Seleziona una pagina

Certificato destinazione urbanistica ROMA

In questo articolo vedremo cosa è il certificato destinazione urbanistica Roma, ovvero quel certificato contenente le informazioni urbanistiche di un determinato immobile.

Certificato destinazione urbanistica Roma tutte le informazioni necessarie

CONTATTACI ADESSO:

[contact-form-7 id=”” title=””]

I Certificati di Destinazione Urbanistica documentano le destinazioni d’uso dei suoli previste dal vigente Piano Regolatore della Città di Roma approvato con Delibera di Consiglio Comunale n° 18 del 12/02/2008 e da eventuali altri Strumenti Urbanistici adottati o approvati, nonché i vincoli discendenti da Leggi sopra ordinate.

CERTIFICATO DESTINAZIONE URBANISTICA

Il comma 2 dell’art. 30 del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 stabilisce che:

“Gli atti tra vivi, sia in forma pubblica sia in forma privata, aventi ad oggetto trasferimento o costituzione o scioglimento della comunione di diritti reali relativi a terreni sono nulli e non possono essere stipulati né trascritti nei pubblici registri immobiliari ove agli atti stessi non sia allegato il certificato di destinazione urbanistica contenente le prescrizioni urbanistiche riguardanti l’area interessata. Le disposizioni di cui al presente comma non si applicano quando i terreni costituiscano pertinenze di edifici censiti nel Nuovo Catasto Edilizio Urbano, purché la superficie complessiva dell’area di pertinenza medesima sia inferiore a 5.000 metri quadrati”

Come si richiede il certificato di destinazione urbanistica a Roma

I moduli per la richiesta dei Certificati di Destinazione Urbanistica sono reperibili:

  1. in formato cartaceo presso “L’UFFICIO INFORMAZIONI” nell’orario di apertura al Pubblico nei giorni di Lunedì e Giovedì, ore 8:30 – 12:30, ubicato al Piano Terra del Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica sito in Viale della Civiltà del Lavoro 10.
  2. in formato digitale attraverso il portale di Roma Capitale comune.roma.it

L’utente, dopo aver compilato il modulo della Richiesta di Certificato di Destinazione Urbanistica in tutte le sue parti, potrà presentare la richiesta;

  1. Presso l’ufficio protocollo del Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica;
  1. Invio tramite Poste Italiane a:

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE E ATTUAZIONE URBANISTICA

Direzione Edilizia

U.O. Coordinamento Permessi di costruire e vigilanza

Ufficio Certificazioni Urbanistiche

Viale della Civiltà del Lavoro n° 10

00144 Roma

Il modulo di richiesta del certificato di destinazione urbanistica

Il modulo deve contenere le generalità del richiedente (Nome, Cognome, Codice Fiscale, Residenza, Recapito telefonico) e la sua qualità di avente titolo alla richiesta. Qualora si tratti di Ente o Società con personalità giuridica, i dati sopra indicati devono riferirsi al titolare o al legale rappresentante, e devono inoltre essere indicate le generalità dell’Ente o della Società (Denominazione sociale, codice fiscale, sede).

Chi può richiedere la destinazione urbanistica a Roma

Il certificato può essere richiesta da:

  • persona fisica
  • società
  • ente titolare del diritto reale sull’immobile (proprietario, usufruttuario, amministratore, procuratore, notaio).

Come si compila il modulo per richiedere il certificato di destinazione urbanistica

Di seguito una mini guida non esaustiva alla compilazione del modulo di richiesta:

  1. Inserire i dati relativi all’immobile per il quale viene richiesto il certificato per un massimo di 7 particelle contigue, ai sensi della D.A.C. 11/2015;
  2. Barrare la causale oggetto della richiesta del Certificato;
  3. Allegare la documentazione obbligatoria richiesta al fine della procedibilità dell’atto amministrativo;
  4. da Allegare copia dell’avvenuto pagamento dei diritti di segreteria;
  5. Applicare marca da bollo, ove richiesta.

Quanto costa richiedere il certificato di destinazione urbanistica al dipartimento a Roma

Sono dovuti per il rilascio del Certificato di Destinazione Urbanistica:

  • di € 100,00 per i diritti di segreteria:
  • 16,00 per l’imposta di bollo da applicare sulla richiesta;
  • di € 16,00 per l’imposta di bollo da applicare sul Certificato;

Quanto costa richiedere il certificato storico di destinazione urbanistica a Roma

  • di € 150,00 per i diritti di segreteria:
  • 16,00 per l’imposta di bollo da applicare sulla richiesta;
  • di € 16,00 per l’imposta di bollo da applicare sul Certificato;

La Certificazione Urbanistica ad uso successione, uso accertamento di valore e nei casi di procedimento penale è esente dall’imposta di bollo e pertanto non deve essere corrisposta.

Cosa bisogna allegare al modulo di richiesta del certificato CDU a Roma

Al modulo di richiesta del certificato di destinazione urbanistica vanno allegati:

  1. n. 1 (Una) copia del modulo richiesta;
  2. n. 1 (Una) copia Estratto di mappa catastale in formato A4 con evidenziate in rosso le particelle
    interessate.
  3. Qualora le particelle non siano desumibili sul Sistema informativo dell’Agenzia del Territorio, sarà necessario
    presentare copia della Variazione catastale e dell’avvenuto deposito, al fine del rilascio del C.D.U.;
  4. una copia del documento di identità del SOGGETTO LEGITTIMATO;
  5. Copia avvenuto pagamento Diritti di Segreteria ai sensi D.A.C. 11/2015 C.D.U. € 100,00.

Quanto tempi ci vuole per ricevere il certificato di destinazione urbanistica a Roma

Il Certificato di Destinazione Urbanistica è rilasciato nel termine di trenta giorni alla presentazione della richiesta. In caso di mancato rilascio del Certificato nel termine indicato, il comma 4 dell’art. 30 del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 prescrive che:

“… esso può essere sostituito da una dichiarazione dell’alienante o di uno dei condividenti attestante l’avvenuta presentazione della domanda, nonché la destinazione urbanistica dei terreni secondo gli strumenti urbanistici vigenti o adottati, ovvero l’inesistenza di questi ovvero la prescrizione, da parte dello strumento urbanistico generale approvato, di strumenti attuativi.”

Approfondimenti alla CILA:

Appronfondimenti per le modifiche catastali:

  • errori catastali come vanno corretti
  • planimetria comunale diversa da quella comunale
  • variazione per planimetria mancate
  • la variazione catastale per diversa distribuzione spazi interni

CONTATTACI

Privacy

Geometra esperto a Roma per pratiche urbanistiche e catastali: affidati alla mia competenza professionale per ottenere i tuoi permessi edilizi in modo rapido e preciso.

Cerca Municipio Roma

Cerca sulla mappa la Via, la Piazza o la strada e trova il relativo Municipio.
Una Volta Individuato clicca sulla lista dei municipi sotto per entrare nel relativo sito istituzionale.

elenco municipi roma cerca municipio roma

MUNICIPIO I (ex I + ex XVII)
Centro Storico Roma Trastevere Aventino Testaccio Esquilino
XX Settembre Celio Zona Archeologica Prati Delle Vittorie Eroi.

MUNICIPIO II (ex II + ex III)
Villaggio Olimpico Parioli Flaminio Salario Trieste Villa Ada Villa Borghese Nomentano San Lorenzo Università Verano.

MUNICIPIO III (ex IV)
Montesacro Val Melaina Montesacro Alto Fidene Serpentara Casalboccone Conca d’Oro Sacco Pastore
Tufello Aeroporto dell’Urbe Settebagni Bufalotta Tor San Giovanni.

MUNICIPIO IV (ex V)
Casal Bertone Casal Bruciato
Tiburtino Nord Tiburtino Sud San Basilio Tor Cervara Pietralata Casal de’ Pazzi Sant’Alessandro Settecamini.

MUNICIPIO V (ex VI + ex VII)
Torpignattara Casilino Quadraro Gordiani Centocelle
Alessandrina Tor Sapienza La Rustica Tor tre Teste Casetta Mistica Centro Direzionale Omo.

MUNICIPIO VI (ex VIII)
Torre spaccata Torre Maura Giardinetti – Tor Vergata
Acqua Vergine Lunghezza Torre Angela Borghesiana
San Vittorino.

MUNICIPIO VII (ex IX + ex X)
Tuscolano Nord Tuscolano Sud Tor Fiscale Appio
Latino Don Bosco Appio Claudio Quarto Miglio Pignatelli
Lucrezia Romana Osteria del Curato Romanina Gregna
Barcaccia Morena Ciampino Aereoporto.

MUNICIPIO VIII (ex XI)
Ostiense Valco San Paolo Garbatella Navigatori Tormarancia Tre Fontane Grottaperfetta Appia Antica Nord Appia Antica Sud.

MUNICIPIO IX (ex XII)
Roma Eur Villaggio Giuliano Torrino Laurentino
Cecchignola Mezzocammino Spinaceto Vallerano Castel di Leva Decima Porta Medaglia Castel Roma no Santa Palomba Tor di Valle.

MUNICIPIO X (ex XIII)
Malafede Acilia Nord Acilia Sud Palocco Ostia Antica
Ostia Nord Ostia Sud Castel Fusano Infernetto Castel Porziano.

MUNICIPIO XI (ex XV)
Marconi Portuense Pian due Torri Trullo Magliana Corviale Ponte Galeria.

MUNICIPIO XII (ex XVI)
Colli Portuensi Buon Pastore Pisana Gianicolense
Massimina Pantano di Grano Villa Pamphili.

MUNICIPIO XIII (ex XVIII)
Aurelio Sud Val Cannuta Fogaccia Aurelio Nord Casalotti Boccea.

MUNICIPIO XIV (ex IX)
Medaglie d’Oro Primavalle Ottavia Santa Maria della Pietà Roma Trionfale Pineto Castelluccia Santa Maria di Galeria.

MUNICIPIO XV (ex XX)
Tor di Quinto Acqua traversa Tomba di Nerone Farnesina Grottarossa Ovest Grottarossa Est Giustiniana La Storta Santa Cornelia Prima Porta Labaro Cesano Martignano Foro Italico.

Privacy

edilizia-privata-roma