Seleziona una pagina

Planimetria d’impianto storica

La planimetria d’impianto storica è un documento fondamentale per chiunque abbia bisogno di informazioni dettagliate sulla conformità di un immobile. In questo articolo, esploreremo l’importanza di questo documento e come richiederlo, oltre a discutere le diverse tipologie di planimetrie disponibili.

CONTATTACI PER PREVENTIVI E CONSULENZE GRATUITE

Privacy

Planimetria di impianto: cos’è e perché è importante

La planimetria di impianto è una rappresentazione grafica di un immobile, che mostra la disposizione degli ambienti, le dimensioni e le caratteristiche strutturali. Questo documento è essenziale per valutare la conformità di un edificio rispetto alle normative vigenti e per pianificare eventuali interventi di ristrutturazione o manutenzione.

Una planimetria d’impianto storica è una versione precedente della planimetria di impianto, che può essere utile per comprendere l’evoluzione dell’immobile nel tempo e per verificare eventuali modifiche non autorizzate.

ElementoDescrizioneUtilitàFonte di richiesta
Planimetria d’impianto storicaVersione precedente della planimetria di impianto che mostra l’evoluzione dell’immobile nel tempo.Verifica della conformità, rilevazione di modifiche non autorizzate, risoluzione di controversie legali.Agenzia delle Entrate, professionisti del settore (geometri, architetti).
Planimetria di impiantoRappresentazione grafica dell’immobile con disposizione degli ambienti, dimensioni e caratteristiche strutturali.Valutazione della conformità, pianificazione di interventi di ristrutturazione o manutenzione.Agenzia delle Entrate, professionisti del settore (geometri, architetti).
Mappa catastale storicaRappresentazione grafica dell’intera area catastale, mostrando la posizione e le dimensioni dei singoli immobili in un determinato periodo storico.Studio dell’evoluzione dell’immobile e dell’area circostante, verifica di eventuali modifiche ai confini.Agenzia delle Entrate, archivi catastali, professionisti del settore (geometri, architetti).
Planimetria catastale storica onlineVersione digitale della planimetria catastale storica, consultabile e scaricabile via internetComodità nella consultazione, facilità di accesso, risparmio di tempoSito web dell’Agenzia delle Entrate, altri siti web specializzati, professionisti del settore (geometri, architetti).

Richiesta planimetria di impianto: come procedere

Per richiedere una planimetria catastale d’impianto storica online, è possibile rivolgersi all’Agenzia delle Entrate, che gestisce l’archivio delle planimetrie catastali. È possibile effettuare la richiesta attraverso il sito web dell’Agenzia, compilando un apposito modulo e fornendo i dati identificativi dell’immobile.

In alternativa, è possibile rivolgersi a un professionista del settore, come un geometra o un architetto, che potrà effettuare la richiesta planimetria catastale d’impianto per conto del cliente e fornire consulenza sulla conformità dell’immobile.

planimetria d'impianto storica
planimetria d’impianto storica

Mappa catastale storica e planimetria catastale storica online

La mappa catastale storica è un altro documento importante per chi desidera approfondire la storia di un immobile. Si tratta di una rappresentazione grafica dell’intera area catastale, che mostra la posizione e le dimensioni dei singoli immobili.

Per richiedere una planimetria catastale storica online, è possibile seguire la stessa procedura descritta in precedenza per la planimetria di impianto. L’Agenzia delle Entrate mette a disposizione un servizio di consultazione delle planimetrie catastali storiche, che consente di visualizzare e scaricare i documenti in formato digitale.

Planimetria storica immobile: come verificarne la conformità

Una volta ottenuta la planimetria storica immobile, è importante confrontarla con la planimetria catastale attuale per verificare la conformità dell’edificio. In caso di discrepanze, è possibile rivolgersi a un professionista del settore per valutare la situazione e individuare eventuali soluzioni.

In conclusione, la planimetria d’impianto storica è uno strumento prezioso per chi desidera conoscere la storia di un immobile e verificarne la conformità. Grazie ai servizi online offerti dall’Agenzia delle Entrate, è possibile richiedere e consultare facilmente questo documento, oltre a ricevere supporto da professionisti del settore per affrontare eventuali problematiche.

Grazie per l’attenzione e buona ricerca della vostra planimetria d’impianto storica!

Planimetria catastale d’impianto per Conformità urbanistica immobile

FAQ – Risposte alle domande più frequanti

E’ possibile richiedere la planimetria d’impianto STORICA per un immobile non nella Provincia di Roma?

Da questo sito NO. Questo documento viene preso dall’archivio cartaceo del catasto e quindi non è prelevabile Online come la planimetria catastale attuale perchè non è stato rasterizzato. I servizi che richiedono la mia presenza sul posto posso farli solo in Roma e Provincia. Se dunque la tua unità immobiliare è ubicata in altra provincia dovrai recarti personalmente al catasto competente oppure rivolgerti ad un tecnico di quella zona.

Chi può richiedere la planimetria storica?

Le planimetrie riferite a stadi non attuali o di unità immobiliare soppressa possono essere rilasciate soltanto a chi godeva o gode di un diritto reale su di essa oppure da un suo delegato. Dopo aver compilato il modulo della richiesta verrà richiesta quindi la compilazione della delega e la copia documento d’identità del richiedente.

La Planimetria attuale non esiste posso fare la richiesta della planimetria d’impianto?

Spesso capita che la planimetria attuale non si trova oppure non è reperibile. In questi casi la prima cosa da fare appunto è cercare al catasto cartaceo se si riesce a trovare. Se il tuo immobile ricade nella Provincia die Roma puoi fare la richiesta. Se neanche al catasto si trova traccia di questa planimetria riceverai il rimborso ma verranno trattenuti 10 euro.

Come recuperare planimetria di impianto?

Risultati immagini per planimetria storica impianto

Per ottenere la planimetria catastale gratis bisogna recarsi personalmente agli uffici catastali dell’Agenzia delle Entrate, agli sportelli catastali decentrati oppure utilizzando i servizi telematici Entratel e Fisconline previa registrazione.

Quando sono state fatte le mappe di impianto?

Le mappe dell’impianto del nuovo catasto terreni sono state ultimate nel 1931 e il catasto terreni è entrato in conservazione nel 1932.

TABELLE MILLESIMALI

TABELLE MILLESIMALI

Se stai cercando informazioni sulle tabelle millesimali, sei nel posto giusto. In questo articolo, esploreremo tutto ciò che c'è da sapere su questo argomento, fornendo una guida completa e informazioni utili per comprendere e utilizzare le tabelle millesimali in modo...

leggi tutto
google5-1

CONTATTACI

Privacy

Geometra esperto a Roma per pratiche urbanistiche e catastali: affidati alla mia competenza professionale per ottenere i tuoi permessi edilizi in modo rapido e preciso.

Cerca Municipio Roma

Cerca sulla mappa la Via, la Piazza o la strada e trova il relativo Municipio.
Una Volta Individuato clicca sulla lista dei municipi sotto per entrare nel relativo sito istituzionale.

elenco municipi roma cerca municipio roma

MUNICIPIO I (ex I + ex XVII)
Centro Storico Roma Trastevere Aventino Testaccio Esquilino
XX Settembre Celio Zona Archeologica Prati Delle Vittorie Eroi.

MUNICIPIO II (ex II + ex III)
Villaggio Olimpico Parioli Flaminio Salario Trieste Villa Ada Villa Borghese Nomentano San Lorenzo Università Verano.

MUNICIPIO III (ex IV)
Montesacro Val Melaina Montesacro Alto Fidene Serpentara Casalboccone Conca d’Oro Sacco Pastore
Tufello Aeroporto dell’Urbe Settebagni Bufalotta Tor San Giovanni.

MUNICIPIO IV (ex V)
Casal Bertone Casal Bruciato
Tiburtino Nord Tiburtino Sud San Basilio Tor Cervara Pietralata Casal de’ Pazzi Sant’Alessandro Settecamini.

MUNICIPIO V (ex VI + ex VII)
Torpignattara Casilino Quadraro Gordiani Centocelle
Alessandrina Tor Sapienza La Rustica Tor tre Teste Casetta Mistica Centro Direzionale Omo.

MUNICIPIO VI (ex VIII)
Torre spaccata Torre Maura Giardinetti – Tor Vergata
Acqua Vergine Lunghezza Torre Angela Borghesiana
San Vittorino.

MUNICIPIO VII (ex IX + ex X)
Tuscolano Nord Tuscolano Sud Tor Fiscale Appio
Latino Don Bosco Appio Claudio Quarto Miglio Pignatelli
Lucrezia Romana Osteria del Curato Romanina Gregna
Barcaccia Morena Ciampino Aereoporto.

MUNICIPIO VIII (ex XI)
Ostiense Valco San Paolo Garbatella Navigatori Tormarancia Tre Fontane Grottaperfetta Appia Antica Nord Appia Antica Sud.

MUNICIPIO IX (ex XII)
Roma Eur Villaggio Giuliano Torrino Laurentino
Cecchignola Mezzocammino Spinaceto Vallerano Castel di Leva Decima Porta Medaglia Castel Roma no Santa Palomba Tor di Valle.

MUNICIPIO X (ex XIII)
Malafede Acilia Nord Acilia Sud Palocco Ostia Antica
Ostia Nord Ostia Sud Castel Fusano Infernetto Castel Porziano.

MUNICIPIO XI (ex XV)
Marconi Portuense Pian due Torri Trullo Magliana Corviale Ponte Galeria.

MUNICIPIO XII (ex XVI)
Colli Portuensi Buon Pastore Pisana Gianicolense
Massimina Pantano di Grano Villa Pamphili.

MUNICIPIO XIII (ex XVIII)
Aurelio Sud Val Cannuta Fogaccia Aurelio Nord Casalotti Boccea.

MUNICIPIO XIV (ex IX)
Medaglie d’Oro Primavalle Ottavia Santa Maria della Pietà Roma Trionfale Pineto Castelluccia Santa Maria di Galeria.

MUNICIPIO XV (ex XX)
Tor di Quinto Acqua traversa Tomba di Nerone Farnesina Grottarossa Ovest Grottarossa Est Giustiniana La Storta Santa Cornelia Prima Porta Labaro Cesano Martignano Foro Italico.

Privacy

edilizia-privata-roma
error: Contenuto protetto!