco consente ai fruitori degli spazi interni di essere circondati da pareti liscie, pulite e dall’aspetto gradevole.
C’è poi l’intonaco a base di calce e pozzolana che invece è perfetto per resistere all’umidità. Il costo dell’intonacatura tradizionale tipicamente varia tra i 11 e i 19 euro al metro quadro, quindi ci si può aspettare di pagare da 500 a 5.000 euro a seconda delcosto intonaco al mqle dimensioni e della complessità del lavoro. In base la tipo di pavimento desiderato il costo può cambiare di molto ma tendenzialmente per una casa medi di tipo di 100 m2 il costo si aggira intorno ai 50/60 €/m2 finito. Se vogliamo poi realicosto intonaco al mqzare delle geometrie particolari o applicare materiali o tecniche particolari il prezzo può cambiare notevolmente. Il placcaggio delle murature con intonaco armato può essere utile nel caso di murature gravemente danneggiate e incoerenti, sulle quali non sia possibile intervenire efficacemente con altre tecniche.
costo intonaco al mq
QUANTO COSTA INTONACARE I MURI AL METRO QUADRO
QUANTO COSTA INTONACARE LA PROPRIA CASA
L’intonaco oltre ad avere un importante funzione estetica è utile a preservare la struttura portante dell’edificio. Esistono vari modalità di intonacatura che in questo articolo tratteremo le varie applicazioni e il rapporto con i rispettivo costo dell’intonaco al mq
Rifare l’intonaco è un lavoro che deve essere eseguito a regola d’arte per evitare problemi sulla successiva fase di lavorazioni la tinteggiatura. Il costo per rifare l’intonaco deriva dallo stato di conservazione dell’esistente, dal materiale utilizzatcosto intonaco al mqo, dalla modalità di posa dell’intonaco e dalla manodopera per la preparazione della parete.
Contenuti di questo articolo
Quanto costa intonaco al metro quadro: interno ed esterno
Iniziamo con il vedere il costo o il prezzo dell’intonaco al mq per un lavoro completo, cioè pronto per la tinteggiatura finale.
In questa prima tabella vediamo il costo per il rifacimento dell’intonaco interno ipotizzando una altezza massima di 3 metri.
Rifacimento Intonaco Interno | Costo medio al mq |
---|---|
Intonaco tradizionale | 12€ – 18€ al mq |
Intonaco premiscelato | 10€ – 12€ al mq |
Intonaco deumidificante premiscelato | 26€ – 29€ al mq |
Intonaco fonoassorbente premiscelato | 22€ – 25€ al mq |
Intonaco termoisolante premiscelato | 32€ – 48€ al mq |
Intonaco ignifugo premiscelato | 14€ – 18€ al mq |
Intonaco armato o fibrorinforzante premiscelato | 18€ – 22€ al mq |
I su elencati prezzi dell’intonaco al mq sono esclusi di rasatura, per dare un lavoro finito pronto alla tinteggiatura si ipotizza un sovrapprezzo per doppia mano di rasatura di 12 euro/mq.
Nel caso del prezzo dell’intonaco al mq esterno il costo può andare da 15€ a 22€ al mq. In questo caso il prezzo finale dipende da molti altri fattori, come costi del noleggio dei ponteggi, bilancia, ragno, ponteggio mobile, ecc. ed altro.
Da cosa dipende il costo dell’intonaco
Una prima variabile da considerare per il prezzo dell’intonaco è se il lavoro di intonacatura di un parete interno o esterna è fatta con:
- Intonaco tradizionale
- Intonaco pre-miscelato
Se poi parliamo di costo completo del lavoro le altre variabili che entrano in gioco sono:
- Stato iniziale della parete da lavorare
- La demolizione dell’intonaco esistente
- La realizzazione del nuovo intonaco
- Rasatura finale per tinteggiare la parete
- Costo di eventuali ponteggi
Tutte variabili che una ditta esperta è in grado di valutare durante un sopralluogo per definire il costo dell’intonacatura al mq finale per realizzare un lavoro a regola d’arte.
Intonaco tradizionale: prezzi al mq
L’intonaco tradizionale è una malta realizzata miscelando sabbia, ed un legante (generalmente cemento) con dell’acqua. Il legante minerale utilizzato identifica delle diverse tipologie. Il costo di intonaco tradizionale al mq oscilla tra 12€ – 19€ al mq compresa la rasatura. Il prezzo varia prevalentemente sulla base del legante utilizzato:
- Calce: intonaco a base di calce idratata o in polvere
- Calce–cemento: intonaco di calce con aggiunta di cemento
- Cemento-calce: intonaco con prevalenza di cemento rispetto alla calce
- Gesso: intonaco con legante a base di gesso
- Argilla: intonaco con argilla come unico legante
Il solo costo dell’intonaco al mq tradizionale al kg, cioè senza lavorazioni, per realizzare un metro quadro è meno di 2€. Questo al valore basso però richiede una lavorazione manuale per la preparazione dell’intonaco dovendo miscelare le diverse componenti in dosi diverse. Ad esempio le dosi per un intonaco tradizionale in calce-cemento sono:
- Sabbia: 10
- Acqua: 3
- Calce: 3
- Cemento: 1
Intonaco premiscelato: prezzo al mq
Un intonaco premiscelato rispetto ad uno tradizionale viene preparato e lavora in fabbrica. In aggiunta ai leganti classici viene completato con degli additivi (cellulosa, silice, amido, …) per fornire particolari proprietà.
Un intonaco premiscelato semplice rispetto a quello tradizionale ha delle caratteristiche meccaniche inferiori. Ma ha il vantaggio di essere di facile lavorazione e permette dei molteplici utilizzi: problemi di muffe o umidità di risalita, protezione dal fuoco, miglioramento efficienza termica, rafforzamento della struttura, …
Il costo di un intonaco premiscelato al mq dipende anche se devono essere usati solo per interno o per esterni, e dalle caratteristiche richieste.
- Premiscelato semplice
- Deumidificante
- Fonoassorbente
- Termoisolante
- Ignifugo
- Fibrorinforzante o intonaco armato
Il prezzo di un intonaco premiscelato può variare da 10€ al mq per uno semplice fino a circa 50€ al mq per uno termoisolante.
La scelta del miglior intonaco da utilizzare per l’interno o l’esterno di casa deve essere fatta da un esperto. Contattando una ditta esperta ti saprà anche aiutare nel definire il preventivo di spesa definendo al meglio il costo dell’intonaco al metro quadro rispetto al lavoro da fare.
Prezzo intonaco al Kg
Se vogliamo considerare il solo costo del materiale senza manodopera, dobbiamo valutare il prezzo dell’intonaco al kg. Per poi capire Kg di intonaco servono per un metro quadro basta vedere la resa per Kg.
Ad esempio questo sono dei prezzi medi per 25 KG di intonaco con una resa di circa 10Kg/13Kg per mq, vuol dire che con 25 kg si stendono sicuramente due mani di intonaco:
- Tradizionale in calce-cementodai 3€ ai 5€
- Deumidificante in calce naturale circa 18€ – 22€
- Termoisolante costa 26€ – 29€
- Intonaco di finitura viene 7€ – 9€
Costo intonaco al mq deumidificante
Se abbiamo problemi di muffe o umidità di risalta spesso si ricorre all’utilizzo di un intonaco deumidificante. Questo è un intonaco premiscelato con additivi che lo rendono particolarmente traspirante. Questa caratteristica permette l’evaporazione dell’umidità residua nel muro e disperdendo il vapore. Il principale utilizzo è su vecchie murature che hanno problemi di umidità trasformando un vano da umido ad abitabile.
Il costo di un intonaco deumidificante è di 18€ – 22€ per 25 Kg di prodotto con una resa di 12 Kg/mq. Questo vuol dire che il prezzo al mq per un intonaco deumidificante è circa 9€ – 11€ ad esclusione della manodopera. Un lavoro finito oscilla tra i 26€ – 30€ al mq.
Intonaco termoisolante: prezzo al mq
Quando parliamo di intonaco termoisolante ci riferiamo alla caratteristica di isolamento termico di una parete. Si tratta di un premiscelato con un alto potere termoisolante. Generalmente si tratta di un prodotto unico che unisce al classico intonaco di sottofondo un altro strato di isolante.
Viene generalmente utilizzato in esterno per la realizzazione di isolamento a cappotto termico. Per l’interno viene utilizzato come isolamento termico di un soffitto, realizzazione di intonaci per eliminazione dei ponti termico, ed in genere per migliorare l’isolamento termico di una parete. E’ altamente traspirante ed evita la formazione di muffe.
Venendo ai costi la realizzazione di un intonaco termoisolante esterno ha un costo al mq molto alto. Questo è dovuto anche al prezzo alto del materiale che può arrivare a 40€ per un sacco da 25 kg per un intonaco con conduttività termica (λ) – 0,09 W/mK. Con questi prezzi e una resa di circa 1 mq per 25 kg il prezzo al mq di un intonaco termoisolante è di 40€ metro quadro.
Intonaco fonoassorbente: prezzo al mq
Per isolare acusticamente una stanza si utilizza un intonaco fonoassorbente. Questo tipologia di intonaco viene premiscelato con lana di roccia e cemento. Materiali con alte proprietà di isolamento acustico.
Generalmente per isolare acusticamente una parete si posa uno strato di intonaco fonoassorbente insieme a dei pannelli di lana di roccia.costo intonaco al mq
Il prezzo al mq per un intonaco fonoassorbente è di circa 22€ – 26€ al mq.
Intonaco ignifugo: prezzo al mq
Se devi realizzare una parete resistente al fuoco è necessario utilizzare un intonaco ignifugo. Si tratta di un intonaco premiscelato con additivi minerali non tossici che proteggono le strutture da un possibile incendio e riducono un eventuale costo bonifica post incendio. E’ un intonaco a base di gesso e perlite espansa che si può utilizzare sia in esterno che in interno.
Intonaco fibrorinforzante: prezzo al mq
Un intonaco fibrorinforzante viene utilizzato per garantire una maggiore resistenza alla trazione. Questo intonaco riduce il rischio di rotture e fessurazioni sulle pareti a causa di sollecitazioni esterne. Viene realizzato con dei particolari additivi chimici per renderlo resistente. In alcune situazioni è possibile unirlo anche ad una rete metallica a contatto con la parete creando un intonaco armato.
Il costo di un intonaco fibrorinforzante la mq è di 18€ – 22€. Se dobbiamo mettere anche la rete armata si sale di circa 2€ al mq.
Costo intonaco civile per interni
Per intonaco civile per interni in edilizia si fa riferimento all’ultimo strato dell’intonaco. Questo strato viene comunemente chiamato intonachino, ma nella voce di capitolati d’appalto di un computo metrico si chiama intonaco civile. Ecco un esempio di voce di computo metrico per intonaco civilcosto intonaco al mqe.
Intonaco civile liscio per interni su pareti o superfici orizzontali formato da un primo strato di rinzaffo, da un secondo strato tirato in piano con regolo e fratazzo su predisposte guide, rifinito con sovrastante strato di malta passato al crivello fino, lisciata con fratazzo metallico, spessore complessivo mm 15.
La tecnica di applicazione dell’intonaco civile si chiama rasatura o stabilitura. Questo intonaco molto fine è costituito da una malta a base di grassello di calce e sabbia fine per rendere la superficie liscia e omogenea. Una volta posato è pronto per essere tinteggiato o decorato.
lA posa dell’intonaco al metro quadro costo intonaco al mq
La posa dell’intonaco deve essere eseguita a regola d’arte. Generalmente lo spessore dell’intonaco su una parete interna o esterna è in genere di 1,5 cm o al massimo di 2 cm. Un intonaco troppo spesso è segno di un lavoro di posa realizzato in modo frettoloso e di poca qualità.
Il costo della posa dell’intonaco interno può variare dai 15€ fino ai 30€ al mq deriva dalla prezzo del materiale e dalla procedura di stesura in tre fasi:
- Rinzaffo
- Arriccio
- Rasatura
La fase di rinzaffo è la prima lavorazione per il rifacimento dell’intonaco. Consiste nel primo strato che si trova a contatto con la muratura (anche noto come intonaco di fondo, prima mano, stringata o abbozzo). Devo svolgere il ruolo di resistenza meccanica e a far aderire gli strati successivi. Questo intonaco ha una granulometria grossolana per creare delle zone ruvide di “aggrappo” dello strato successivo.
Posato il rinzaffo si procede con l’arriccio (noto anche come intonacocosto intonaco al mq rustico, intonaco di finitura o di seconda mano). Questo intonaco ha una granulometria media rispetto al precedente e viene posato per 1,5 a 2 centimetri. Si tratta del vero strato di intonaco che deve svolgere le varie funzioni previste (deumidificante, termoisolante, ignifugo, …).
La posa dell’intonaco si completa con intonachino (noto anche come intonaco civile, velo di intonaco, …). L’intonachino è l’ultimo strato ed ha una funzione di protezioncosto intonaco al mq
e degli strati sottostanti e di estetica finale. Per questo motivo si trovano anche degli intonaci colorati per questioni di estetica.
Per conoscere il costo della posa dell’intonaco interno ed esterno affidati ad un esperto che dopo un sopralluogo è in grado di valutare la situazione iniziale, conteggiare i metri quadri da sviluppare, e come fare al meglio il lavoro.