
CILA ROMA Comunicazione Inizio lavori
CILA Comunicazione inizio lavori asseverata Roma Attraverso il SUET
La cila a Roma comunicazione inizio lavori asseverata è stata introdotta con la Legge 73/2010 che ha modificato l’Art. 6 del D.P.R. 380/2001, si tratta quindi di una semplice comunicazione che non prevede il rilascio di un titolo abilitativo ne tempi di attesa per l’inizio dei lavori, deve essere asseverata da parte di un tecnico abilitato all’esercizio professionale come un Geometra, un Architetto o un Ingegnere ed ha un costo di euro 251,24. La Legge di conversione n. 73/2010 specifica che con la cila si possono eseguire le opere di manutenzione straordinaria, così come definite dall’art.6, comma 2, lett. a del D.P.R. 380/2001, compresa l’apertura di porte interne o lo spostamento tramezzi interni, sempre che non riguardino le parti strutturali dell’edificio, non comportino aumento del numero delle unità immobiliari e non implichino incremento dei parametri urbanistici.
Se hai bisogno di informazioni per una CILA a Roma richiedi un preventivo gratuito senza impegno!
Opere ricadenti in CILA
Con la CILA (comunicazione inizio lavori asseverata dal tecnico) in edilizia libera possono essere realizzati:
- interventi di manutenzione straordinaria che non riguardano le parti strutturali degli edifici, compresa l’apertura di porte interne e lo spostamento di pareti interne, il frazionamento o accorpamento di unità immobiliari senza modifiche della volumetria complessiva dell’edificio e senza modifiche di destinazione d’uso
modifiche interne (nella ristrutturazione dell’appartamento) di carattere edilizio sulla superficie coperta dei fabbricati adibiti ad esercizio d’impresa, sempre che non riguardino le parti strutturali, ovvero le modifiche della destinazione d’uso dei locali adibiti ad esercizio d’impresa
Chi puo’ presentare la CILA al municipio di Roma ?
La cila può essere richiesta dal proprietario dell’immobile o chi ne abbia titolo (Affittuario, Usufruttuario o acquirente, autorizzati dal proprietario).
Dove si presenta il fine lavori della CILA a Roma
Attraverso il SUET si presenta la comunicazione di fine lavori della cila allegando la variazione catastale ed il collaudo delle opere a firma del direttore dei lavori dove necessario, il municipio di competenza puo’ richiedere a seguito di fine lavori ulteriore documentazione attestante la regolarita’ dei lavori effettuati.
Invio al SUET della CILA Roma
CILA Telematica da maggio 2016 a Roma tutte le comunicazioni di inizio lavori dovranno essere inviate al Comune di Roma esclusivamente tramite il portale SUET, quindi il dichiarante della CILA dovra’ essere iscritto al portale dei servizi online attraverso il seguente link
- Iscrizione Portale SUET di Roma
Documenti da allegare alla CILA?
1) asseverazione, ai sensi dell’art. 6 c. 4 del D.P.R. 380/01 e s.m.i., a firma di un tecnico abilitato, il quale dichiari preliminarmente di non avere rapporti di dipendenza con l’impresa né con il committente e asseveri, sotto la propria responsabilità, che i lavori sono conformi agli strumenti urbanistici approvati e ai regolamenti edilizi vigenti e che per essi la normativa statale e regionale non prevede il rilascio di un titolo abilitativo;
2) relazione tecnica provvista di data certa a firma di un tecnico abilitato;
3) elaborato grafico costituito da stato di fatto e di progetto e stato comparativo, a firma di tecnico abilitato;
4) Documento Unico di regolarità Contributiva (D.U.R.C.) delle imprese esecutrici dei lavori;
5) dichiarazione sostitutiva di certificazione attestante la titolarità alla presentazione della comunicazione;
6) copia fotostatica fronte-retro del documento di identità in corso di validità del richiedente dell’autorizzazione.
7) estratto di mappa catastale
8) pareri, autorizzazioni, atti di assenso (qualora necessari)