RICHIESTA PASSO CARRABILE ROMA
Se vivi a Roma e hai bisogno di un passo carrabile per la tua proprietà, questa guida è ciò che fa per te. Scopri come richiedere, aprire, chiudere e regolarizzare un passo carrabile a Roma, seguendo passo dopo passo le istruzioni e le normative vigenti.
CONTATTACI PER PREVENTIVI E CONSULENZE GRATUITE
Cos’è un passo carrabile?
Definizione e funzione
Un passo carrabile è un’apertura realizzata su un marciapiede o su una strada comunale per consentire l’accesso a veicoli su una proprietà privata. Ecco alcune informazioni chiave:
- Il passo carrabile è regolamentato dal Codice della Strada (CDS) e dalle normative locali.
- È necessaria un’autorizzazione per l’apertura, la chiusura e la regolarizzazione del passo carrabile.
- Il cartello di passo carrabile e il segnale di passo carrabile sono obbligatori per indicare la presenza dell’apertura.
Richiesta passo carrabile: come richiederlo?
Requisiti e documentazione
Per richiedere un passo carrabile a Roma, è necessario soddisfare alcuni requisiti e presentare la documentazione richiesta:
- Compilare la domanda passo carrabile, indicando le motivazioni e le caratteristiche dell’apertura.
- Allegare la planimetria dell’area interessata e una relazione tecnica.
- Presentare la richiesta passo carrabile all’ente competente (Comune di Roma).
Autorizzazione passo carrabile: rilascio e concessione
Processo di approvazione
Dopo aver presentato la richiesta, l’ente competente valuterà la domanda e, se approvata, rilascerà l’autorizzazione passo carrabile. La concessione prevede il pagamento di un canone annuale.
Documentazione | Apertura Passo Carrabile | Regolarizzazione Passo Carrabile | Voltura Passo Carrabile | Chiusura Passo Carrabile |
---|---|---|---|---|
Domanda passo carrabile | ✓ | ✓ | ✓ | ✓ |
Planimetria dell’area interessata | ✓ | ✓ | ✓ | |
Relazione tecnica | ✓ | ✓ | ||
Documento d’identità del richiedente | ✓ | ✓ | ✓ | ✓ |
Atto di proprietà o contratto d’affitto | ✓ | ✓ | ✓ | ✓ |
Ricevuta pagamento canone annuale | ✓ | |||
Documentazione voltura | ✓ |
Passo carrabile normativa: regole e obblighi
La normativa passo carrabile stabilisce le regole e gli obblighi per l’apertura, la chiusura e la regolarizzazione del passo carrabile. Tra questi:
- Rispettare le dimensioni minime e massime previste dalla normativa.
- Non ostruire il passo carrabile con oggetti o veicoli.
- Rispettare il divieto passo carrabile, se presente.
Passo carrabile proprietà privata: diritti e doveri
Il passo carrabile su una proprietà privata comporta alcuni diritti e doveri per il proprietario, tra cui:
- Mantenere in buono stato il passo carrabile e il cartello di passo carrabile.
- Rispettare le norme sulla rimozione forzata e la rimozione passo carrabile.

Passo carrabile prezzo: costi e tariffe
Il prezzo passo carrabile varia in base alla città e alle dimensioni dell’apertura. A Roma, il costo per l’apertura di un passo carrabile può variare tra 500 e 2.000 euro.
Procedura | Descrizione | Costo stimato |
---|---|---|
Apertura Passo Carrabile | Procedura per ottenere l’autorizzazione ad aprire un passo carrabile sulla strada pubblica. | €600 – €1,200 |
Regolarizzazione Passo Carrabile | Procedura per adeguare un passo carrabile esistente alle normative vigenti. | €400 – €1,000 |
Voltura Passo Carrabile | Trasferimento di proprietà di un passo carrabile da un soggetto all’altro. | €250 – €600 |
Chiusura Passo Carrabile | Procedura per chiudere un passo carrabile esistente. | €500 – €1,200 |
PREZZI DI MERCATO DEL CANONE PER CONCESSIONE PASSO CARRABILE
Il costo per ottenere la concessione di un passo carraio varia a seconda di diversi parametri.
- Area di richiesta: ciascuna città è suddivisa in aree a cui viene assegnato un coefficiente che sarà tanto più alto quanto più l’area è ritenuta importante. Un passo carrabile richiesto in centro città sarà quantificato con un coefficiente più elevato rispetto ad uno posto in periferia.
- Superficie: la superficie interessata determina il prezzo del canone da corrispondere al comune. Viene espressa in metri quadrati basandosi sulla larghezza dell’accesso e sullo spazio antistante.
- Attività: un passo carraio richiesto da un’azienda per utilizzo commerciale ha un coefficiente quasi doppio rispetto ad uno richiesto per fini privati.
- Tariffa di base: è un valore espresso in euro che è stabilito dal comune e rappresenta una quota di base. Questi dati vengono tutti moltiplicati tra loro e il prodotto ottenuto rispecchia il canone annuo da corrispondere per l’ottenimento della concessione del passo carrabile.
Chiusura passo carrabile: procedure e documentazione
Per chiudere un passo carrabile, è necessario presentare una richiesta di chiusura al Comune di Roma, allegando la documentazione richiesta e pagando le eventuali spese previste.
Regolarizzazione passo carrabile: come procedere?
Se il tuo passo carrabile non è conforme alle normative vigenti, è possibile richiedere la regolarizzazione passo carrabile presentando una domanda al Comune di Roma e pagando le eventuali sanzioni previste.
In conclusione, la richiesta passo carrabile a Roma richiede di seguire le normative e le procedure previste. Seguendo questa guida, potrai semplificare il processo e ottenere il tuo passo carrabile nel rispetto delle regole.
NORMATIVA RICHIESTA PASSO CARRABILE ROMA
Le autorizzazioni e le concessioni concernenti gli accessi e richiesta passo carrabile sono disciplinate dalle disposizioni contenute nel presente regolamento secondo le vigenti disposizioni di legge, con particolare riferimento al D.Lgs 285/92 (Codice della Strada), al D.P.R. 495/92 e succ. mod., al T.U.E.L. 267/2000, allo statuto della Provincia di Roma, al D.Lgs del 15/11/1993 n. 507.