Chi vuole avviare un attività deve registrarsi nel portale SUAP Telematico del Comune di Roma e compilare la domanda tipo questionario con campi obbligatori. Che sia un Bed & Breakfast, una Casa Vacanza o altro, il nostro Studio Vi segue nell’apertura della vostra attività extralberghiera a partire dal sopralluogo fino all’invio della SCIA allo Sportello Unico Attività Ricettive . Per le autorizzazioni pubblicitarie vi invitiamo a leggere il nostro articolo sull’apposizione delle insegne e le pratiche che occorrono. Prima del 2011 il suap acquisiva le domande, complete di tutti gli allegati obbligatori, con moduli cartacei.
CONTATTACI PER PREVENTIVI E CONSULENZE GRATUITE
- Domande per iscrizioni in albi o ruoli richiesti per l’esercizio di attività commerciale, imprenditoriale o artigianale.
- Vendita e somministrazione temporanea in aree private, da svolgere in occasione di eventi, iniziative.
- Proseguendo la navigazione del sito o cliccando sul pulsante ‘Accetto’ acconsenti all’uso dei cookie.
- 160 del 07 settembre 2010, una pratica scia commerciale – composta dalla vigente modulistica regionale e dai relativi allegati – deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica, e quindi non può più essere presentata in forma cartacea allo sportello Suap.
- Il nostro studio avendo tutte le figure professionali all’interno del proprio organico ricesce a garantire un costo della scia commerciale contenuto, dedicando un tecnico all’apertura della tua attivita’.
- Sei arrivato qui perche’ probabilmente per sapere come aprire un commercio elettronico a Roma, o hai il tuo negozio e vorresti vendere i tuoi prodotti attraverso un negozio online.E’ da molto tempo infatti che la vendita di beni e servizi online sta prendendo sempre più piede.

Che cos’è la scia commerciale?
La SCIA (Segnalazione certificata di inizio attività) è la dichiarazione amministrativa da presentare in Comune che permette alle imprese di iniziare, modificare o cessare un’attività produttiva (artigianale, commerciale, industriale).
Quanto tempo ha il Comune per verificare una SCIA?
L’amministrazione competente ha 30 giorni di tempo dalla data di recepimento dell’istanza per verificare la sussistenza dei requisiti e dei presupposti e la regolarità della documentazione presentata (solo in caso di SCIA in materia edilizia, altrimenti i giorni sono 60 – art. 19, comma 6-bis, L. n. 241/90).
Quando non serve la SCIA commerciale?
on sono tenuti a presentare la SCIA i piccoli laboratori artigianali che impiegano fino a 3 addetti adibiti a prestazioni lavorative e che:
- non producano, con impianti o macchine, emissioni in atmosfera ai sensi del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152;
- abbiano scarichi idrici di tipo produttivo;
- producano rifiuti speciali pericolosi;
- abbiano un significativo impatto rumoroso con l’ambiente.
A titolo esemplificativo, possono rientrare in questi casi l’elettricista, il riparatore TV, il calzolaio, il sarto e simili.

Quanto tempo ha il Comune per rispondere alla SCIA?
L’amministrazione, nel termine di 60 giorni dal ricevimento della segnalazione – in caso di accertata carenza dei requisiti e dei presupposti di legge richiesti – adotta un provvedimento motivato con cui dispone il divieto di prosecuzione dell’attività e la rimozione degli eventuali effetti dannosi prodotti da essa, …
Quanto costa un geometra per una SCIA?
I costi della Scia dipendono dalle imposte locali, a cui si devono aggiungere quelli relativi alla consulenza di un professionista che aiuti l’imprenditore alla corretta compilazione: in generale, possono andare dai 250 ai 1000 euro.
Chi deve presentare la SCIA commerciale?
Il titolare dell’impresa, il rappresentante legale o un delegato dovrà presentare la modulistica della SCIA commerciale al SUAP Roma, completa di tutta la documentazione con firma digitale in cui si autocertifica il possesso di tutte le caratteristiche previste dalla normativa vigente per avviare l’attività.
Come si fa la SCIA?
Per richiedere la Scia occorre compilare ed inviare, per via telematica, lo specifico modulo, al Comune di riferimento per il tramite dello Sportello unico per l’edilizia (Sue). Il modulo si può scaricare dal sito istituzionale del medesimo Comune o da altri siti specializzati.
Quanto costa fare la scia commerciale?
Costi. Ci sono diritti e oneri che variano a seconda dei comuni ai quali ci si rivolge. In media comunque il costo della sola Scia è superiore ai 250 euro circa. Per le modalità di pagamento bisogna riferirsi a quelle previste da ciascun ufficio “cassa” (o simile) del proprio Comune.
Cosa serve per la scia commerciale?
La Scia deve essere accompagnata altri documenti che attestino la presenza dei requisiti: soggettivi, come quelli morali professionali, e oggettivi, legati gli aspetti urbanistici, edili, igienici, sanitari, etc. Se previsto, devono essere allegate anche le planimetrie del locale in cui si andrà a svolgere l’attività.
Cosa significa fare la SCIA?
La SCIA – Segnalazione Certificata di Inizio Attività – è la dichiarazione che consente di iniziare, modificare o cessare un’attività produttiva (artigianale, commerciale, industriale), senza dover più attendere i tempi e l’esecuzione di verifiche e controlli preliminari da parte degli enti competenti.

TEMPSTICHE SCIA COMMERCIALE
Le tempistiche sono varie e la risposta può avvenire nell’arco di 7-20 giorni lavorativi. Se devi aprire un negozio a Roma dovresti sapere che è obbligatorio presentare la SCIA Commerciale Roma Online. Questo documento va presentato solo telematicamente al SUAP Roma Online (sportello unico attività produttive). Una pratica scia commerciale – composta dalla vigente modulistica regionale e dai relativi allegati – deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica, e quindi non può più essere presentata in forma cartacea allo sportello Suap. Aprire oggi un’attività commerciale non è facile , infatti richiede notevoli sforzi economici.
- La scia commerciale online deve essere presentata prima dell’inizio dell’attività; l’avvenuta presentazione – in modo corretto e completo – costituisce titolo necessario per intraprendere l’esercizio dell’attività e/o modificarla.
- Per le autorizzazioni pubblicitarie vi invitiamo a leggere il nostro articolo sull’apposizione delle insegne e le pratiche che occorrono.
- Per informazioni sulle modalità di presentazione della Comunicazione/S.C.I.A CLICCA QUI
- Segnalazione Certificata di Inizio Attività somministrazione per apertura attività di somministrazione fuori dagli ambiti.
- Nella scia commerciale sono previste informazioni e conformità sull’idoneità del locale commerciale (conformità urbanistica), requisiti professionali dello staff e dell’imprenditore, agibilità e destinazione d’uso.
In quest’ultimo caso la SCIA va presentata direttamente ai vigili del fuoco. Offriamo a Roma una consulenza completa e a 360° per assistere in ogni fase la nostra clientela. I costi della SCIA dipendono principalmente dalle imposte locali e dalla tipologia di locale commerciale che si intende aprire. Vanno inoltre aggiunti i costi della gestione della pratica, la sua corretta implementazione e l’invio telematico allo sportello SUAP.
COME GESTIRE UN’ATTIVITÀ COMMERCIALE
Quali Sono I Passi Principali Per Richiedere E Inviare La Scia?
Apertura, subingresso e trasferimento dei locali di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande in esercizi come bar e ristoranti. La Scia al SUAP produce effetti immediati e l’attività può essere aperta immediatamente dopo aver ottenuto dallo sportello telematico SUAP Roma la ricevuta della presentazione. Le amministrazioni avranno poi 60 giorni per fare controlli e chiedere all’impresa che non ha i requisiti, la rimozione degli effetti dannosi o l’integrazione di documenti. I professionisti di Geometra Roma sono abilitati a trasmettere la Scia telematicamente ma anche di redigere il modulo comunale inserendo tutti i dati richiesti, assolvere agli oneri relativi all’istruttoria e controllare l’esistenza di tutti i requisiti richiesti per legge prima di inviarla. Un servizio completo, che consente ai nostri Geometri di Roma di essere un vero punto di riferimento per gli imprenditori della capitale. Domande per iscrizioni in albi o ruoli richiesti per l’esercizio di attività commerciale, imprenditoriale o artigianale.
- Commercio al dettaglio svolto in forme speciali (commercio elettronico con internet, corrispondenza, etc.).
- Per informazioni sulle modalità di presentazione della SCIA e sulla documentazione necessaria, accedere alla sezione SUAP e consultare la “Guida alla compilazione online”.
- La Scia commerciale deve essere presentata dai titolari di negozi, parrucchieri, ristoranti, bar tanto per fare qualche esempio e in generale coloro che svolgono un’attività commerciale, artigianale, produttiva e di somministrazione.
- apertura, subingresso e trasferimento dei locali di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande in esercizi quali bar, ristoranti etc.
- Essa viene generata e inviata automaticamente dalla piattaforma telematica camerale al termine del form di compilazione “guidato” compiuto dall’utente che è identificata mediante agli estremi di protocollo, pertanto non ci sono tempi di attesa per iniziare l’attività.
- La persona interessata (legale rappresentante in caso di Società) purché maggiorenne, in possesso dei requisiti morali, direttamente o tramite intermediario.
Prima del 2011 il suap acquisiva le domande, complete di tutti gli allegati obbligatori, con moduli cartacei. Il sito capitolino utilizza cookie tecnici e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Proseguendo la navigazione del sito o cliccando sul pulsante ‘Accetto’ acconsenti all’uso dei cookie. Autorizzo al trattamento dei dati personali ai sensi del Dlgs 196 del 30 giugno 2003.
Modulistica attività commerciali e assimilate
Commercio Al Dettaglio In Sede Fissa
Commercio al dettaglio svolto in forme speciali (commercio elettronico con internet, corrispondenza, etc.). Chi vuole avviare un attività deve quindi registrarsi nel portale SUAP Telematico del Comune e compilare la domanda tipo questionario con campi obbligatori. Il tutto va firmato con firma digitale ed inoltrato correlato di tutti gli allegati richiesti. Chi vuole avviare un attività deve quindi registrarsi nel portaleSUAPTelematico del Comune di Roma e compilare la domanda tipo questionario con campi obbligatori. Che sia unBed&Breakfast, unaCasa Vacanzao altro, il nostro Studio Vi segue nell’apertura della vostraattività extralberghieraa partire dal sopralluogo fino all’invio della SCIA allo Sportello Unico Attività Ricettive . Per le autorizzazioni pubblicitarie vi invitiamo a leggere il nostro articolo sull’apposizione delle insegne e le pratiche che occorrono.
ATTIVITÀ | REGIME AMMINISTRATIVO | CONCENTRAZIONE DI REGIMI AMMINISTRATIVI | RIFERIMENTI NORMATIVI | |
---|---|---|---|---|
29 | Vendita al minuto di alcolici in: | a) SCIA unica | a) SCIA per l’avvio dell’esercizio di vicinato più comunicazione per la vendita al minuto di alcolici; | D.Lgs. n. 504/1995, artt. 29 e 63 D.Lgs. n. 114/1998, artt. 7, 8 e 9 |
a) esercizio di vicinato; | b) Autorizzazione-Silenzio assenso più Comunicazione | b) Autorizzazione per l’avvio della media o grande struttura di vendita più comunicazione per la vendita al minuto di alcolici; | ||
b) media o grande struttura di vendita; | c) Comunicazione | c) Comunicazione per la vendita al minuto di alcolici. | ||
c) in caso di attività commerciale già avviata. | La comunicazione, che vale quale denuncia ai sensi del D.Lgs. n. 504/1995 all’Agenzia delle dogane, a cui deve essere trasmessa da parte del SUAP, è presentata: | |||
a) compilando un apposito allegato della SCIA unica; | ||||
b) contestualmente alla presentazione dell’istanza; | ||||
c) all’avvio della vendita al minuto di alcolici (successivo a quello dell’attività). | ||||
30 | Vendita di farmaci da banco e medicinali veterinari in: | a) SCIA unica | a) SCIA per l’avvio dell’esercizio di vicinato più comunicazione per la vendita di farmaci da banco e medicinali veterinari; | D.L. n. 223/2006, convertito con L. n. 248/2006, art. 5 |
a) esercizio di vicinato; | b) Autorizzazione-Silenzio assenso più Comunicazione | b) Autorizzazione per l’avvio della media o grande struttura di vendita più comunicazione per la vendita di farmaci da banco e medicinali veterinari; | D.L. n. 1/2012, convertito con L. n. 27/2012, art. 11, c. 14 | |
b) media o grande struttura di vendita; | c) Comunicazione | c) Comunicazione per la vendita di farmaci da banco e medicinali veterinari. | D.Lgs. n. 114/1998, artt. 7, 8 e 9 | |
c) in caso di attività commerciale già avviata. | La comunicazione, che deve essere trasmessa da parte del SUAP alla Regione e al Ministero della salute, è presentata: | |||
a) compilando un apposito allegato della SCIA unica; | ||||
b) contestualmente alla presentazione dell’istanza; | ||||
c) all’avvio della vendita di farmaci da banco e medicinali veterinari(successivo a quello dell’attività). | ||||
31 | Vendita al minuto di gas di petrolio liquefatto (GPL) per combustione in: | a) SCIA unica | a) SCIA per l’avvio dell’esercizio di vicinato più comunicazione per la vendita al minuto di gas di petrolio liquefatto (GPL) per combustione; | D.Lgs. n. 504/1995, art. 25, commi 1 e 4 |
a) esercizio di vicinato; | b) Autorizzazione-Silenzio assenso più Comunicazione | b) Autorizzazione per l’avvio della media o grande struttura di vendita più comunicazione per la vendita al minuto di gas di petrolio liquefatto (GPL) per combustione; | D.Lgs. n. 114/1998, artt. 7, 8 e 9 | |
b) media o grande struttura di vendita; | c) Comunicazione | c) Comunicazione per la vendita al minuto di gas di petrolio liquefatto (GPL) per combustione. | D.P.R. n. 151/2011 – Allegato 1, punto 3, lett. b) | |
c) in caso di attività commerciale già avviata. | ||||
La comunicazione, che deve essere trasmessa da parte del SUAP all’Agenzia delle Dogane, è presentata: | ||||
a) compilando un apposito allegato della SCIA unica; | ||||
b) contestualmente alla presentazione dell’istanza; | ||||
c) all’avvio della vendita al minuto di gas di petrolio liquefatto (GPL) per combustione (successivo a quello dell’attività) | ||||
In caso di vendita di gas liquefatti (GPL) in recipienti mobili con quantitativi superiori o uguali a 75 Kg, la SCIA prevenzione incendi per i casi di cui alla lettera: | ||||
a) e c) deve essere presentata compilando un apposito allegato della SCIA unica, che è trasmesso a cura del SUAP ai VV.F. | ||||
b) deve essere presentata contestualmente all’istanza ed è trasmessa a cura del SUAP ai VV.F. | ||||
32 | Vendita al minuto di gas infiammabili in recipienti mobili compressi in: | a) SCIA unica | a) SCIA per l’avvio dell’esercizio di vicinato più comunicazione per la vendita al minuto di gas infiammabili in recipienti mobili compressi; | D.P.R. n. 151/2011 |
a) esercizio di vicinato; | b) Autorizzazione per l’avvio della media o grande struttura di vendita più comunicazione per la vendita al minuto di gas infiammabili in recipienti mobili compressi; | D.Lgs. n. 504/1995, art. 25, commi 1 e 4 | ||
b) media o grande struttura di vendita. | b) Autorizzazione-Silenzio assenso più Comunicazione | c) Comunicazione per la vendita al minuto di gas infiammabili in recipienti mobili compressi. | D.Lgs. n. 114/1998, artt. 7, 8 e 9 | |
c) in caso di attività commerciale già avviata. | La comunicazione, che vale quale denuncia ai sensi del D.Lgs. n. 504/1995 all’Agenzia delle dogane, a cui deve essere trasmessa da parte del SUAP, è presentata: | |||
c) Comunicazione | a) compilando un apposito allegato della SCIA unica; | |||
b) contestualmente all’istanza; | ||||
c) all’avvio della vendita al minuto di gas infiammabili (successivo a quello dell’attività). | ||||
In caso di vendita al minuto di gas infiammabili in recipienti mobili compressicon capacità geometrica complessiva superiore o uguale a 0,75 mc, la SCIA prevenzione incendi per i casi di cui alla lettera: | ||||
a) e c) deve essere presentata compilando un apposito allegato della SCIA unica, che è trasmesso a cura del SUAP ai VV.F. | ||||
b) deve essere presentata contestualmente all’istanza ed è trasmessa a cura del SUAP ai VV.F. | ||||
33 | Vendita al minuto di prodotti fitosanitari in: | |||
a) esercizio di vicinato; | a) SCIA condizionata | a) SCIA per l’avvio dell’esercizio di vicinato più autorizzazione per la vendita al minuto di prodotti fitosanitari; | D.P.R. n. 290/2001, artt. 21 e 22 | |
b) media o grande struttura di vendita. | b) Autorizzazione per l’avvio della media o grande struttura di vendita più autorizzazione per la vendita al minuto di prodotti fitosanitari; | D.Lgs. n. 150/2012, art. 10 | ||
c) in caso di attività commerciale già avviata. | b) Autorizzazione | c) Autorizzazione per la vendita al minuto di prodotti fitosanitari. | D.Lgs. n. 114/1998, artt. 7, 8 e 9 | |
D.P.R. n. 151/2011 - Allegato I, punto 46 | ||||
c) Autorizzazione | L'istanza deve essere presentata al SUAP, che la trasmette all'autorità competente (Regione o delegata), per i casi di cui alla lettera: | |||
a) contestualmente alla SCIA; | ||||
b) contestualmente all'istanza; | ||||
c) preventivamente ai fini dell'avvio dell'attività di vendita al minuto di prodotti fitosanitari (successivo a quello dell'attività). | ||||
La Conferenza di servizi è convocata entro 5 giorni dal ricevimento dell'istanza. L'attività non può essere iniziata fino al rilascio dell'autorizzazione. | ||||
In caso di "Depositi di fitofarmaci e/o di concimi chimici a base di nitrati e/o fosfati con quantitativi in massa superiori a 50.000 kg", la SCIA prevenzione incendi deve essere presentata contestualmente all'istanza ed è trasmessa a cura del SUAP ai VV.F. | ||||
34 | Vendita al minuto di prodotti agricoli e zootecnici, mangimi, prodotti di origine minerale e chimico industriali destinati all'alimentazione animale in: | |||
a) esercizio di vicinato; | a) SCIA unica | a) SCIA per l'avvio dell'esercizio di vicinato più SCIA per la vendita al minuto di prodotti agricoli e zootecnici, mangimi, prodotti di origine minerale e chimico industriali destinati all'alimentazione animale; | L. n. 281/1963 | |
b) media o grande struttura di vendita. | b) Autorizzazione per l'avvio della media o grande struttura di vendita più SCIA per la vendita al minuto di prodotti agricoli e zootecnici, mangimi, prodotti di origine minerale e chimico industriali destinati all'alimentazione animale; | D.Lgs. n. 114/1998, artt. 7, 8 e 9 | ||
c) in caso di attività commerciale già avviata. | b) Autorizzazione - Silenzio assenso più SCIA | c) SCIA per la vendita al minuto di prodotti agricoli e zootecnici, mangimi, prodotti di origine minerale e chimico industriali destinati all'alimentazione animale. | D.P.R n. 151/2011, - Allegato I, punto 46 | |
Regolamento n. 183/2005/CE del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce requisiti per l'igiene dei mangimi | ||||
c) SCIA | La SCIA deve essere presentata al SUAP, che la trasmette all'autorità competente (Regione o delegata), per i casi di cui alla lettera: | |||
a) compilando un apposito allegato della SCIA unica; | ||||
b) contestualmente all'istanza; | ||||
c) all'avvio dell'attività di vendita al minuto (successivo all'avvio dell'attività). | ||||
In caso di "Depositi di fitofarmaci e/o di concimi chimici a base di nitrati e/o fosfati con quantitativi in massa superiori a 50.000 kg", la SCIA prevenzione incendi per i casi di cui alla lettera: | ||||
a) e c) deve essere presentata compilando un apposito allegato della SCIA unica, che è trasmesso a cura del SUAP ai VV.F. | ||||
b) deve essere presentata contestualmente all'istanza ed trasmessa a cura del SUAP ai VV.F. | ||||
35 | Vendita di oggetti preziosi in: | |||
a) esercizio di vicinato; | a) SCIA condizionata | a) SCIA per l'avvio dell'esercizio di vicinato più autorizzazione per la vendita di oggetti preziosi; | Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza di cui al R.D. n. 773/1931, artt. 127, c.1 e 128 | |
b) media o grande struttura di vendita. | b) Autorizzazione per l'avvio della media o grande struttura di vendita più autorizzazione per la vendita di oggetti preziosi; | D.Lgs. n. 114/1998, artt. 7, 8 e 9 | ||
c) in caso di attività commerciale già avviata. | b) Autorizzazione - Silenzio assenso | c) Autorizzazione per la vendita di oggetti preziosi. | ||
c) Autorizzazione - Silenzio assenso | L'istanza per l'autorizzazione di Pubblica sicurezza deve essere presentata al SUAP, che la trasmette al Questore, per i casi di cui alla lettera: | |||
a) contestualmente alla SCIA; | ||||
b) contestualmente all'istanza; | ||||
c) preventivamente ai fini dell'avvio dell'attività di vendita di oggetti preziosi (successivo a quello dell'attività). | ||||
La Conferenza di servizi è convocata entro 5 giorni dal ricevimento dell'istanza. In tutti i casi, il termine decorre dalla ricezione dell'istanza da parte del Questore. | ||||
L'attività non può essere iniziata prima del rilascio autorizzazione o del decorso il termine per il silenzio-assenso. | ||||
36 | Vendita di armi diverse da quelle da guerra in: | |||
a) esercizio di vicinato; | a) SCIA condizionata | a) SCIA per l'avvio dell'esercizio di vicinato più autorizzazione per la vendita di armi diverse da quelle da guerra; | Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza di cui al R.D. n. 773/1931, art. 31, c. 1 | |
b) media o grande struttura di vendita. | b) Autorizzazione per l'avvio della media o grande struttura di vendita più autorizzazione per la vendita di armi diverse da quelle da guerra; | D.P.R. n. 151/2011 - Allegato I, punto 18 | ||
c) in caso di attività commerciale già avviata. | b) Autorizzazione | c) Autorizzazione per la vendita di armi diverse da quelle da guerra. | D.Lgs. n. 114/1998, artt. 7, 8 e 9 | |
c) Autorizzazione | L'istanza per l'autorizzazione di Pubblica sicurezza deve essere presentata al SUAP, che la trasmette al Questore, per i casi di cui alla lettera: | |||
a) contestualmente alla SCIA; | ||||
b) contestualmente all'istanza; | ||||
c) preventivamente ai fini dell'avvio dell'attività di vendita al minuto di armi diverse da quelle da guerra (successivo a quello dell'attività). | ||||
La Conferenza di servizi è convocata entro 5 giorni dal ricevimento dell'istanza. | ||||
In tutti i casi, il termine decorre dalla ricezione dell'istanza da parte del Questore. | ||||
L'attività non può essere iniziata fino al rilascio dell'autorizzazione. | ||||
Nel caso di esercizi di minuta vendita di prodotti esplodenti, la SCIA prevenzione incendi deve essere presentata contestualmente all'istanza ed è trasmessa a cura SUAP ai VV.F. | ||||
37 | Produzione, trasformazione e distribuzione di prodotti di origine animate (macelli, caseifici, prodotti ittici, uova e altro) in: | |||
a) esercizio di vicinato; | a) SCIA condizionata | a) SCIA per l'avvio dell'esercizio di vicinato più autorizzazione per la produzione, trasformazione e distribuzione di prodotti di origine animale; | Regolamento n. 853/2004/CE del Parlamento europeo e del Consiglio che satabilisce norme specifiche in materia di igiene per gli alimenti di origine animale, art. 4 | |
b) media o grande struttura di vendita. | b) Autorizzazione per l'avvio o grande struttura di vendita più autorizzazione per la produzione, trasformazione e distribuzione di prodotti di origine animale; | Regolamento 882/2004/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai controlli ufficiali intesi a verificare la conformità alla normativa in materia di mangimi e di alimenti e alle norme sulla salute e sul benessere degli animali, art. 31 | ||
c) in caso di attività commerciale già avviata. | b) Autorizzazione | c) Autorizzazione per la produzione, trasformazione e distribuzione di prodotti di origine animale. | ||
L'istanza deve essere presentata al SUAP che la trasmette alla Regione per i casi di cui alla lettera: | ||||
c) Autorizzazione | a) contestualmente alla SCIA; | |||
b) contestualmente all'istanza; | ||||
c) preventivamente ai fini dell'avvio dell'attività di produzione, trasformazione e distribuzione di prodotti di origine animale. | ||||
La Conferenza di servizi è convocata entro 5 giorni dal ricevimento dell'istanza. L'attività non può essere iniziata fino al rilascio dell'autorizzazione. |
Al momento della presentazione della SCIA Commerciale Roma tramite lo sportello SUAP Roma si riceve la ricevuta che costituisce titolo abilitativo per l’avvio immediato dell’attività. Essa viene generata e inviata automaticamente dalla piattaforma telematica camerale al termine del form di compilazione “guidato” compiuto dall’utente che è identificata mediante agli estremi di protocollo, pertanto non ci sono tempi di attesa per iniziare l’attività. Per negozio al dettaglio di vicinatosi intende quel commercio dove il titolare acquista una merce per suo conto e la rivende ai propri clienti. La normativa specifica che un esercizio di commercio al dettaglio di vicinato deve avere una superficie di vendita fino a 250 metri quadri. Per variazioni (trasferimento di sede; ampliamento/riduzione superficie di vendita; variazione settore merceologico).
INFORMAZIONI SULLA MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA SCIA COMMERCIALE
Per informazioni sulle modalità di presentazione della Comunicazione e la documentazione necessaria, accedere alla sezione SUAP e consultare la “Guida alla compilazione online”. Per informazioni sulle modalità di presentazione della Comunicazione/S.C.I.A. E sulla documentazione necessaria, accedere alla sezione SUAP e consultare la “Guida alla compilazione online”.
La persona interessata (legale rappresentante in caso di Società) purché maggiorenne, in possesso dei requisiti morali direttamente o tramite intermediario. Per informazioni sulle modalità di presentazione della SCIA e sulla documentazione necessaria, accedere alla sezione SUAP e consultare la “Guida alla compilazione online”. La persona interessata (legale rappresentante in caso di Società) purché maggiorenne, in possesso dei requisiti morali, direttamente o tramite intermediario. Sospensione/riapertura/cessazione degli esercizi pubblici di somministrazione alimenti e bevande. Attività ricettive (albergo, affittacamere, bed & breakfast, case per ferie, etc.). La SCIA commerciale a Romaè che una dichiarazione sostitutiva di atto notorio che attesta il rispetto dei requisiti e delle normative di riferimento.
Quando Presentare La Scia A Roma?
La Scia a Roma produce infatti effetti immediati e l’attività può essere iniziata immediatamente dopo aver ottenuto dallo sportello telematico Suap di Roma la ricevuta di presentazione. Sei arrivato qui perche’ probabilmente per sapere come aprire un commercio elettronico a Roma, o hai il tuo negozio e vorresti vendere i tuoi prodotti attraverso un negozio online.E’ da molto tempo infatti che la vendita di beni e servizi online sta prendendo sempre più piede. Diciamo che ogni attivita’ avra degli allegati differenti l’uno dall’altra.Per esempio un negozio di abbigliamento non avra’ la stessa documentazione allegata ad un ristorante.
- Che sia un Bed & Breakfast, una Casa Vacanza o altro, il nostro Studio Vi segue nell’apertura della vostra attività extra alberghiera partire dal sopralluogo fino all’invio della SCIA allo Sportello Unico Attività Ricettive .
- Domande per iscrizioni in albi o ruoli richiesti per l’esercizio di attività commerciale, imprenditoriale o artigianale.
- Dal 2011 ad oggi attraverso i servizi telematici del Comune di Roma tutti i municipi del territorio romano acquisiscono le richieste online, il tutto permette di iniziare subito l’attivita’ commerciale senza i tempi di attesa tipici della burucrazia in Italia.
- La SCIA e’ l’acronimo di segnalazione certificata inizio attivita’, introdotta per snellire le autorizzazioni necessarie per le aperture commerciali di qualsiasi attivita’(negozio, centro estetico, parrucchiere, ristorante, autolavaggio, casa vacanze etc..).
- Per variazioni (trasferimento di sede; ampliamento/riduzione superficie di vendita; variazione settore merceologico).
- Operando per garantire una ristrutturazione veloce e low cost e con un unico referente fino all’apertura del negozio, dalla ristrutturazione alla pratica amministrativa il tutto in un unico studio senza nessun intermediaro.
- La Scia a Roma produce infatti effetti immediati e l’attività può essere iniziata immediatamente dopo aver ottenuto dallo sportello telematico Suap di Roma la ricevuta di presentazione.
- I requisiti dichiarati devono essere posseduti al momento della presentazione della Comunicazione/SCIA.
- Autorizzo al trattamento dei dati personali ai sensi del Dlgs 196 del 30 giugno 2003.
L’attività può essere iniziata dalla data di protocollo della S.C.I.A. risultante dalla ricevuta rilasciata dal sistema informatico.
Costo Scia Per Somministrazione Al Pubblico Di Alimenti E Bevande Spese Di Istruttoria Roma
Dal 2011 ad oggi attraverso i servizi telematici del Comune di Roma tutti i municipi del territorio romano acquisiscono le richieste online, il tutto permette di iniziare subito l’attivita’ commerciale senza i tempi di attesa tipici della burucrazia in Italia. Il SUAP sportello unico attivita’ produttive e’ quell’ufficio che a Roma riceve le richieste per autorizzare le nuove aperture, subingressi o trasferimenti delle attivita’ commerciali. La S.C.I.A. Commerciale o Segnalazione Certificata di Inizio Attività, è un documento che consente alle imprese e agli imprenditori di iniziare, modificare o cessare un’attività produttiva, senza attendere l’autorizzazione degli enti competenti. Si tratta di un provvedimento che agevola notevolmente l’esercizio di un’attività commerciale senza dover fare i conti con i tempi lunghi della burocrazia pubblica.
- Il sito capitolino utilizza cookie tecnici e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi.
- La risposta e’ si, a Roma l’ufficio preposto a questo tipo di attivita’ e’ il SUAR, sportello unico attivita’ ricettive che a differenza del SUAP e’ dedicato esclusivamente all’autorizzazione della attivita’ extralberghiere.
- 445 quindi il sottoscrittore ha responsabilità, anche penali, in caso di false dichiarazioni.
- Qualora il titolare dell’attività non abbia i requisiti professionali richiesti, può essere nominato un preposto.
- Attività di vendita diretta diretta come gelateria, autolavaggio a mano e pizzeria al taglio.
- La nostra impresa si avvicina alle esigenze di chi decide di imprendere, per questo siamo specializzati nellaristrutturazionedinegoziaRoma e dintorni.
- Chi vuole avviare un attività deve quindi registrarsi nel portaleSUAPTelematico del Comune di Roma e compilare la domanda tipo questionario con campi obbligatori.
- La normativa specifica che un esercizio dicommercio al dettaglio di vicinatodeve avere una superficie di vendita fino a 250 metri quadri.
Cocktail American Bar o ristoranti in sale da ballo, locali notturni, stabilimenti balneari, impianti sportivi. Vendita e somministrazione temporanea in aree private, da svolgere in occasione di eventi, iniziative. Attività di vendita diretta diretta come gelateria, autolavaggio a mano e pizzeria al taglio. A titolo esemplificativo, possono rientrare in questi casi l’elettricista, il riparatore TV, il calzolaio, il sarto e assimilabili. Presentazione S.C.I.A. a seguito di modifiche (ristrutturazioni, ampliamento o riduzione della capacità ricettiva, inserimento servizi di somministrazione bevande e alimenti o centro benessere. Senza impatto rumoroso con l’ambiente.A titolo esemplificativo, possono rientrare in questi casi l’elettricista, il riparatore TV, il calzolaio, il sarto e assimilabili.
Scia Roma E Provincia: Aggiornamenti Rispetto Al Passato
Nel caso il titolare/Legale Rappresentante non sia in possesso dei requisiti professionali, può nominare un preposto all’attività in possesso di detti requisiti. Hai intenzione di aprire un laboratorio artigianale a Roma ma non sai come fare per l’autorizzazione di apertura e sopratutto non sai quanto ti costano le pratiche e vuoi farti un’idea. In questa mini guida cercheremo di spiegare in maniera semplice quali attività rientrano in attività di laboratorio nel comune di Roma.
- Se devi aprire un negozio a Roma dovresti sapere che è obbligatorio presentare la SCIA Commerciale Roma Online.
- L’attività può essere iniziata dalla data di protocollo della S.C.I.A. risultante dalla ricevuta rilasciata dal sistema informatico.
- Proseguendo la navigazione del sito o cliccando sul pulsante ‘Accetto’ acconsenti all’uso dei cookie.
- La persona interessata (legale rappresentante in caso di Società) purché maggiorenne, in possesso dei requisiti morali direttamente o tramite intermediario.
- Il tutto va firmato con firma digitale ed inoltrato correlato di tutti gli allegati richiesti.
I requisiti dichiarati devono essere posseduti al momento della presentazione della Comunicazione/S.C.I.A. I requisiti dichiarati devono essere posseduti al momento della presentazione della Comunicazione/SCIA. La scia commercialeonline deve essere presentata prima dell’inizio dell’attività; l’avvenuta presentazione – in modo corretto e completo – costituisce titolo necessario per intraprendere l’esercizio dell’attività e/o modificarla. La risposta e’ si, a Roma l’ufficio preposto a questo tipo di attivita’ e’ il SUAR, sportello unico attivita’ ricettive che a differenza del SUAP e’ dedicato esclusivamente all’autorizzazione della attivita’ extralberghiere. Il nostro studio avendo tutte le figure professionali all’interno del proprio organico ricesce a garantire un costo della scia commerciale contenuto, dedicando un tecnico all’apertura della tua attivita’. Nel caso il titolare /Legale Rappresentante non sia in possesso dei requisiti professionali, può nominare un preposto all’attività in possesso di detti requisiti.
Le Pratiche Scia Commerciale Che Presentiamo Nel Comune Di Roma
La Scia commerciale deve essere presentata dai titolari di negozi, parrucchieri, ristoranti, bar tanto per fare qualche esempio e in generale coloro che svolgono un’attività commerciale, artigianale, produttiva e di somministrazione. Il mancato rispetto delle prescrizioni previste per la Scia commerciale al comune di Roma comporta delle sanzioni e il blocco delle attività. Problemi questi ultimi che si possono evitare rivolgendosi a Geometra Roma, per essere sicuri che la richiesta venga accolta senza intoppi. Per la compilazione e l’invio telematico della Scia commerciale al comune di Roma, si può fare affidamento a un geometra abilitato, che si occupi della pratica in modo completo. La soluzione migliore per chi deve redigere una Scia nella capitale è di rivolgersi al portale Geometra Roma, per mettersi subito in contatto con un professionista competente e qualificato che proceda con il disbrigo di tutti documenti, le autocertificazioni e la verifica dei requisiti soggettivi e oggettivi del richiedente. I casi previsti dalla legge in cui è necessario presentare la SCIAA (segnalazione certificata di inzio attività) sono i casi in cui si intende aprire una nuova attività, si intende ristrutturare il locale commerciale oppure si è soggetti a controlli specifici e di prevenzione anti-incendio.
La consulenza amministrativa e il sostegno nel disbrigo delle pratiche offerta da A.P.R.E. Roma comprende l’assistenza per la compilazione e l’invio della SCIA Commerciale valida per Roma, la cosiddetta “Segnalazione certificata inizio attività a Roma”. Preventivo dettagliato della ristrutturazione ( con programma Primus per l’edilizia pubblica e privata clicca per un esempio)nessun costo aggiuntivo rispetto alla valutazione dopo sopralluogo, saremo l’unico referente dalla progettazione alla consegna delle chiavi….Ristrutturare casa roma di 30 mq 35 mq 40 mq 45 mq 50 mq 55 mq 60…. La SCIA apertura attività di commercio è che una dichiarazione sostitutiva di atto notorio che attesta il rispetto dei requisiti e delle normative di riferimento.
Scia Telematica Commerciale Al Suap Di Roma
Il nostro studio impiega circa 1 settimana lavorativa per aprire la tua attivita’ garantendo la massima professionalita’. A.P.R.E. Roma offre un supporto professionale svolgendo il ruolo di intermediazione per la predisposizione di tutta la documentazione necessaria, la compilazione e l’invio della domanda della SCIA Commerciale Roma. Attività ricettive (alberghi, affittacamere, bed and breakfast, casa vacanze, etc.).
La nostra impresa si avvicina alle esigenze di chi decide di imprendere, per questo siamo specializzati nellaristrutturazionedinegoziaRoma e dintorni. Operando per garantire una ristrutturazione veloce e low cost e con un unico referente fino all’apertura del negozio, dalla ristrutturazione alla pratica amministrativa il tutto in un unico studio senza nessun intermediaro. La segnalazione certificata inizio attività sciatelematica viene introdotta con l’articolo 49, comma 4-bis del Decreto Legge 31 maggio 2010 n. 78, convertito, con modificazioni, dalla Legge 30 luglio 2010, n.122, sostituisce, integralmente, la disciplina della Dichiarazione di Inizio Attività . I requisiti dichiarati devono essere posseduti al momento della presentazione della Comunicazione e/o S.C.I.A.. Qualora il titolare dell’attività non abbia i requisiti professionali richiesti, può essere nominato un preposto all’attività in possesso di detti requisiti.