Sanare le difformità catastali a Roma è un’operazione fondamentale per chiunque possieda un immobile. Questo perché una corretta e completa registrazione catastale garantisce una maggiore sicurezza giuridica e un’ottimizzazione delle tasse da pagare. Vediamo insieme come fare.
Cos’è una difformità catastale
Una difformità catastale si verifica quando le informazioni relative all’immobile registrate al Catasto non corrispondono alla realtà. Ad esempio, se l’immobile è stato ampliato o modificato senza averne mai comunicato al Catasto, si creerà una difformità catastale. Questo comporta conseguenze negative sia dal punto di vista giuridico che fiscale.
Perché sanare le difformità catastali
Sanare le difformità catastali a Roma è fondamentale per evitare problemi giuridici e fiscali. Una registrazione catastale corretta e completa garantisce una maggiore sicurezza per l’acquirente e il venditore, in quanto garantisce che l’immobile sia realmente ciò che viene dichiarato. Inoltre, una registrazione completa e corretta permette di evitare di pagare tasse in eccesso, che potrebbero essere richieste in caso di difformità catastali.
Come sanare difformità catastali a roma
Per sanare le difformità catastali a Roma, è necessario rivolgersi a un professionista abilitato, come un geometra o un ingegnere. Il professionista effettuerà un sopralluogo sull’immobile e verificherà che le informazioni registrate al Catasto corrispondano alla realtà. Qualora si riscontrino difformità, il professionista stilerà una pratica di sanatoria che verrà poi presentata all’ufficio del Catasto competente. È importante notare che le procedure per la sanatoria delle difformità catastali possono essere complesse e richiedere del tempo.
CONTATTACI PER PREVENTIVI E CONSULENZE GRATUITE
In sintesi, sanare le difformità catastali a Roma è un’operazione fondamentale per chiunque possieda un immobile. Una registrazione catastale corretta e completa garantisce una maggiore sicurezza giuridica e fiscale e permette di evitare spiacevoli sorprese. Per sanare le difformità catastali è necessario rivolgersi a un professionista abilitato, che stilerà una pratica di sanatoria da presentare all’ufficio del Catasto competente.
Sanare Difformità Catastali a Roma
Dunque, per quanto riguarda la sanatoria delle difformità catastali a Roma, è necessario innanzitutto fare una distinzione tra le tipologie di difformità che possono essere sanate. In particolare, si distinguono due categorie: le difformità “minori” e quelle “maggiori”.
Le difformità minori sono quelle che riguardano errori di rilievo o di disegno e che non hanno impatto sulla volumetria dell’immobile. In questi casi, la sanatoria può essere richiesta mediante una pratica edilizia semplificata, che prevede l’adeguamento degli atti amministrativi (ad esempio, la modifica del permesso di costruire) e l’eventuale pagamento di una sanzione pecuniaria.
Le difformità maggiori, invece, riguardano alterazioni sostanziali della volumetria dell’immobile e richiedono una procedura più complessa per essere sanate. In particolare, è necessario presentare un’istanza di sanatoria al Comune di Roma, corredata da una relazione tecnica redatta da un professionista abilitato e da una serie di documenti tra cui la planimetria catastale, il permesso di costruire originale e gli eventuali atti notarili che attestano la proprietà dell’immobile.
Una volta presentata l’istanza di sanatoria, il Comune effettuerà una serie di controlli per verificare la corrispondenza tra la situazione reale dell’immobile e quella riportata in catasto. In caso di accertamento delle difformità, il Comune emetterà una determinazione di accertamento che autorizza la sanatoria, la quale potrà essere perfezionata una volta pagata la sanzione pecuniaria prevista.
In ogni caso, è importante sottolineare che la sanatoria delle difformità catastali è un’operazione complessa che richiede l’intervento di professionisti esperti e la conoscenza approfondita delle normative in materia. Per questo motivo, è consigliabile rivolgersi a un tecnico abilitato che possa seguire l’iter di sanatoria in modo professionale e garantire il rispetto delle normative vigenti.
In definitiva, la sanatoria delle difformità catastali rappresenta un’opportunità per regolarizzare la situazione degli immobili che presentano difformità rispetto ai dati catastali. Tuttavia, è importante procedere con attenzione e affidarsi a professionisti qualificati per evitare problemi e sanzioni in futuro.
link utili
