CILA ROMA
autorizzazione edilizia denominata CILA Roma (Comunicazione Inizio Lavori Asseverata). La C.I.L.A. è legifera da un Decreto nazionale ma ogni Comune, con delle delibere, l’ha adattata secondo le esigenze specifiche del proprio territorio. Essendo che il mio lavoro si svolge principalmente a Roma dunque, andrò a dettagliare nello specifico questo Comune da qui nasce il mio titolo CILA Roma.
ESEGUIAMO PRATICHE EDILIZIE IN BREVE TEMPO E SEGUIAMO OGNI RICHIESTA DEI NOSTRI CLIENTI
La CILA a Roma è una pratica amministrativa che rappresenta a partire dal 2010 con la Legge n. 73/2010, uno degli strumenti urbanistici più usati di frequente. Nasce, sotto diverso nome, con la legge n.47/85 che, all’art.26 “opere interne”, obbligava chi intendesse compiere opere interne a fabbricati a fare una “relazione a firma di un professionista abilitato che asseveri le opere da compiersi”.La comunicazione inizio lavori asseverata è uno strumento che serve alla Pubblica Amministrazione in Italia, ed all’ufficio tecnico del Comune di Roma, per compiere il ruolo di vigilanza sull’attività edilizia che si svolge sul proprio territorio. Con una CILA al Comune di Roma si può presentare un progetto ristrutturazione per il proprio appartamento. Si possono quindi effettuare opere di manutenzione ordinaria o straordinaria. La CILA Roma è regolamentata nel Testo Unico dell’Edilizia, racchiuso nel D.P.R. 380/2001 che, all’art. 6 ne descrive il potere e i limiti.
Commenti recenti