Seleziona una pagina

SERRA BIOCLIMATICA: PERMESSO DI AUTORIZZAZIONE

Siamo uno studio di progettazione architettonica di Roma , che fornisce servizi di progettazione, ristrutturazioni, interior design, pratiche edilizie, pratiche catastali, direzione lavori, sicurezza sui cantieri edili. (Noi siamo uno studio di progettazione. Non produciamo nè commercializziamo serramenti). I locali retrostanti le serre devono rispettare quanto previsto dagli Articoli 103 e 105 .

CONTATTACI PER PREVENTIVI E CONSULENZE GRATUITE

  • In questo articolo vogliamo chiarire cosa è e a quali benefici può portare la realizzazione di una serra solare, oggi definita serra bioclimatica.
  • I serramenti della serra prospettino su spazi di cui all’Articolo 103 comma 1 del presente Regolamento.
  • Siamo uno studio di progettazione architettonica di Macherio , che fornisce servizi di progettazione, ristrutturazioni, interior design, pratiche edilizie, pratiche catastali, direzione lavori, sicurezza sui cantieri edili.
  • “Soprattutto nel caso di copertura vetrata è importante l’installazione di una schermatura solare”.

Scopri i nostri progetti, assistenza su normative e incentivi e progettazione professionale. Anche nel caso delle autorizzazioni necessarie per realizzare una serra bioclimatica la normativa è molto variabile. In altri casi se si vuole realizzare un ampliamento al piano terreno è possibile realizzare una struttura in acciaio abbinata a grandi vetrate. Detto vano sarà collegato al locale abitabile adiacente del piano terra e trasmetterà il calore prodotto dall’irraggiamento solare nell’abitazione.

SERRA BIOCLIMATICA PERMESSI E COSTI

Sebbene in linea generale valgono le disposizioni regionali, la ricezione di una norma può variare da comune a comune, pertanto è sempre necessario rivolgersi all’ufficio tecnico competente locale. La struttura di una serra non è sempre la stessa, infatti se ne possono vedere di diverse tipologie. Detti requisiti, previsti dalla normativa nazionale, possono variare in base alla Regione e al Comune.

Una serra bioclimatica abitabile è un locale tecnico in grado di sfruttare l’irraggiamento naturale della luce solare, contribuendo al riscaldamento della casa. Ecco di seguito un chiarimento sugli aspetti tecnici che riguardano le serre bioclimatiche. Per ciò che riguarda la serra bioclimatica la normativa nazionale e regionale, occorre considerare differenti fattori. Tra questi la tipologia di impianto, l’orientamento, il tipo di superfici vetrate, il volume ed il relativo guadagno energetico.

Un cliente mi chiede di redarre la pratica ENEA per l’installazione di una “serra solare” nella propria abitazione. La Serra bioclimatica rientra tra le opere classificate come Ristrutturazione edilizia di tipo 2 per cui la richiesta dovrà essere fatta mediante SCIA IN ALTERNATIVA AL PERMESSO DI COSTRUIRE. Per altri approfondimenti rimandiamo al nostro articolo nella barra di ricerca in alto a destra. Durante l’estate, invece, i vetri aperti con sistemi di apertura a libro o scorrevoli, permettono di far passare l’aria; anche se di certo non basta per il surriscaldamento. Per questo, sarebbe ottimale predisporre un sistema di ombreggiamento con vegetazione rigogliosa in estate e con foglie cadenti in inverno. L’aggiunta del riscaldamento e dell’illuminazione estenderà la possibilità di usare la serra bioclimatica durante i mesi invernali.

Potrai sapere se la serra solare progettata per essere montata nel tuo spazio, rientra in queste categorie . È possibile anche adottare un sistema di schermature mobili ombreggianti, e i nostri esperti possono dare vita a progetti personalizzati per ogni tipo di serra bioclimatica. Per fare questo è bene valutare l’orientamento della serra solare, meglio se si trova verso Sud, e poi predisporre lo spazio in modo che assorba calore nelle ore diurne, per rilasciarlo in quelle notturne. Le motivazioni per installare una serra bioclimatica possono essere diverse, se decidi di creare questa struttura che coinvolge i tuoi spazi esterni e, in realtà, è molto di più di una classica veranda. La serra bioclimatica richiede, quindi, una progettazione accurata ma che non è così complessa come potrebbe sembrare. Il costo per la realizzazione comprende anche l’opera di consulenza e di redazione del progetto architettonico per cui la spesa potrebbe sembrare decisamente onerosa.

Una serra bioclimatica abitabile è una soluzione architettonica particolarmente innovativa, di grande tendenza e totalmente ecocompatibile. Una serra solare rappresenta oggi giorno una soluzione congeniale per trasformare un terrazzo, un balcone, una veranda o un giardino in uno spazio abitabile. Per l’approvazione della struttura occorre un progetto firmato da un tecnico che dimostri il risparmio energetico di almeno il 10% durante la stagione invernale.

Durante il periodo invernale si incamera l’energia solare trasferendola nel resto dell’abitazione, favorendone quindi il riscaldamento. Lavoriamo in Toscana a Livorno e provincia, Siena e provincia, Pisa e provincia, Lucca e provincia, Versilia, Massa Carrara e provincia La Spezia e provincia, Grosseto e provincia, Isola d’Elba, Argentario, Prato e provincia, Pistoia e provincia, Firenze e provincia, Mugello. Per essere a norma una serra bioclimatica dovrà rispettare la distanza dai confini da un’altra unità immobiliare, dovrà rispettare i vincoli di orientamento e la sua dimensione non dovrà superare il 15 per cento della superficie totale dell’immobile. Per vincoli di orientamento si intende il fatto che le serre solari dovranno essere realizzate in modo tale da beneficiare di un’importante esposizione ai raggi solari.

S’incorre nella violazione di tale armonia ogniqualvolta si operi nel senso di modificare l’originario assetto del fabbricato, variando anche soltanto “singoli punti o elementi”, indipendentemente dalla valenza estetica o artistica dell’edificio. Prima di prendere una decisione richiedici maggiori informazioni, la nostra rete di consulenti è attiva in tutto il nord Italia. Facciata bioattiva a Rio grazie alle lastre Laminam scelte per la superficie esterna del Rio Hotel … Il programma permette di calcolare gli apporti solari e tipologia in conformità alle UNI/TS e alla UNI EN ISO e di preparare una relazione tecnica completa di tutti i componenti che costituiscono la serra.

SERRA BIOCLIMATICA PRATICA

SERRA BIOCLIMATICA PRATICA E COSTI

L’introduzione di impianti di riscaldamento o di raffrescamento comporta l’obbligo dell’inserimento delle relative superfici nel calcolo della s.l.p. Questo significa che una serra bioclimatica può essere ampia fino al 30% rispetto ai metri quadrati utili della casa e deve avere tre lati vetrati. Inoltre, predilige l’uso di materiali di riciclo e/o di origine naturale divenendo quindi una tecnologia all’avanguardia pur rimanendo biosostenibile, cioè sostenibile dall’uomo, ma anche ecosostenibile, dunque sostenibile dall’ambiente. Io vivo in una vecchia casa di Milano risalente al 1910, non e’ una casa di cortile. Serve un progetto redatto da un architetto, ingegnere o geometra iscritti all’Albo, che attesti il rispetto del Regolamento edilizio (per esempio non avere un volume superiore al 20% di quello della casa stessa). La geotermia è una fonte energetica pulita, adatta ad un impianto domestico per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria.

  • La funzione principale di una serra bioclimatica è promuovere il risparmio energetico e l’uso di fonti energetiche rinnovabili, assicurando il benessere degli occupanti, la riduzione delle dispersioni invernali e la qualità dell’ambiente interno estivo.
  • In edilizia viene utilizzata per ridurre i consumi di utenza, come per i riscaldamenti e l’illuminazione elettrica.
  • A tal proposito, devi sapere che l’energia solare fa parte delle fonti rinnovabili , e questo consente sia di aumentare lo spazio abitativo a tua disposizione che di ridurre il fabbisogno di energia primaria per la climatizzazione invernale (tale riduzione non deve essere inferiore al 10%).

Durante l’inverno l’energia solare penetra all’interno della serra, viene accumulata dalle masse termiche presenti e poi trasferita agli ambienti interni riscaldati tramite il sistema impiantistico. Viene inoltre ridotta la dispersione del calore interno grazie alla protezione della serra solare. In molti edifici sono presenti delle terrazze a vasca scavate nella copertura oppure dei porticati molto esposti alla luce solare. Tutte le terrazze orientate a Sud sono perfette per diventare dei captatori di energia e, secondo le nuove normative regionali, possono essere chiuse e utilizzate come serre bioclimatiche. Lo stesso principio non può essere applicato per le terrazze orientate a Nord, Est e Ovest. In questi ultimi tre casi infatti le serre non verrebbero colpite dai raggi solari e non svolgerebbero la funzione di accumulo termico incentivato dalla normativa.

Se progettata correttamente, una serra bioclimatica può ridurre di oltre un terzo i consumi energetici per il riscaldamento degli edifici. Oltre a tale risparmio economico, la costruzione della serra offre il vantaggio di trattare il volume interessato non computabile nel volume totale dell’immobile. La realizzazione di serre bioclimatiche gode dell’Ecobonus, la detrazione fiscale per la riqualificazione energetica, prorogato fino a 2021, con delle percentuali di detrazione tra il 70% e il 75% per i condomini.

Per avere un preventivo dei costi conviene rivolgersi ad un fornitore di serramenti. (Noi siamo uno studio di progettazione. Non produciamo nè commercializziamo serramenti). I locali retrostanti le serre devono rispettare quanto previsto dagli Articoli 103 e 105 . 131 le Serre Bioclimatiche ed i sistemi passivi di captazione dell’energia, definendo le seguenti specifiche.

Costruisci una serra solare all’interno del tuo giardino per goderti al meglio la natura che ti circonda. Le serre solari devono essere integrate, in modo prioritario, nella facciata della casa posta nell’angolo tra sud/est e sud/ovest. Si può installare una serra bioclimatica in luoghi comuni come terrazzi o giardini condominiali solo se la struttura non limita la fruizione dei suddetti spazi agli altri condomini.

Ovviamente sono possibili delle soluzioni costruttive miste che cercano di ottimizzare i consumi di energia. In ogni caso caso invitiamo a verificare, comune per comune, anche l’esistenza di regolamenti edilizi comunali che potrebbero essere anche più restrittivi della specifica legislazione regionale. Si tratta di strutture metalliche che ospitano piccoli angoli relax fruibili anche d’inverno. Almeno il 70% della struttura deve essere vetrata, inclusa la copertura sulla quale servono più aperture per l’aerazione e una schermatura solare per l’estate. È richiesto il progetto di un architetto, ingegnere o geometra con i calcoli sui benefici energetici. Deve rispettare quanto prescritto dal Regolamento edilizio (per es. non essere più profonda di 150 cm).

In Umbria, ad esempio, con la legge regionale numero 38 del 2000, si regolano i calcoli dei parametri volti a migliorare il comfort ambientale e il risparmio energetico per ogni edificio. In questo caso le serre bioclimatiche corrispondono a contenitori di “raccolta solare”. La serra solare, sia che venga utilizzata come ambiente frequentato o collettore energetico, è un ottimo sistema di utilizzazione del calore. Le serre bioclimatiche combinano le caratteristiche del guadagno diretto con quelle del muro ad accumulo. L’accumulo di calore che si può ottenere infatti, se convogliato mediante un buon sistema di aerazione, può risultare efficiente al mantenimento della temperatura dei locali in modo totalmente naturale. Questa semplice tecnologia, al pari delle comuni serre utilizzare per l’agricoltura, si basa sul contenimento dei raggi infrarossi entro le pareti di vetro producendo quindi un surriscaldamento dell’aria raggiungendo temperature gradevoli per l’uomo.

Ovviamente come in inverno lo scopo è accumulare il calore, così nel periodo estivo bisogna prevedere delle schermature mobili per evitare il surriscaldamento. La serra solare ottenuta con le vetrate tutto vetro Giemme System può essere sfruttata per produrre energia sia in inverno che in estate. Il grosso problema è che tutti questi punti variano di Regione in Regione o anche di Comune in Comune. Ad esempio, il Comune di Monza impone che la superficie trasparente sia pari al 100%, a eccezione dei profili.

Serra Bioclimatica Terrazza

SERRA BIOCLIMATICA

Per la costruzione di una serra solare, sarà necessario fare riferimento all’apposita normativa che disciplina la materia di queste soluzioni architettoniche. La normativa che riguarda le serre solari prevede che queste strutture dovranno essere realizzate seguendo con il massimo scrupolo alcuni requisiti di carattere tecnico. Una serra bioclimatica abitabile è un locale tecnico in grado di sfruttare l’irraggiamento naturale della luce solare, contribuendo al riscaldamento della casa. Ecco di seguito un chiarimento sugli aspetti tecnici che riguardano le serre bioclimatiche.

  • La serra temperata mantiene la temperatura tra 10°C e 18°C e non scende mai sotto 5°C grazie al suo sistema di riscaldamento.
  • La normativa che riguarda le serre solari prevede che queste strutture dovranno essere realizzate seguendo con il massimo scrupolo alcuni requisiti di carattere tecnico.
  • Siamo uno studio di progettazione architettonica di Roma , che fornisce servizi di progettazione, ristrutturazioni, interior design, pratiche edilizie, pratiche catastali, direzione lavori, sicurezza sui cantieri edili.
  • La serra bioclimatica non deve prevedere sistemi di ombreggiamento fissi, ma bensì una schermatura mobile e removibile in modo da permettere di dosare l’immissione di radiazione solare ed evitare il surriscaldamento durante il periodo estivo nei locali adiacenti.

In questo caso la nuova serra ha rispettato tutti i parametri e, come conferma il progettista, «Il risparmio energetico quantificato dopo la realizzazione dell’intervento è di circa il 15% rispetto al fabbisogno, sia in relazione al riscaldamento che al raffreddamento dell’appartamento». Uno spazio chiuso da vetri, esterno ma ‘addossato’ a una delle pareti della casa; serve per ingrandire la superficie abitabile della casa stessa. Se isolata bene serve da cuscinetto termo-acustico, poiché protegge la casa da freddo, caldo e rumori. La serra tradizionale è destinata alla coltivazione delle piante mentre la serra solare è legata alla progettazione bioclimatica.

Ovviamente sono possibili delle soluzioni costruttive miste che cercano di ottimizzare i consumi di energia. Ne risulta una zona giorno non solo più ampia ma anche più luminosa e salubre, considerando i vantaggi legati alla ventilazione naturale. L’appartamento, distribuito su circa 90 metri quadrati, si trova al piano attico di un condominio; una posizione di per sé vantaggiosa quando l’obiettivo è portare nuova luce in casa. Deve rispettare quanto prescritto dal Regolamento edilizio (per es. non essere più profonda di 150 cm).

Primo dato importante da sottolineare è che questa tipologia di serre è equiparata ad un locale di servizio, quindi, non è inclusa nel computo volumetrico dell’abitazione. Ciò significa che non è necessario richiedere permessi per la costruzione, a differenza di quanto accade per le verande tradizionali. Questo tipo di costruzione, però, deve essere uguale o inferiore al 10% della metratura totale dell’immobile e garantire una riduzione del 10% del fabbisogno energetico per il riscaldamento o la climatizzazione della casa. La normativa vigente prevede, inoltre, che la serra solare non presenti nessun sistema di riscaldamento o climatizzazione e che la superficie vetrata non sia inferiore al 70% della superficie.

Sconsiglio invece la finalità di cambiarne l’uso, sopratutto per finalità produttive o non residenziali. Ciò è avvenuto per prevenire appunto comportamenti che potrebbero realizzare volumetrie e manufatti per essere usati con altre finalità, aggirando quindi gli eventuali divieti di incremento volumetrico previsti. La serra non può venire arredata con elementi diversi da quelli necessari alla coltivazione delle piante, per dare un esempio sono ammessi i tavoli ma non i divani. Dagli oggetti che la arredano, a chi li crea , alla sua gestione, ai trucchi per renderla più bella e accogliente. Casa è dove più ci sentiamo a nostro agio, quindi non solo tra le pareti domestiche ma in tutti quei luoghi che ci regalano una sensazione di benessere e tranquillità.

Tuttavia conviene avere una serra bioclimatica quando si ha una terrazza dove sono presenti delle piante tropicali, che sono delicate o che soffrono molto il freddo. Siccome è possibile anche avere un proprio orticello, quindi diventa anche utile per frutta, verdura e ortaggi che sono sani per coltivazione diretta. Un tempo erano molto diffusi i giardini d’inverno nelle abitazioni della borghesia, attualmente un ambiente di questo genere è chiamato serra bioclimatica. Per quanto riguarda i problemi delle serre bioclimatiche, questi sono legati principalmente alle normative comunali, a quelle di tipo igienico sanitarie e al decoro architettonico.

E’ la risposta ideale a chi sceglie un’architettura pulita e conveniente, che rispetta l’ambiente e riduce i costi energetici in bolletta migliorando le condizioni abitative della casa. La peculiarità della serra è quella di offrire un ambiente termoregolato in ogni periodo dell’anno, che risulti riscaldato d’inverno e fresco d’estate, il tutto riducendo i costi sui consumi energetici. La serra captante è una struttura esterna confinante, e sebbene annessa, non viene considerata nel calcolo volumetrico dell’abitazione. Un’altra soluzione è invece rappresentata dalla serra semi-incorporata, struttura nella quale le pareti verticali o il tetto della struttura verranno parzialmente incorporate all’edificio.

Serra Bioclimatica Costo

Numerosi anche i vantaggi dal punto di vista burocratico dal momento che per la realizzazione di una veranda bioclimatica non sono necessari permessi per la costruzione, dal momento che non è considerata come un aumento della volumetria dell’abitazione. La soluzione ideale per sfruttare un terrazzo panoramico anche in inverno o quando le giornate non promettono proprio bene. Primo dato importante da sottolineare è che questa tipologia di serre è equiparata ad un locale di servizio, quindi, non è inclusa nel computo volumetrico dell’abitazione. Ciò significa che non è necessario richiedere permessi per la costruzione, a differenza di quanto accade per le verande tradizionali. Questo tipo di costruzione, però, deve essere uguale o inferiore al 10% della metratura totale dell’immobile e garantire una riduzione del 10% del fabbisogno energetico per il riscaldamento o la climatizzazione della casa. La normativa vigente prevede, inoltre, che la serra solare non presenti nessun sistema di riscaldamento o climatizzazione e che la superficie vetrata non sia inferiore al 70% della superficie.

  • Se l’ambiente non rispetta precisi criteri tecnici, non lo si può considerare una serra bioclimatica in linea con la normativa.
  • In foto un modo pratico e confortevole per creare un angolo cottura sfruttando parte del terrazzo grazie all’installazione di una serra bioclimatica in alluminio e vetro di Baltera.
  • Le serre e le verande da giardino possono essere anche un buon modo per abbattere i consumi energetici dell’abitazione, usufruendo così delle agevolazioni fiscali per il risparmio energetico.
  • Una esposizione a Nord non pone, ovviamente, problemi di surriscaldamento, ma riceve nei mesi invernali radiazioni solari in quantità molto modesta».
  • Vediamo adesso brevemente quali sono i pro e quali sono i contro delle serre bioclimatiche, in modo che potrai finalmente farti la tua idea precisa su questo tipo di intervento edilizio, per capire se è il caso di procedere o meno.

La serra captante è una struttura esterna confinante, e sebbene annessa, non viene considerata nel calcolo volumetrico dell’abitazione. Le serre bioclimatiche rappresentano non solo un modo intelligente per alimentare l’energia di casa ma sono soluzioni architettoniche innovative, esteticamente piacevoli e poco impattanti dal punto di vista visivo. Le serre bioclimatiche sono un “prodotto” della cosiddetta architettura solare, il cui scopo è sfruttare la radiazione solare per produrre energia destinata al riscaldamento e all’illuminazione. WEESE® Serre Bioclimatiche a lamelle orientabili lascia passare luce e calore solareanche nel periodo invernale, contribuendo ad un veloce raggiungimento e ad un agevole mantenimento della temperatura ottimale. Mai come in questo caso occorre prestare attenzione alle norme regionali ed ai regolamenti edilizi comunali che potrebbero contenere delle deroghe alla normativa nazionale e, allo stesso tempo, dei limiti alla realizzazione di serre solari e freschiere.

Inoltre, esse contribuiscono a migliorare il comfort abitativo offrendo una termoregolazione ottimale durante tutte le stagioni. Dimensioni pari al 15%-30% della superficie dell’abitazione, a seconda del permesso richiesto. L’interpretazione delle norme Ecobonus dipende molto dal progetto realizzato di un tecnico abilitato e da normative regionali. L’ambiente esterno, perfettamente isolato grazie alla copertura in vetro, si trasforma in un vano utilizzabile durante tutto l’anno per varie attività.

E’ un’area abitabile in inverno e in estate, può essere quindi interpretata come uno spazio aggiuntivo a tutti gli effetti “da vivere” ma che non influisce sulla cubatura totale. Oltre che abitabile, è un volume termoregolato in modo naturale, fresco d’estate e caldo in inverno. Per avere un preventivo dei costi conviene rivolgersi ad un fornitore di serramenti. (Noi siamo uno studio di progettazione. Non produciamo nè commercializziamo serramenti). Il costo al mq delle serre solari pertanto, può essere ammortizzato negli anni successivi alla loro costruzione. In conclusione possiamo affermare che quella della serra solare è a tutti gli effetti una soluzione di edilizia sostenibile.

Ovviamente in inverno si tengono i vetri chiusi mentre d’estate si tengon oaperti per favorire la ventilazione naturale e raffrescare l’ambiente interno. Inoltre per essere considerata tale la serra solare bioclimatica non deve avere impianti di condizionamento o di riscaldamento, ma al massimo un impianto di ventilazione. Le vetrate devono essere apribili e non devono esserci sistemi oscuranti fissi. Le serre solari bioclimatiche fanno parte della cosiddetta “architettura sostenibile” perchè permettono di sfruttare fonti di energia alternativecome il sole e sono fatte con materiali innovativi e riciclabili.

Il prototipo di serra tecnologica, in esposizione presso lo showroom bolognese di Frassinago18, ha previsto il progetto tecnico Ferretti riguardante un sistema di condizionamento estivo ed invernale adatto a qualsiasi esigenza. La priorità del cliente era quella infatti di installare all’interno della innovativa struttura un sistema di climatizzazione “multiuso”, rispettando allo stesso tempo precise necessità di spazio e design. La serra solare, sia che venga utilizzata come ambiente frequentato o collettore energetico, è un ottimo sistema di utilizzazione del calore. Le serre bioclimatiche combinano le caratteristiche del guadagno diretto con quelle del muro ad accumulo. Una serra solare bioclimatica ricrea di fatto un nuovo ambiente coniugando estetica e questione ambientale. La serra solare bioclimatica infatti non soltanto mette in comunicazione l’ambiente interno della casa con l’ambiente esterno ma è di fatto un vero e proprio sistema passivo a guadagno indiretto di energia solare.

Serra Bioclimatica Superbonus

Dovrà quindi essere rilasciato da un tecnico abilitato l’APE, Attestato di Prestazione Energetica. Per queste serre, infatti, si può avere solo la detrazione del 50% per ristrutturazione. A chiarirlo una nota ufficiale dell’Enea pubblicata sul sito dedicato all’ecobonus. In questo modo la pergola non diventa solo elemento estetico, ma partecipa a migliorare l’efficienza energetica dell’edificio, schermandolo dai raggi solari e prevenendone il surriscaldamento. Gli interventi di isolamento termico e miglioramento degli impianti di riscaldamento possono essere effettuati sia in strutture unifamiliari che su parti comuni di condomini e edifici plurifamiliari. Le serre bioclimatiche, in ragione delle loro caratteristiche tecniche e rispetto a dove e come vengono installate, rientrano nell’ECOBONUS50 o ECOBONUS65.

Gli interventi previsti dall’ecobonus riguardano, con l’eccezione delle schermature solari, gli elementi strutturali dell’involucro edilizio che racchiude gli ambienti riscaldati. L’installazione della serra bioclimatica, invece, è un intervento agevolabile con le detrazioni fiscali del 50% previste per le ristrutturazioni edilizie, il cosiddetto Bonus casa (art. 16 bis, lettera h, del DPR 917/86). Il Superbonus 110%, o Ecobonus 110, è una delle grandi novità del 2020 in quanto a incentivi e detrazioni fiscali per l’attuazione di lavori che migliorino l’efficienza energetica degli edifici. Tutti questi interventi infatti partecipano all’efficienza energetica dell’edificio, andando a supportare il miglioramento rappresentato dagli interventi trainanti e diventando anch’essi oggetto di Bonus con una detrazione del 110%. Vediamo ora quali sono gli interventi ammessi e i requisiti da rispettare per accedere alla detrazione fiscale del 110%.

  • Dovrà quindi essere rilasciato da un tecnico abilitato l’APE, Attestato di Prestazione Energetica.
  • Il sottotetto termico in legno è una nuova costruzione, quindi non rientra.
  • A chiarirlo una nota ufficiale dell’Enea pubblicata sul sito dedicato all’ecobonus.

Il sottotetto termico in legno è una nuova costruzione, quindi non rientra. Occhio dunque a chi promette agevolazioni fiscali che non possono essere richieste. La adeguata coibentazione del tetto è invece intervento di che rientra in quelli ammessi nell’Ecobonus. Per essere considerate tali, devono soddisfare una serie di requisiti, spesso variabili da comune a comune, in relazione a orientamento e percentuale di superficie vetrata. Tecnicamente si tratta di uno spazio chiuso, separato dall’esterno mediante pareti vetrate, che accresce il contributo all’edificio della radiazione solare trasformata in energia termica e immagazzinata all’interno della serra.

Tecnicamente le serre bioclimatiche (dette anche “serre solari” o “captanti”) sono spazi realizzati in vetro oppure con materiali plastici trasparenti integrate o addossate a un edificio, utili a raccogliere e conservare la luce e il calore del Sole. La loro realizzazione permette di aumentare lo spazio abitabile di un immobile che non viene computato nel calcolo dei volumi abitativi, purché le serre bioclimatiche rispettino le normative comunali e/o regionali. Nella pagina informativa dell’ENEA è presente l’elenco degli interventi ammessi alle detrazioni.

In particolare, nel caso del balcone, potenzialmente esposto all’acqua e… Riguardo al sottotetto, seppur coibentato, ritengo non rientri nell’intervento.

Cosa Dice La Nota Enea?

In data 15 Settembre ENEA e Agenzia delle Entratesanciscono ufficialmente il riconoscimento di schermature solari e pergole come interventi ammessi all’interno del Superbonus. Infatti il tetto è una nuova costruzione, non è di per finalizzato al risparmio energetico, perché a quel fine sarebbe sufficiente il solo strato coibente o comunque una serie di interventi coordinati. Rivolgiti al tecnico o all’impresa incaricati per svolgere uno degli interventi trainanti, potrai metterci in contatto con loro eventualmente per verificare la presenza di tutti i requisiti fondamentali per accedere alla detrazione completa. Per accedere al Superbonus è fondamentale sapere quali interventi sono ammessi e qualipergole e sistemi di schermatura solarerientrano in questi determinati requisiti. Con interventi trainanti si intende una serie di interventi maggiori in grado di migliorare notevolmente l’efficienza energetica di tutta l’abitazione. Per gli interventi di efficientamento energetico ammessi all’interno del Superbonus deve essere possibile registrare un miglioramento complessivo di due classi energetiche per l’edificio.

Ecobonus, Vale Per La Serra Solare?

Anche l’installazione di pergole e schermature solari può entrare a far parte del Superbonus. Il requisito essenziale per accedere alla detrazione del 110% è che l’installazione della pergola venga effettuata congiuntamente alla realizzazione di uno o di entrambi gli interventi “trainanti”. La stessa nota dell’Enea conferma infatti che l’installazione della serra bioclimatica, invece, è un intervento agevolabile con le detrazioni fiscali del 50% previste per le ristrutturazioni edilizie, il cosiddetto Bonus casa (Art. 16 bis del DPR 917/86). In questo caso ovviamente per la detrazione non occorre nessuna comunicazione all’Enea. Gli interventi previsti dall’ecobonus riguardano infatti, con l’eccezione delle schermature solari, gli elementi strutturali dell’involucro edilizio che racchiude gli ambienti riscaldati. Non vi rientra, pertanto, la serra bioclimatica che delimita, invece, un ambiente freddo.

La copertura può essere vetrata o opaca secondo la latitudine e le esigenze termiche. 2) per i serramenti è ammesso l’intervento di “sostituzione” e non la nuova installazione. Contatta all’istante persone nella tua zona alla ricerca di professionisti esperti negli ambiti della costruzione, ristrutturazione, installazioni, traslochi, architetti ecc.. Quali siano poi questi interventi è opportuno lo valuti il progettista, in base alle caratteristiche dell’immobile ed altri elementi di progetto.

O meglio, ai fini delle detrazioni le spese complessive vanno contabilizzate su due diversi sistemi contabili. In uno inserisce le spese di costruzione ed in un’altro quelle finalizzate alla riduzione del consumo energetico. Per i serramenti è ammesso l’intervento di “sostituzione” e non la nuova installazione. Inserito nel Decreto Rilancio e approvato il 18 luglio 2020 il Superbonus permette di accedere a una detrazione fiscale del 110%, estendendo il precedente Ecobonus, che permetteva il 50% di detrazione delle spese. Il contatto con l’acqua rappresenta per molti materiali da costruzione una delle principali cause di degrado.

SUPERBONUS SERRA BIOCLIMATICA PERMESSI E COSTI SUPERBONUS SERRA BIOCLIMATICA PERMESSI E COSTI SUPERBONUS SERRA BIOCLIMATICA PERMESSI E COSTI SUPERBONUS SERRA BIOCLIMATICA PERMESSI E COSTI SUPERBONUS SERRA BIOCLIMATICA PERMESSI E COSTI SUPERBONUS SERRA BIOCLIMATICA PERMESSI E COSTI SUPERBONUS SERRA BIOCLIMATICA PERMESSI E COSTI SUPERBONUS SERRA BIOCLIMATICA PERMESSI E COSTI

CONTATTACI

Privacy

Geometra esperto a Roma per pratiche urbanistiche e catastali: affidati alla mia competenza professionale per ottenere i tuoi permessi edilizi in modo rapido e preciso.

Cerca Municipio Roma

Cerca sulla mappa la Via, la Piazza o la strada e trova il relativo Municipio.
Una Volta Individuato clicca sulla lista dei municipi sotto per entrare nel relativo sito istituzionale.

elenco municipi roma cerca municipio roma

MUNICIPIO I (ex I + ex XVII)
Centro Storico Roma Trastevere Aventino Testaccio Esquilino
XX Settembre Celio Zona Archeologica Prati Delle Vittorie Eroi.

MUNICIPIO II (ex II + ex III)
Villaggio Olimpico Parioli Flaminio Salario Trieste Villa Ada Villa Borghese Nomentano San Lorenzo Università Verano.

MUNICIPIO III (ex IV)
Montesacro Val Melaina Montesacro Alto Fidene Serpentara Casalboccone Conca d’Oro Sacco Pastore
Tufello Aeroporto dell’Urbe Settebagni Bufalotta Tor San Giovanni.

MUNICIPIO IV (ex V)
Casal Bertone Casal Bruciato
Tiburtino Nord Tiburtino Sud San Basilio Tor Cervara Pietralata Casal de’ Pazzi Sant’Alessandro Settecamini.

MUNICIPIO V (ex VI + ex VII)
Torpignattara Casilino Quadraro Gordiani Centocelle
Alessandrina Tor Sapienza La Rustica Tor tre Teste Casetta Mistica Centro Direzionale Omo.

MUNICIPIO VI (ex VIII)
Torre spaccata Torre Maura Giardinetti – Tor Vergata
Acqua Vergine Lunghezza Torre Angela Borghesiana
San Vittorino.

MUNICIPIO VII (ex IX + ex X)
Tuscolano Nord Tuscolano Sud Tor Fiscale Appio
Latino Don Bosco Appio Claudio Quarto Miglio Pignatelli
Lucrezia Romana Osteria del Curato Romanina Gregna
Barcaccia Morena Ciampino Aereoporto.

MUNICIPIO VIII (ex XI)
Ostiense Valco San Paolo Garbatella Navigatori Tormarancia Tre Fontane Grottaperfetta Appia Antica Nord Appia Antica Sud.

MUNICIPIO IX (ex XII)
Roma Eur Villaggio Giuliano Torrino Laurentino
Cecchignola Mezzocammino Spinaceto Vallerano Castel di Leva Decima Porta Medaglia Castel Roma no Santa Palomba Tor di Valle.

MUNICIPIO X (ex XIII)
Malafede Acilia Nord Acilia Sud Palocco Ostia Antica
Ostia Nord Ostia Sud Castel Fusano Infernetto Castel Porziano.

MUNICIPIO XI (ex XV)
Marconi Portuense Pian due Torri Trullo Magliana Corviale Ponte Galeria.

MUNICIPIO XII (ex XVI)
Colli Portuensi Buon Pastore Pisana Gianicolense
Massimina Pantano di Grano Villa Pamphili.

MUNICIPIO XIII (ex XVIII)
Aurelio Sud Val Cannuta Fogaccia Aurelio Nord Casalotti Boccea.

MUNICIPIO XIV (ex IX)
Medaglie d’Oro Primavalle Ottavia Santa Maria della Pietà Roma Trionfale Pineto Castelluccia Santa Maria di Galeria.

MUNICIPIO XV (ex XX)
Tor di Quinto Acqua traversa Tomba di Nerone Farnesina Grottarossa Ovest Grottarossa Est Giustiniana La Storta Santa Cornelia Prima Porta Labaro Cesano Martignano Foro Italico.

Privacy

edilizia-privata-roma