Fare la CILA edilizia a Roma: tempi, costi, sanzioni, cosa fare e quando farlo? I dettagli per fine Lavori, variazione catastale e detrazioni fiscali.
In questo articolo vado ad illustrare l’iter che va intrapreso prima di dare inizio a dei lavori di ristrutturazione interni attraverso l’autorizzazione edilizia denominata CILA Roma (Comunicazione Inizio Lavori Asseverata). La C.I.L.A. è legifera da un Decreto nazionale ma ogni Comune, con delle delibere, l’ha adattata secondo le esigenze specifiche del proprio territorio. Essendo che il mio lavoro si svolge principalmente a Roma dunque, andrò a dettagliare nello specifico questo Comune da qui nasce il mio titolo CILA Roma.
CILA Roma (Comunicazione Inizio Lavori Asseverata)
Per la CILA nel Comune di Roma Municipio può fare la richiesta il proprietario dell’immobile o chi ne abbia titolo (Affittuario, Usufruttuario o Compromissario acquirente, autorizzati dal proprietario). Come dicevamo, l’articolo riguarda le opere da effettuarsi solo su immobili ricadenti all’interno del territorio del COMUNE DI ROMA.
CILA Roma: quando fare la richiesta
Quando si vogliono eseguire le seguenti tipologie di lavori, previste dall’art. 6 del D.P.R 6 giugno 2001 n. 380 così come modificato dall’art. 5 del D.L 25 marzo 2010 n. 40 convertito in legge dalla L. 22 maggio 2010 n. 73 e ss.mm.ii.:
– interventi di manutenzione straordinaria di cui all’ art. 3, comma 1 lett. b) del D.P.R. 380/01, ivi compresa l’apertura di porte interne o lo spostamento di pareti interne, sempre che non riguardino le parti strutturali dell’ edificio;
– modifiche interne di carattere edilizio sulla superficie coperta dei fabbricati adibiti ad esercizio d’impresa, sempre che non riguardino le parti strutturali, ovvero le modifiche della destinazione d’uso dei locali adibiti ad esercizio d’impresa.
Cosa fare
Una comunicazione di inizio lavori asseverata (C.I.L.A.), da presentarsi esclusivamente in modalità telematica attraverso la piattaforma SUET, attiva sul sito del Dipartimento P.A.U., a questo indirizzo.
Fine Lavori e variazione catastale
È opportuno che, il richiedente dell’ istanza, terminati i Lavori, comunichi all’Ufficio Tecnico la data di ultimazione degli stessi allegando alla stessa un certificato di collaudo finale, sottoscritto dal Direttore dei Lavori, che attesti la conformità dell’opera al progetto presentato. È necessario invece presentare la ricevuta dell’avvenuta richiesta di variazione catastale o la dichiarazione che non sono intervenute modifiche di classamento.
CILA a Roma: tempi, costi e sanzioni
I lavori possono iniziare a partire dalla data della presentazione della documentazione suindicata. La CILA a Roma costa € 251,24 di diritti di segreteria.
La mancata comunicazione dell’inizio lavori ovvero la mancata trasmissione della relazione tecnica comporta il pagamento di € 251,24 di diritti di segreteria e di una sanzione pecuniaria pari ad € 1.000,00. Tale sanzione è ridotta di due terzi (€ 333,00) quando la comunicazione, se pure tardiva, viene fatta spontaneamente e l’intervento è in corso di esecuzione.
Metodo di pagamento
Il pagamento dei diritti di segreteria e dell’eventuale sanzione verrà effettuata, contestualmente alla presentazione dell’istanza, attraverso il canale telematico del sistema SUET.
Norme di riferimento
D.P.R 6 giugno 2001 n. 380 e ss.mm.ii.
Normativa comunale ( N.T.A. del PRG vigente, R.E.G., ecc…. ).
RICHIEDI UN PREVENTIVO GRATUITO
CILA + VARIAZIONE CATASTALE
OFFERTA- Sopralluogo e rilievo dell’immobile in oggetto;
- Presentazione della pratica CILA all’ufficio tecnico Telematico SUET del Comune di Roma;
- Presentazione elaborati grafici ante e post operam dell’unità immobiliare;
- Relazione tecnica;
- Estratti di mappa catastale e Piano regolatore Generale di Roma.
- Compilazione modello DOCFA;
- Presentazione della pratica di Variazione Catastale con Firma Digitale sul portale dell’Agenzia delle Entrate