presentare la cila a Roma

PRESENTARE LA CILA A ROMA

Come presentare la comunicazione inizio lavori asseverata a Roma

presentare la cila a Roma

presentare la cila a Roma

Se siete arrivati qui avete sicuramente bisogno di ricevere informazioni su come presentare la cila a Roma.

 

 

 

 

Se hai bisogno di informazioni su come presentare la CILA a Roma richiedi un preventivo gratuito senza impegno!

 

Cos’è la Cila a Roma?

Prima di parlare di come si presenta la Cila a Roma parleremo brevemente delle nozioni basi della Cila a Roma, che cos’è la Cila (comunicazione inizio lavori asseverata)?? Sicuramente ne avrete già sentito parlare o avete già letto qualche argomentazione a riguardo.

la cila si presenta in modalità telematica al suet

presentare la cila al suet

La Cila è una comunicazione che viene compilata e trasmessa da un tecnico abilitato, come un Geometra un Architetto o un Ingegnere.

La cila serve a iniziare i lavori di ristrutturazione edilizia a casa senza rischiare sanzioni o abusi edilizi.

Come si presenta la cila a Roma?

La presentazione avviene mediante deposito al Comune di Roma insieme a tutti gli allegati che servono all’amministrazione per effettuare i controlli.

La pratica è costituita principalmente da una domanda e una Relazione Tecnica Assevera nella quale vengono descritti la tipologia degli interventi di ristrutturazione edilizia, la zona di interesse urbanistico come il piano regolatore e gli identificativi catastali dell’appartamento.

Una volta compilata l’istruttoria si trasmette la cila in via telematica al Suet del Comune di Roma.

La cila è un titolo abilitativo?

Presentare una cila a Roma non significa protocollare un titolo abilitativo come avviene nel caso della SCIA o del PERMESSO DI COSTRUIRE ma la Cila come già detto rappresenta una “comunicazione” che legittima i cambiamenti che vogliamo apportare al nostro immobile ad esempio le variazioni degli spazi interni come la manutenzione straordinaria.

Si può presentare una cila a Roma per lavori già eseguiti?

Nei casi in cui sono stati già eseguiti i lavori non cé da preoccuparsi perché la Cila a Roma si può trasmettere anche tardivamente, quindi a lavori ultimati con una sanzione amministrativa di Euro 1000,00 che va ad aggiungersi agli altri costi che più avanti andremo ad elencare.

Da quando c’è il Suet a Roma?

presentare la cila a roma con il suet

procedura telematica su come presentare la cila a roma

Dal 16 Luglio 2016 è stato istituito da parte dell’amministrazione capitolina il SUET (sportello unico edilizia telematica), portale telematico dove si inoltrano al Comune le richieste di intervento per Cila e Cila in sanatoria.

Per usufruire di questi servizi bisogna essere accreditati nei servizi del Comune di Roma. I tecnici abilitati, dovranno registrarsi tramite Spid dal 1 Gennaio 2019 per poter presentare la Cila a Roma o Cila in sanatoria.

Quali sono i costi di presentazione di una Cila a Roma?

Rispetto ad altre pratiche edilizie la Cila è molto meno onerosa, questo perché innanzitutto è una procedura telematica a differenza di una SCIA, e anche perché le opere che richiedono asseverazione riguardano parti interne dell’immobile.

Di seguito vi riportiamo i costi di una Cila in procedura normale e Cila a sanatoria nel Comune di Roma + Variazione catastale:

Cila ordinaria (procedura normale)

  • Euro 251,24 (istruttoria comune di Roma)
  • Euro 50,00   (agenzia delle entrate)
  • Onorario del tecnico asseverante (si aggira tra 500/600 Euro)

Cila in sanatoria (tardiva)

  • Euro 251,24 (istruttoria comune di Roma)
  • Euro 1000,00 (sanzione amministrativa Comune di Roma)
  • Euro 50,00   (agenzia delle entrate)
  • Onorario del tecnico asseverante (si aggira tra 500/600 Euro)

Quanto ci mette il tecnico a trasmettere la Cila?

I nostri tecnici esperti in materia, per presentare la Cila a Roma, impiegano circa 72 ore dal momento del sopralluogo metrico e ricezione dei documenti necessari.

Che documenti servono per presentare la Cila a Roma?

Per poter presentare la Cila a Roma occorrono i seguenti documenti:

  • Visura catastale dell’immobile
  • Planimetria catastale ultima in atti
  • Atto di proprietà
  • Doc. carta d’identità del proprietario
  • Deleghe alla progettazione ed invio della Cila
  • Iscrizione nel Portale del Comune di Roma

 

[contact-form-7 id=”4021″ title=”MODULO DI CONTATTO CORRETTO”]
VOLTURA CATASTALE: TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE

VOLTURA CATASTALE: TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE

La voltura catastale è un'operazione fondamentale per tutti coloro che intendono acquistare, vendere o trasferire la proprietà di un immobile. In questo articolo, spiegheremo cos'è la voltura catastale e perché è così importante, offrendo anche il nostro servizio di...

leggi tutto

Privacy

edilizia-privata-roma