CONTATTACI PER UN PREVENTIVO GRATUITO
Cila a Roma
Cila Roma Veloce è l’acronimo di COMUNICAZIONE DI INIZO LAVORI ASSEVERATA (DPR.380/2001): A cosa serve, quando va presentata, in che modalità e quanto costa. Ti spiego tutto quello che devi sapere in maniera semplice e veloce.
Oltre a queste informazioni, se vuoi ristrutturare la tua casa o il locale dove svolgi la tua attività e non conosci le norme edilizie da rispettare, le criticità o come poter elaborare un progetto, su questo sito puoi trovare tutte le informazioni di carattere generale.
Ristrutturazioni edilizie
Se hai intenzione di ristrutturare la tua casa o la tua attività, affidati alla nostra struttura e risolverai tutte le fasi.
Dal progetto alla realizzazione, così da essere libero di condurre la tua vita ed il tuo lavoro, senza ulteriore stress.
Affidaci il tuo immobile: ti seguiremo per la scelta della nuova configurazione degli spazi, la scelta dei materiali e delle opere strettamente necessarie a seconda del budget a disposizione, dandoti consigli e nuove idee.
Quali interventi è possibile effettuare con la CILA ROMA VELOCE
La comunicazione di inizio lavori venne introdotta nel 2010 nel Testo Unico dell’edilizia (Dpr 380/01) per semplificare l’avvio di lavori edilizi da realizzare senza titolo abilitativo ma con una semplice comunicazione da inviare all’ufficio tecnico del Comune, anche in modalità telematica.
Per presentare una CILA è necessario l’ausilio di un tecnico abilitato che deve redigere i disegni di progetto e predisporre l’asseverazione per dichiarare se gli interventi previsti rientrano tra quelli ricadenti nella CILA e se gli stessi rispettano le normative antisismiche, energetiche, antincendio, igienico sanitarie, etc.
Gli interventi subordinati a Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata sono quelli ricadenti nella manutenzione straordinaria e nel restauro e risanamento conservativo senza interventi strutturali.
La definizione di “manutenzione straordinaria” e “restauro e risanamento conservativo” è presente all’Art. 3 del DPR 380