Benvenuto caro lettore se stai leggendo questo articolo molto probabilmente devi iniziare dei lavori di ristrutturazione edilizia e prima di iniziare le opere bisogna presentare una Comunicazione inizio lavori asseverata nel Comune di Roma. In questo articolo tratteremo nello specifico tutto ciò che c’è da sapere riguardo alla Comunicazione Cila.
Che cos’è?
La Cila è una Comunicazione di inizio lavori asseverata che serve a comunicare all’amministrazione competente del Comune di Roma l’inizio dei lavori di ristrutturazione edilizia in un dato immobile.
È stata introdotta nel 2010 con la legge con la legge 73 per velocizzare e semplificare le pratiche urbanistiche nel Comune di Roma. Prima della Cila a Roma c’era la Dia che premetteva all’atto della presentazione un silenzio assenso di trenta giorni lavorativi.
Attendere trenta giorni prima di iniziare i lavori anche per interventi di lieve entità era più tosto antipatico per chi come nella maggior parte dei casi ha urgenza di iniziare i lavori di ristrutturazione edilizia.
Con la Cila nel Comune di Roma è possibile eseguire i lavori di manutenzione straordinaria, frazionamento e fusione. Gli interventi nello specifico non devono interessare le parti strutturali. Dunque è vietato eseguire aperture su muratura portante, di spina e di facciata.
Cila a Roma preventivo gratuito e senza impegno:
Dove si presenta nel Comune di Roma?
Tempo fa con l’introduzione della Cila nel Comune di Roma (inizio 2010) la pratica andava presentata con la modulistica del municipio di riferimento allo sportello unico dell’edilizia e cioè il così detto “protocollo”.
Dunque la pratica si presentava esclusivamente a brevi mano solo in formato cartaceo e i documenti che la costituivano i così detti allegati obbligatori erano:
- Il progetto esecutivo in triplice copia;
- La domanda cila in doppia copia (Clicca per scaricare il vecchio Facsimile);
- La relazione tecnica asseverata in triplice copia;
- La planimetria catastale dello stato ante operam;
- Atto di compravendita dell’immobile o la documentazione che ne comprovava la titolarità;
- Copia dei documenti di riconoscimento del tecnico e del proprietario o comproprietari.
Ai giorni d’oggi la pratica nel Comune di Roma si presenta al Suet che sta per sportello unico edilizio telematico. Il Suet è il portale ufficiale di Roma Capitale per la ricezione delle pratiche Cila e Cil, ancora non è organizzato per ricevere la pratiche Scia.