INDICE DEI CONTENUTI
CILA A ROMA

Comunicazione Inizio Lavori Asseverata
Benvenuto caro lettore nel sito dello Studio Tecnico EDILIZIA PRIVATA ROMA se stai leggendo questo articolo molto probabilmente hai la necessità di avere un preventivo per la Cila a Roma o semplicemente vuoi documentarti sull’argomento. Per info. e preventivo gratuito e senza alcun impegno non esitare a contattarci ediliziaprivata.roma@gmail.com.
Tratteremo tutto ciò che c’è da sapere sulla comunicazione di inizio lavori asseverata e spero come sempre di poter esse d’aiuto a voi lettori, visitate anche la nostra pagina Facebook, per rimanere sempre aggiornati con lo Studio Tecnico Pratiche Roma.
INDICE:
- CHE COS’E’ la cila a Roma?
- CILA A ROMA: in quali casi va presentata?
- Cila e la manutenzione straordinaria
- Quali documenti occorrono?
- Reversale CILA Roma, informazioni e modalità di pagamento
- COME COMPILARE E PRESENTARE LA CILA A ROMA?
- COSA PRESENTARE A FINE LAVORI?
- Quanto costa la cila a Roma?
- Perché è necessario il collaudo del direttore dei lavori nella pratica Cila a Roma?
La nostra offerta per la pratica Cila a Roma
Visiona La nostra offerta per la pratica Cila a Roma, Pratica Urbanistica + Variazione Catastale.
Che cos’è la Cila a Roma?

La Cila è l’acronimo di “Comunicazione Inizio Lavori Asseverata” che a partire dal 2010 con la Legge n. 73/2010 rappresenta uno degli strumenti urbanistici più rilevanti.
Nasce, sotto diverso nome, con la legge n.47/85 che, all’art.26 “opere interne”, obbligava chi intendesse compiere opere interne a fabbricati a fare una “relazione a firma di un professionista abilitato che asseveri le opere da compiersi”.
CONTATTACI PER INFO. E PREVENTIVI GRATUITI

La Comunicazione Cila a Roma oggi è uno strumento estremamente potente che serve alla Pubblica Amministrazione per compiere il ruolo di vigilanza sull’attività edilizia che si svolge sul proprio territorio.
Mediante la presentazione della pratica cila a Roma oggi si può ristrutturare il proprio appartamento, presentando in via telematica tramite il portale Suet (sportello unico per l’edilizia telematico) l’istanza completa di tutti gli allegati previsti per legge.
Si possono effettuare gli interventi edilizi subito all’atto della presentazione senza attendere il silenzio assenso dei 30 giorni e particolari tempi autorizzativi.
Se stai cercando un Geometra a Roma per la presentazione della pratica cila a Roma sei nel posto giusto! contattaci subito per un preventivo gratuito CLICCA QUI
CILA A ROMA: in quali casi va presentata?

La difficoltà sta nel capire quando va presentata la cila, prima di tutto occorre fare una distinzione tra gli interventi riconducibili in manutenzione ordinaria o manutenzione straordinaria.
In linea generale è possibile affermare che quando si modifica la distribuzione degli ambienti interni con la demolizione e la ricostruzione di nuovi tramezzature si ricade in manutenzione straordinaria e occorre presentare una cila.
Quando invece parliamo di interventi più marginali come la sostituzione o la manutenzione di finiture e rivestimenti si parla di manutenzione ordinaria e non occorre una pratica Cila al Comune di Roma.
Questa in linea di massima è una spiegazione semplice.
Gli interventi edili che possono essere realizzati con la presentazione della pratica CILA:
- Manutenzione straordinaria senza interventi strutturali, ma solo diversa distribuzione spazi interni;
- Lavori di frazionamento e fusione / accorpamento delle unità immobiliari
- Opere temporanee per un massimo di 90 giorni
- Opere di pavimentazioni esterne
- Intercapedini e locali tombati
- Vasche di raccolta delle acque
- Pannelli solari e fotovoltaici per edifici fuori dai centri storici
- Aree ludiche senza fini di lucro
Si può usufruire di questo strumento semplificato solo se vengono rispettate le normative antisismiche, energetiche, antincendio, igienico sanitarie, ed altre prescrizioni degli strumenti urbanistici comunali (Piano regolatore e Regolamento edilizio).
Forse ti potrebbe interessare anche l’articolo come ampliare casa comprando una stanza dal vicino di casa.
Cila e la manutenzione straordinaria
Sono permessi con la Cila a Roma gli interventi di manutenzione straordinaria sempre che non vi siano interventi strutturali o non cambino i parametri urbanistici.
Rispetto agli altri interventi dell’elenco è necessario consegnare al Comune, oltre alla comunicazione, anche una relazione asseverata di un tecnico abilitato, disegni di progetto (ante, intra e post operam) e la dichiarazione di rispetto delle normative urbanistiche locali.

Per questo la Comunicazione per interventi di manutenzione straordinaria si chiama CILA a Roma (Comunicazione Inizio Lavori Asseverata).
Il tecnico abilitato deve inoltre dichiarare di non avere rapporti di dipendenza con l’impresa e con il committente e che gli interventi non prevedono il rilascio di un titolo abilitativo.
E’ quindi il tecnico a caricarsi della responsabilità di dichiarare se i lavori possono essere realizzati solo con una semplice comunicazione.
Forse ti potrebbe interessare anche l’articolo come creare una camera in più.
PRATICA CILA ROMA: comunicazione inizio lavori asseverata 2021
Riferimenti normativi: la legge 73/2010
La Legge n. 73/2010 specifica che con la sola presentazione della Cila si possono eseguire le opere di manutenzione straordinaria, così come definite dall’art.6, comma 2, lett. a del D.P.R. 380/2001.
l’apertura di porte interne o lo spostamento di pareti interne – a patto che che non riguardino le parti strutturali dell’edificio, non comportino aumento del numero delle unità immobiliari e non implichino incremento dei parametri urbanistici.
Norme di riferimento:
- D.L 25 marzo 2010 n. 40 convertito con Legge 22 maggio 2010 n. 73
- DPR 6 giugno 2001 n. 380
- Normativa comunale ( N.T.A. del PRG vigente, R.E.G., etc..)
- Art. 6, Comma 2, lett. a del dpr 380/2001
Espletamento pratica entro 72 ore!

Contattaci e fissa subito un appuntamento per un sopralluogo: in soli tre giorni lavorativi e potrai iniziare subito i lavori di ristrutturazione edilizia nel tuo appartamento.
Cila a Roma Presto Fatto! il deposito della pratica Cila a Roma al Suet (sportello unico per l’edilizia telematico) in tempi record ! non perdere tempo contattaci e fissa un appuntamento. Il nostro indirizzo di posta ediliziaprivata.roma@gmail.com e ricordati di lasciare un recapito telefonico al quale possiamo rintracciarti.
Forse ti potrebbe interessare anche l’articolo autorizzazioni per creare un bagno in più.
Quali documenti occorrono?

Per la presentazione della Comunicazione Inizio Lavori Asseverata a Roma occorre preparare tutti gli allegati richiesti dalla piattaforma Suet, come l’elaborato progettuale a firma del progettista nel quale illustra gli interventi e tutte le lavorazioni interessate.
I documenti del committente e la documentazione d’impresa.
Per consentire al tecnico di verificare la regolarità urbanistica e catastale dello stato dei luoghi in cui si trova l’appartamento, bisogna preventivamente fornire:
- La planimetria catastale
- L’atto di acquisto dell’appartamento (se l’immobile è pervenuto per successione, l’atto dei precedenti possessori)
- Eventualmente l’ultimo titolo abilitativo (Progetto della licenza edilizia)
Reversale e modalità di pagamento della Cila
A partire dal 1 Gennaio 2017 gli sportelli della Tesoreria sul comune di Roma inizieranno a chiudere in maniera progressiva.

I cittadini dovranno pagare le reversali online tramite il Sistema di Riscossione Reversali (SIEeWeb) messo a disposizione sul portale del comune di Roma.
Se hai bisogno del nostro aiuto contattaci:
Ti aiuteremo a comprendere tutte le fasi connesse alla presentazione della CILA.
Sistema per il pagamento delle reversali CILA (SIReWeb)
Le reversali sono tutti quei pagamenti collegati alla presentazione di istanze presso la pubblica amministrazione: diritti di istruttoria, di segreteria, di ricerca o altro.
La presentazione della cila deve essere accompagnata dal pagamento dei diritti di segreteria pari a € 251,24, questi oneri possono essere pagati tramite il sistema di pagamento delle riversali del Comune di Roma.
Per farlo basta registrarsi e seguire le istruzioni.
COME COMPILARE E PRESENTARE LA CILA A ROMA?
Il primo passo per compilare e presentare la cila al Suet di Roma sono le credenziali di accesso del portale di Roma Capitale, una volta iscritti è possibile entrare nella piattaforma Suet e iniziare la compilazione della pratica cila.
COSA PRESENTARE A FINE LAVORI?
Una volta terminati i lavori di ristrutturazione edilizia occorre presentate al catasto di Roma un accatastamento per la variazione catastale con la causale modifica della planimetria catastale con le nuove distribuzioni interne, mediante la presentazione della procedura ufficiale “Doc.fa”.
QUANTO COSTA LA CILA ?

Quanto costa la cila ? Credo che tutti voi lettori alla fine volete sapere il costo della pratica cila , benissimo iniziamo nel dire che il preventivo di un Geometra, è proporzionale alla tipologia di ristrutturazione che andrete a fare. Ad esempio:
Una ristrutturazione standard di un taglio medio circa 60/70 mq può durare in media un mese un mese e mezzo massimo, salvo complicazioni. Lasso temporale nel quale il Geometra, se incaricato come direttore dei lavori risponderà sempre dell’esito, della buona regola d’arte dei lavori commissionati all’impresa esecutrice.
Qua apro e chiudo parentesi, utile anche per i colleghi.
Nella maggior parte dei casi il capita che i committenti nonché proprietari di casa non desiderano, penso per ragioni di costi, “la figura del direttore dei lavori in cantiere come supervisore”.
Preferiscono al contrario occuparsi direttamente del controllo degli operai, dei subappaltatori e delle varie maestranze. Fidandosi ciecamente dell’impresa appaltatrice.
Io sono sempre concorde al volere dei clienti, ma bisogna consigliarli al meglio, la cosa più responsabile da fare in queste situazioni è che il proprietario di casa si prende l’onere della direzione dei lavori. E per la redazione del collaudo a fine lavori si farà una successiva nomina al tecnico a chiusura dei lavori.
Cosicché da esonerarlo da tutti i carichi di responsabilità dovuti ad una direzione lavori “fittizia” sottopagata o per la maggior parte di casi mai retribuita.
Forse ti potrà interessare anche l’articolo obbligo della direzione dei lavori con la Cila a Roma, clicca per approfondire.
Perché è necessario il collaudo del direttore dei lavori nella pratica Cila ?
Il collaudo a firma e timbro del direttore dei lavori (regolarmente iscritto all’albo) è necessario in quanto senza collaudo non è possibile chiudere il procedimento della Cila presentata nel Suet. Molti colleghi si limitano ad accatastare l’appartamento senza bene informare i proprietari della necessità del collaudo.
Benissimo sappiate che in caso di vendita futura il notaio con buona probabilità potrebbe chiedervi il collaudo a firma di un tecnico abilitato. E aggiungo che un Fine lavori e un collaudo tardivo espone ad una sanzione di 516,00 euro (passati i tre anni dal deposito della cila).

ARREDAMENTO INTERNI IN LEGNO COSTI
Quanto Costa Realizzare Un Mobile Su Misura? Le scale interne rappresentano la soluzione ideale per collegare i diversi piani della propria abitazione. A meno che non si decida di installare un mini ascensore per interni, o un montascale nel caso di esigenze…

RISTRUTTURAZIONE BAGNO A ROMA 2022
Ristrutturazione Bagno Roma Scegli dei professionisti per la Ristrutturazione del tuo bagno a Roma Siamo una multiservizi per la casa che opera a Roma e provincia specializzata nella ristrutturazione bagno Roma .Per la ristrutturazione bagno Roma, siamo…

legge di bilancio 2022
• il credito d’imposta per innovazione digitale 4.0 e transizione ecologica, sarà pari al 15% fino al 2022 , 10% (con un limite Legge di Bilancio 2022 – Le principali novità fiscali 11 massimo di 4 milioni) nel 2023 e al 5% nel 2024 e 2025. Al fine di contenere gli…

prezzo intonaco al mq
Un esempio di prezzo intonaco al mq a Roma è ad esempio l’ Intonaco Premiscelato, molto usato Per Interno Ed Esterni Questa caratteristica lo rende immune dall’umidità, facendola infatti evaporare ed evitando che si possa formare sulla superficie. A differenza di…
visura catastale roma
Dove Fare Una Visura Catastale Roma Ti apparirà l’elenco delle province in cui si trovano i tuoi immobili. Cliccando suVisura per soggetto, avrai la visura catastale di tutte le tue proprietà. Puoi fare la richiesta della tua visura catastale online in maniera molto…
Commenti recenti