COME PRESENTARE CILA A ROMA

In questo articolo vedremo come presentare cila a Roma e quali documenti sono necessari

Se devi richiedere la tua Comunicazione Inizio Lavori Asseverata ( C.I.L.A.) per il comune di Roma o limitrofi, puoi contattarci in qualsiasi momento compilando il modulo, attueremo le tue pratiche nel minor tempo possibile e senza inconvenienti, IL TUTTO A COSTI CONTENUTI E COMPETENTI NEL MERCATO.

[contact-form-7 id=”4021″ title=”MODULO DI CONTATTO CORRETTO”]
costo cila roma

Come presentare la CILA a Roma: La CILA in breve

La cila è quella pratica edilizia, entrata in vigore da qualche anno, creata per sostituire la complessità della vecchia DIA (Denuncia Inizio Attività) e va richiesta per tutti quegli interventi di manutenzione straoridinaria.

E’ obbligatoio richiedere la CILA, quando vuoi iniziare i lavori all’interno del tuo appartamento. Lavori come: (1) Consolidamento dei solai o delle scale, la realizzazione di opere accessorie, che non aumentino volume o superfici utili, o di volumi tecnici; (2)Demolizione e ricostruzione di pareti divisorie;(3) sostituzione di infissi esterni e serramenti o persiane con serrande, con modifica di materiale e di tipologia di infisso;(4) realizzazione e adeguamento di opere accessorie come canne fumarie, centrali termiche, scale di sicurezza, ascensori;(5) rifacimento di scale e rampe;(6) realizzazione di chiusure o aperture interne che non modifichino lo schema distributivo delle unità immobiliari e dell’edificio; E molti Altri…

come presentare cila roma
Lavori che richiedono di presentare cila Roma

CILA 2021

Come presentare CILA a Roma: Dove presentare i documenti

SUET ( Sportello Unico Edilizia Telematico) per CILA a Roma.

TUTTI I DOCUMENTI PER PRESENTARE CILA A ROMA VANNO PRESENTATI (IN VIA TELEMATICA) PRESSO LO SPORTELLO UNICO PER L’EDILIZIA (SUE).

presentare cila a roma
presentazione cila comune di Roma

Dal Comune di Roma: “…SUET è uno sportello (telematico) a disposizione di cittadini e tecnici abilitati ideato per andare a “snellire” la presentazione delle comunicazioni e delle istanze necessarie per la realizzazione degli interventi edilizi, agevolarne l’istruttoria da parte degli uffici competenti, monitorarne lo stato d’avanzamento da parte di tutti i soggetti interessati sino alla conclusione dell’intervento edilizio..”

Come presentare CILA a Roma: accesso al SUET

Per accedere al SUET dovrai andare sul sito del comune di ROMA (in questo caso) e registrarti inserendo tutte le informazioni richieste dall’interfaccia che visionerai.

Portai inoltre scegliere di accedere tramite tre modalità differenti, che sono:

  1. SPID
  2. CIE
  3. CNS

SPID:

SPID è il sistema di accesso che consente di utilizzare, con un’identità digitale unica, i servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privati accreditati. Se sei già in possesso di un’identità digitale, accedi con le credenziali del tuo gestore. Se non hai ancora un’identità digitale, richiedila ad uno dei gestori.”

CIE:

“La Carta di Identità Elettronica (CIE) è il documento personale che attesta l’identità del cittadino. Dotata di microprocessore, oltre a comprovare l’identità personale, permette l’accesso ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione.”

CNS:

La Carta Nazionale dei Servizi o CNS è un dispositivo contenente un “certificato digitale” di autenticazione personale. È uno strumento informatico che consente l’identificazione certa dell’utente in rete e permette di consultare i dati personali resi disponibili dalle pubbliche amministrazioni direttamente su sito web.

[contact-form-7 id=”4021″ title=”MODULO DI CONTATTO CORRETTO”]

Come presentare CILA a Roma: documentazione necessaria per la comunicazione

Alcuni dei documenti da fornire al SUET, per la Comunicazione Inizio Lavori Asseverata sono:

  • Codice fiscale dell’intestatario della CILA (proprietario, affittuario dell’immobile soggetto ai lavori);
  • Incarichi del progettista e direttore dei lavori;
  • Dati relativi alla ditta di ristrutturazione;
  • Specificazione della pratica se CILA ordinaria o CILA in sanatoria
  • Dichiarazioni da parte di clienti e del tecnico.
  • Grafici quotati e firmati digitalmente dal tecnico progettista( che dovrà essere in possesso di Firma Digitale)

Dopo aver fornito tutti i documenti necessari, il tecnico abilitato (geometra o altra figura professionale), fornirà la relazione tecnica per la Comunicazione Inizio Lavori e firmerà digitalmente il tutto.

COSTI E PREVENTIVI PER CILA A ROMA

CONTATTACI ORA COMPILANDO IL MODULO SOTTOSTANTE O DALLA PAGINE CONTATTI.

Eseguiamo da anni pratiche edilizie seguendo tutti i procedimenti burocratici e rispettando i tempi stabiliti con i nostri clienti.

[contact-form-7 id=”4021″ title=”MODULO DI CONTATTO CORRETTO”]

altri articoli inerenti a cila roma:

[contact-form-7 id=”4021″ title=”MODULO DI CONTATTO CORRETTO”]
VOLTURA CATASTALE: TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE

VOLTURA CATASTALE: TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE

La voltura catastale è un'operazione fondamentale per tutti coloro che intendono acquistare, vendere o trasferire la proprietà di un immobile. In questo articolo, spiegheremo cos'è la voltura catastale e perché è così importante, offrendo anche il nostro servizio di...

leggi tutto

Privacy

edilizia-privata-roma