CONTATTACI PER PREVENTIVI E CONSULENZE GRATUITE
Voltura catastale roma, tutto quello che c’è da sapere
Quando occorre presentare una voltura catastale:
Con la domanda di voltura il contribuente comunica all’Agenzia delle Enetrate che il proprietario di un bene immobile non è più la stessa persona ma un’altra, per esempio dopo un passaggio di proprietà di una casa(atto di compravendita), il trasferimento di un usufrutto o una successione. Il modello, infatti, deve essere presentato per aggiornare le intestazioni catastali (proprieta’ e diritti reali) e consentire così all’Amministrazione finanziaria di adeguare le relative situazioni patrimoniali.
Da chi è presentata la voltura catastale una volta richiesta
La voltura catastale va presentata entro 30 giorni dalla data di registrazione della successione. Deve essere consegnata presso l’ufficio delle entrate dove è stata registrata la successione, oppure anche all’ufficio della provincia dove sono situati gli immobili.
Possono presentare la domanda di voltura catastale coloro che sono tenuti a registrare gli atti con cui si trasferiscono diritti reali su beni immobili, quindi:
- Tecnici incaricati Geometri
- i privati, in caso di successioni ereditarie e riunioni di usufrutto
- i notai, per gli atti da essi rogati, ricevuti o autenticati
- i cancellieri giudiziari per le sentenze da essi registrate
- i segretari o delegati di qualunque Amministrazione pubblica per gli atti stipulati nell’interesse dei rispettivi enti. Se più persone sono obbligate alla presentazione, è sufficiente presentare una sola domanda di volture. Se chi è obbligato non richiede la voltura, possono provvedere direttamente gli interessati.

Come e dove richiedere la voltura catastale
I notai e i pubblici ufficiali diversi dai notai eseguono i diversi adempimenti legati allo stesso atto immobiliare inviando online all’Agenzia un solo modello: il Modello unico informatico. Questo modello, infatti, può contenere anche le domande di voltura catastale.
Nelle successioni ereditarie, invece, spetta a chi ha presentato la dichiarazione di successione (cioè agli eredi, ai loro tutori o curatori, agli amministratori dell’eredità o agli esecutori testamentari), presentare la domanda di voltura. Il modello può essere compilato:
- utilizzando il software Voltura 1.1 e presentando poi allo sportello dell’ufficio il supporto informatico con il modello digitale della domanda e la relativa stampa con data e firma
- con i modelli cartacei (per i fabbricati e/o per i terreni) disponibili anche presso gli uffici provinciali – Territorio.
Ciascuna domanda può riguardare esclusivamente immobili censiti al Catasto fabbricati o al Catasto terreni situati in un unico Comune. E’ opportuno allegare copia, in carta libera, delle dichiarazioni di successione o degli atti civili, giudiziari o amministrativi che danno origine alla domanda.
Dopo aver registrato la dichiarazione di successione presso un ufficio delle Entrate, il Contribuente ha trenta giorni di tempo per presentare la richiesta di voltura all’ufficio provinciale – Territorio dell’Agenzia competente. Può scegliere di recarsi presso quello più vicino alla sede delle Entrate dove ha registrato la successione oppure quello nella cui circoscrizione si trovano i beni trasferiti.
E’ possibile delegare un’altra persona (geometra) alla presentazione della domanda. In questo caso, è necessario allegare alla documentazione anche la delega oppure la lettera di incarico professionale firmata dal dichiarante e dal tecnico designato e copia, in carta libera, di un documento di identità del dichiarante.