Seleziona una pagina

PRATICA ENEA

La pratica ENEA è una modalità da tenere in considerazione quando si svolgono dei lavori di ristrutturazione tramite agevolazioni fiscali degli Ecobonus

Con questa pratica si fa riferimento all’invio della documentazione all’ente preposto alla ricezione e gestione di documenti, ovvero l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie ENEA, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile. 

Come eroghiamo il servizio, Operiamo in questo modo:

  • Ti diamo indicazione dei documenti necessari per la pratica
  • Raccogliamo la tua documentazione (via mail o cartacea)
  • Analizziamo la documentazione, ti confermiamo il preventivo e la presa in carica del servizio
  • Dopo la tua accettazione, predisponiamo la comunicazione ENEA
  • Inviamo telematicamente la pratica all’ENEA (dopo la ricezione del pagamento del servizio)
  • Ti spediamo per mail copia della pratica e ricevuta di invio

Tempi di gestione:

Ci impegniamo ad offrire il servizio in tempi rapidi. Gestiamo la procedura entro 10 giorni lavorativi dall’accettazione del preventivo da parte tua, salvo impedimenti e/o ritardi derivanti dal recupero di informazioni mancanti o pratiche particolarmente complesse o articolate.

CONTATTACI PER PREVENTIVI E CONSULENZE GRATUITE

Approfondiremo nei prossimi paragrafi il concetto, quando è obbligatoria farla, come richiederla e come fare per ottenerla. 

PRATICA ENEA ROMA
PRATICA ENEA ROMA

Chi può beneficiare delle detrazioni fiscali ENEA?

  • Le persone fisiche, compresi gli esercenti arti e professioni;
  • i contribuenti che conseguono reddito d’impresa;
  • le associazioni tra professionisti;
  • gli enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale purché siano soggetti al pagamento dell’Ires (dunque, non i Comuni ad esempio).
  • Possono fruire dell’agevolazione anche i titolari di un diritto reale sull’immobile; i condomini, per gli interventi sulle parti comuni condominiali;
  • gli inquilini;
  • i familiari del possessore.

Per quali immobili?

Gli interventi devono essere eseguiti su unità immobiliari e su edifici (o su parti di edifici) esistenti, di qualunque categoria catastale, anche se rurali, compresi quelli strumentali (per l’attività d’impresa o professionale).
Non sono agevolabili, quindi, le spese effettuate in corso di costruzione.

Per alcune tipologie di interventi, inoltre, è necessario che gli edifici presentino specifiche caratteristiche: per esempio, essere già dotati di impianto di riscaldamento (tranne quando si installano pannelli solari termici).
Nelle ristrutturazioni per le quali è previsto il frazionamento dell’unità immobiliare, con conseguente aumento del numero delle stesse, il beneficio è compatibile unicamente con la realizzazione di un impianto termico centralizzato a servizio delle suddette unità.

CHI FA LA PRATICA ENEA?

La pratica ENEA può essere fatta da chiunque cittadino lo voglia, tramite la piattaforma dedicata. Però, per alcune detrazioni fiscali come ad esempio l’Ecobonus del 110% è necessaria anche una asseverazione tecnica, che deve essere eseguita da un professionista abilitato. 

E’ anche importante la gestione della pratica ENEA, siccome non consiste solo nell’invio di documenti, ma anche nella compilazione dal momento che anche solo un errore può invalidare il tutto. 

A COSA SERVE LA PRATICA ENEA?

La pratica ENEA serve a verificare che gli interventi di ristrutturazione siano stati eseguiti correttamente. In primis per capire se chi ha fatto domanda non lo stia facendo in maniera fraudolenta. Allo stesso tempo l’ENEA ha la possibilità di avere il polso della situazione sull’ammodernamento edilizio del nostro Paese il quale ha un effetto pesante sul costo produttivo e di importazione dell’energia.

È quindi evidente che l’efficienza energetica non è un mero titolo da apporre su un documento, ma una complessa serie di realtà tecniche che devono portare a un risultato quantificabile. Tale quantificazione è compito dell’ENEA che la verifica tramite la richiesta di appositi documenti.

QUANDO È NECESSARIA LA PRATICA ENEA?

Componenti e tecnologieTipo di intervento
Strutture edilizie• riduzione della trasmittanza termica delle pareti verticali che delimitano gli
ambienti riscaldati dall’ esterno, dai vani freddi e dal terreno;
• riduzione delle trasmittanze termiche delle strutture opache orizzontali e
inclinate (coperture) che delimitano gli ambienti riscaldati dall’esterno e dai vani
freddi;
• riduzione della trasmittanza termica dei pavimenti che delimitano gli ambienti
riscaldati dall’esterno, dai vani freddi e dal terreno.
Infissi• riduzione della trasmittanza termica dei serramenti comprensivi di infissi che delimitano gli ambienti riscaldati dall’ esterno e dai vani freddi.
Impianti tecnologici• installazione di collettori solari (solare termico) per la produzione di acqua calda sanitaria e/o il riscaldamento degli ambienti;
• sostituzione di generatori di calore con caldaie a condensazione per il riscaldamento degli ambienti (con o senza produzione di acqua calda sanitaria) o per la sola produzione di acqua calda sanitaria per una pluralità di utenze ed eventuale adeguamento dell’impianto;
• sostituzione di generatori con generatori di calore ad aria a condensazione ed eventuale adeguamento dell’impianto;
• pompe di calore per climatizzazione degli ambienti ed eventuale adeguamento dell’impianto;
• sistemi ibridi (caldaia a condensazione e pompa di calore) ed eventuale adeguamento dell’impianto;
• microcogeneratori (Pe
Elettrodomestici - solo se collegati ad un intervento di recupero del patrimonio edilizio iniziato a decorrere dal:
1° gennaio 2018 per le spese sostenute nel 2019; 1° gennaio 2019 per le spese sostenute nel 2020.
•forni
• frigoriferi
• lavastoviglie
• piani cottura elettrici
• lavasciuga
• lavatrici
• asciugatrici

Tra i lavori che devono essere comunicati all’ENEA, per tutto il 2022, 2023, 2024 gli interventi edilizi e tecnologici che comportano risparmio energetico e/o utilizzo di fonti rinnovabili di energia ammessi alle detrazioni fiscali del 50% ai sensi dell’art. 16. bis del dpr 917/86 (tuir) dovranno essere comunicati tramite l’apposito portale dell’Enea.

A CHI RIVOLGERSI PER LA PRATICA ENEA

La pratica ENEA, come anticipato, si compone di diversi documenti da redigere, compilare e solo successivamente inviare tramite il portale online. Tale documentazione prevede un attestato di certificazione energetica completo di dichiarazione che attesti che i lavori siano eseguiti nel rispetto dei requisiti tecnici previsti dalla legge per quello specifico intervento e una scheda descrittiva dei lavori eseguiti. Inoltre per l’Ecobonus del 110% è obbligatorio presentare anche due Attestati di Prestazione Energetica (APE); uno precedente l’inizio dei lavori e uno successivo il loro completamento.

Come si può vedere si tratta di una pratica non proprio semplice e banale per chi non è addetto a questo tipo di lavori. Per questo è preferibile rivolgersi a ditte specializzate che ti possono aiutare nella corretta redazione di quei documenti, per evitare di invalidare la procedura di ottenimento delle agevolazioni fiscali.

Quotalo offre la possibilità di cercare i migliori professionisti della zona ai quali rivolgersi per richiedere la gestione della pratica ENEA per i propri lavori di ristrutturazione, ma anche per ottenere una preziosa consulenza per risparmiare e riuscire a ottenere lavori di altissima qualità.

CERTIFICAZIONE ENEA ROMA
CERTIFICAZIONE ENEA ROMA

DOCUMENTAZIONE PER LA RICHIESTA DELLA PRATICA ENEA:

  • Fatture e ricevute comprovanti le spese sostenute, ricevute dei bonifici di pagamento.
  • L’asseverazione di un tecnico abilitato che attesti la rispondenza dell’intervento ai requisiti richiesti. Per finestre comprensive di infissi, caldaie e pannelli solari questa può essere sostituita da una certificazione fornita dal produttore.
  • L’attestato di certificazione o di qualificazione energetica, tranne che per pannelli solari o sostituzione finestre.
  • La scheda informativa relativa agli interventi realizzati.

Una volta richiesto il servizio per la redazione della Pratica 65 Enea , il cliente potrà essere contattato da un nostro professionista per chiarimenti o per la richiesta di ulteriori informazioni.

Successivamente il tecnico provvederà ad inoltrare la richiesta in via telematica della Pratica ENEA .

QUANTO COSTA LA PRATICA ENEA?

Chi si occupa della compilazione solitamente ha un costo che va dai 100€ ai 350€. C’è una vasta differenza siccome dipende tutto dall’entità dei lavori e dai documenti che vengono richiesti. Mentre la sola asseverazione può avere un costo che oscilla dai 60€ ai 200€.

PRATICA ENEA ONLINE

La pratica ENEA può essere espletata esclusivamente online tramite il portale telematico relativo all’anno di fine lavori. La legge prevede l’obbligo di presentazione dei documenti entro e non oltre i 90 giorni dalla fine dei lavori. Per certificare la data di fine lavori i documenti ritenuti validi sono: CILASCIA o dichiarazione da parte del direttore dei lavori o la data della dichiarazione di conformità (per i lavori di ristrutturazione), la data del bonifico (per l’acquisto dei mobili o degli elettrodomestici) o la data di collaudo (per l’acquisto e l’installazione delle caldaie o dei condizionatori).

Procedura pratica ENEA per Caldaia o climatizzatore / pompa di calore. Spiegata semplice

CONTATTACI

Privacy

Geometra esperto a Roma per pratiche urbanistiche e catastali: affidati alla mia competenza professionale per ottenere i tuoi permessi edilizi in modo rapido e preciso.

Cerca Municipio Roma

Cerca sulla mappa la Via, la Piazza o la strada e trova il relativo Municipio.
Una Volta Individuato clicca sulla lista dei municipi sotto per entrare nel relativo sito istituzionale.

elenco municipi roma cerca municipio roma

MUNICIPIO I (ex I + ex XVII)
Centro Storico Roma Trastevere Aventino Testaccio Esquilino
XX Settembre Celio Zona Archeologica Prati Delle Vittorie Eroi.

MUNICIPIO II (ex II + ex III)
Villaggio Olimpico Parioli Flaminio Salario Trieste Villa Ada Villa Borghese Nomentano San Lorenzo Università Verano.

MUNICIPIO III (ex IV)
Montesacro Val Melaina Montesacro Alto Fidene Serpentara Casalboccone Conca d’Oro Sacco Pastore
Tufello Aeroporto dell’Urbe Settebagni Bufalotta Tor San Giovanni.

MUNICIPIO IV (ex V)
Casal Bertone Casal Bruciato
Tiburtino Nord Tiburtino Sud San Basilio Tor Cervara Pietralata Casal de’ Pazzi Sant’Alessandro Settecamini.

MUNICIPIO V (ex VI + ex VII)
Torpignattara Casilino Quadraro Gordiani Centocelle
Alessandrina Tor Sapienza La Rustica Tor tre Teste Casetta Mistica Centro Direzionale Omo.

MUNICIPIO VI (ex VIII)
Torre spaccata Torre Maura Giardinetti – Tor Vergata
Acqua Vergine Lunghezza Torre Angela Borghesiana
San Vittorino.

MUNICIPIO VII (ex IX + ex X)
Tuscolano Nord Tuscolano Sud Tor Fiscale Appio
Latino Don Bosco Appio Claudio Quarto Miglio Pignatelli
Lucrezia Romana Osteria del Curato Romanina Gregna
Barcaccia Morena Ciampino Aereoporto.

MUNICIPIO VIII (ex XI)
Ostiense Valco San Paolo Garbatella Navigatori Tormarancia Tre Fontane Grottaperfetta Appia Antica Nord Appia Antica Sud.

MUNICIPIO IX (ex XII)
Roma Eur Villaggio Giuliano Torrino Laurentino
Cecchignola Mezzocammino Spinaceto Vallerano Castel di Leva Decima Porta Medaglia Castel Roma no Santa Palomba Tor di Valle.

MUNICIPIO X (ex XIII)
Malafede Acilia Nord Acilia Sud Palocco Ostia Antica
Ostia Nord Ostia Sud Castel Fusano Infernetto Castel Porziano.

MUNICIPIO XI (ex XV)
Marconi Portuense Pian due Torri Trullo Magliana Corviale Ponte Galeria.

MUNICIPIO XII (ex XVI)
Colli Portuensi Buon Pastore Pisana Gianicolense
Massimina Pantano di Grano Villa Pamphili.

MUNICIPIO XIII (ex XVIII)
Aurelio Sud Val Cannuta Fogaccia Aurelio Nord Casalotti Boccea.

MUNICIPIO XIV (ex IX)
Medaglie d’Oro Primavalle Ottavia Santa Maria della Pietà Roma Trionfale Pineto Castelluccia Santa Maria di Galeria.

MUNICIPIO XV (ex XX)
Tor di Quinto Acqua traversa Tomba di Nerone Farnesina Grottarossa Ovest Grottarossa Est Giustiniana La Storta Santa Cornelia Prima Porta Labaro Cesano Martignano Foro Italico.

Privacy

edilizia-privata-roma