INDICE DEI CONTENUTI
CdS: può diventare legittima l’opera che perde la sua riconoscibilità e il confinante non può far valere l’inerzia del Comune

08/09/2021 – Una tettoia abusiva può essere trasformata in un pergolato fotovoltaico e salvarsi dalla demolizione. Lo ha ribadito il Consiglio di Stato che, con la sentenza 5567, ha confermato quanto già affermato dal Tar Lombardia.
Tettoia abusiva trasformata in pergolato, il caso
I giudici sono intervenuti in un contenzioso tra confinanti. Il primo aveva realizzato una tettoia abusiva ed era stato condannato alla demolizione dell’opera.
Il responsabile aveva quindi iniziato i lavori di demolizione, ma ad un certo punto li aveva interrotti per presentare una CILA per la trasformazione della tettoia in pergolato fotovoltaico.
>>>>>>>>>>> Abusi edilizi e verande: le condizioni di insanabilità <<<<<<<<<<<<<<
Il Comune aveva acquisito la CILA, prescrivendo una distanza minima di 5 centimetri tra i pannelli fotovoltaici. Il confinante, però, riteneva che i lavori di demolizione non fossero stati realizzati correttamente, come prescritto dal Comune, e aveva presentato ricorso al Tar.
Dal momento he il Tar ha respinto il ricorso, il confinante è ricorso in appello davanti al Consiglio di Stato.
Tettoia abusiva e trasformazione in pergolato
I giudici del Consiglio di Stato hanno confermato che se l’opera abusiva è privata della sua funzionalità e riconoscibilità, può essere considerata legittima. In questo caso, dal momento che il responsabile ha presentato una CILA e che il Comune ha prescritto una distanza di 5 centimetri tra i pannelli fotovoltaici, il manufatto può essere considerato una pergola e sfuggire alla demolizione.
Il CdS ha inoltre aggiunto che il Comune non era rimasto inerte e che quindi il confinante non poteva far valere il silenzio inadempimento. I tecnici del Comune, infatti, avevano effettuato sopralluoghi e compiuto valutazioni per l’acquisizione della CILA. Il Comune, inoltre, aveva risposto alle diffide ad adempiere proposte dal confinante.
I giudici hanno quindi confermato la legittimità del pergolato, così come risultante dala trasformazione della tettoia.
altri articoli studio tecnico edilizia privata roma:
- Pergolato, gazebo, veranda: quali titoli edilizi? 2021
- Tettoia abusiva trasformata in pergolato fotovoltaico: no alla demolizione
- Interventi edilizi 2021 edilizia libera, CILA, SCIA e permesso di costruire
- Ristrutturare il bagno, quali titoli abilitativi servono? 2021

ARREDAMENTO INTERNI IN LEGNO COSTI
Quanto Costa Realizzare Un Mobile Su Misura? Le scale interne rappresentano la soluzione ideale per collegare i diversi piani della propria abitazione. A meno che non si decida di installare un mini ascensore per interni, o un montascale nel caso di esigenze…

RISTRUTTURAZIONE BAGNO A ROMA 2022
Ristrutturazione Bagno Roma Scegli dei professionisti per la Ristrutturazione del tuo bagno a Roma Siamo una multiservizi per la casa che opera a Roma e provincia specializzata nella ristrutturazione bagno Roma .Per la ristrutturazione bagno Roma, siamo…

legge di bilancio 2022
• il credito d’imposta per innovazione digitale 4.0 e transizione ecologica, sarà pari al 15% fino al 2022 , 10% (con un limite Legge di Bilancio 2022 – Le principali novità fiscali 11 massimo di 4 milioni) nel 2023 e al 5% nel 2024 e 2025. Al fine di contenere gli…

prezzo intonaco al mq
Un esempio di prezzo intonaco al mq a Roma è ad esempio l’ Intonaco Premiscelato, molto usato Per Interno Ed Esterni Questa caratteristica lo rende immune dall’umidità, facendola infatti evaporare ed evitando che si possa formare sulla superficie. A differenza di…
visura catastale roma
Dove Fare Una Visura Catastale Roma Ti apparirà l’elenco delle province in cui si trovano i tuoi immobili. Cliccando suVisura per soggetto, avrai la visura catastale di tutte le tue proprietà. Puoi fare la richiesta della tua visura catastale online in maniera molto…
Commenti recenti