In questo articolo parleremo della causale DOCFA esatta rappresentazione grafica.
Questa denuncia di variazione è da utilizzare per la correzione di una o più planimetrie catastali, a seguito di errori o di modifiche non rilevanti dal punto di vista catastale e che non incidono sulla classe e sulla categoria dell’unità immobiliare.
Quando serve rettificare graficamente la planimetria catastale?
L’esigenza di fare questo tipo di variazione deriva, principalmente, dalla conformità catastale inerente un atto notarile (art.19 del D.L.78 31 maggio 2010) di cui si riporta quanto segue:
Gli atti pubblici e le scritture private autenticate tra vivi aventi ad oggetto il trasferimento, la costituzione o lo scioglimento di comunione di diritti reali su fabbricati già esistenti devono contenere, per le unita’ immobiliari urbane, a pena di nullità, oltre all’identificazione catastale, il riferimento alle planimetrie depositate in catasto e la dichiarazione, resa in atti dagli intestatari, della conformità allo stato di fatto dei dati catastali e delle planimetrie. Prima della stipula dei predetti atti il notaio individua gli intestatari catastali e verifica la loro conformità con le risultanze dei registri immobiliari.
Può capitare che ci rendiamo conto di aver commesso un errore su una planimetria redatta da noi o da un collega, oppure che il notaio obblighi a far rettificare la planimetria anche per lievi difformità (es. dimenticanza di una finestra, spostamento di una porta ecc.).
Questo avviene nell’ interesse tanto del venditore che dell’acquirente visto che, come scritto sopra, vi è la possibilità di annullamento dell’atto.
Come compilare il docfa esatta rappresentazione grafica
Innanzitutto il docfa va compilato in “variazione”, andando ad inserire nel campo “altre” la causale “esatta rappresentazione grafica” (in alternativa “miglior rappresentazione grafica”).
Nella relazione tecnica (Quadro D), è meglio specificare se la variazione è stata redatta per la predisposizione di atto notarile; inoltre è buona norma, soprattutto nei casi di spostamenti minimi, indicare i punti dove è stata rettificata la scheda catastale, così da semplificare la verifica all’Ufficio ed evitare una sospensione.
DOCFA – Quadro B
Esempio di Relazione tecnica per DOCFA esatta rappresentazione grafica
LA PRESENTE DENUNCIA DI VARIAZIONE VIENE REDATTA AL FINE DI CORREGGERE UN ERRORE CHE IL SOTTOSCRITTO HA COMMESSO NELLA REDAZIONE DELLA PLANIMETRIA ALLEGATA ALLA DENUNCIA DI VARIAZIONE TRASMESSA IN DATA 17.10.2018. NELLA PRECEDENTE PLANIMETRIA ERA STATA INVERTITA LA POSIZIONE DELLA PORTA DI INGRESSO CON LA FINESTRA ADIACENTE, CHE VIENE ADESSO CORRETTAMENTE RAPPRESENTATA.
Quanto si paga per un DOCFA esatta rappresentazione grafica
Per poter presentare un docfa con la causale “esatta rappresentazione grafica” si devono pagare le spese di consegna. I diritti per ogni unità variata sono di 50€ per le categorie ordinarie e 100€ per immobili a destinazione particolare o speciale.
Quanto costa il docfa per esatta rappresentazione grafica?
Il docfa per giusta rappresentazione grafica ha dei costi fissi e costi variabili. Il costo fisso della variazione con la causale da noi presa in esame è dato dai diritti catastali. Infatti per ogni unità immobiliare a categoria ordinaria (casa, negozio, laboratorio, cantina etc..) il costo del docfa è di € 50,00 per ogni planimetria catastale che si presenta nella variazione. Mentre se l’unità immobiliare da modificare rientra nelle categorie speciali il costo è di € 100,00 a planimetria presentata. Il costo del tecnico, facendo l’esempio nel Comune di Roma può richiedere dai € 150,00 ai e 250,00. Ogni caso va però verificato a parte, in quanto non tutte le pratiche catastali hanno stesse caratteristiche.
Hai bisogno di un preventivo gratuito del docfa esatta rappresentazione grafica? Contattaci ora
CONTATTACI PER PREVENTIVI E CONSULENZE GRATUITE
Come compilare il docfa per esatta rappresentazione grafica
La procedura che si utilizza per il docfa è la variazione catastale. Il tecnico inserisce nel campo casuale la dicitura giusta rappresentazione grafica dopo aver spuntato altro. Il tecnico che compila la pratica docfa esatta rappresentazione grafica deve specificare nella relazione il motivo per cui si presenta la nuova planimetria catastale. Il consiglio è di essere dettagliati anche se si modificano piccoli errori e di specificare il motivo se per atto di compravendita. Tali accortezze sono necessarie per rendere il lavoro al tecnico del catasto più rapido e semplice.
Quanto tempo impiega un tecnico per elaborare un docfa per giusta rappresentazione grafica?
Solitamente un tecnico esperto riesce velocemente ad individuare la problematica catastale e dopo aver fatto un sopralluogo impiega circa 4 giorni per avere la ricevuta di avvenuta variazione catastale.
DOCFA Esatta rappresentazione GRAFICA
In questa tipologia si presentano tre casi:
1) – posizionamento vani porte e finestre
2) – mancato inserimento della cantina nell’u.i.u.
3) – errata indicazione del numero cantina
Causale(5) per: “ESATTA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA”.
Nella relazione tecnica va specificato il motivo della variazione.
Possibilmente motivarlo su la base di atti documentali come progetti depositati in Comune; planimetrie allegate agli atti di compravendita; altro:
– La data di variazione è quella in cui si presenta il DocFa.
Nel caso di successione può firmare il documento un avente diritto (eredi).
Argomenti correlati:
Richiesta elenco subalterni: Chiarimenti operativi 17471 del 31/03/2010 – allegato
Elaborato Planimetrico ed Elenco subalterni nei casi in cui sono previsti art. 7 Circlare. n. 9 prot. 69262 del 26/11/2001
Corretto indirizzo dell’u.i.u.: Circolare 4 n. 57354 del 29/10/2009.
Numero civico: Archivio Nazionale dei numeri civici…12/03/2018
1) – posizionamento vani porte e finestre
Cliccare all’interno del bordino blu per vedere le finestre Docfa.
2) – mancato inserimento della cantina nell’u.i.u.
Cliccare all’interno del bordino blu per vedere le finestre Docfa.
3) – errata indicazione del numero cantina
Cliccare all’interno del bordino blu per vedere le finestre Docfa.
pratica DOCFA esatta rappresentazione grafica
In fasi di compravendita, perizia, presentazione progetti, è consuetudine trovare situazioni planimetriche difformi rispetto allo stato dei luoghi.
Quando si incappa in situazioni simili è sicuramente necessario effettuare un accesso agli atti presso il Comune, per verificare la correttezza della planimetria rispetto a quanto rilevato in situ.
Se non dovessero esserci problematiche o difformità riscontrate nella documentazione, si dovrà provvedere alla sola modifica della planimetria catastale con apposita pratica DOCFA ESATTA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA.
L’esigenza di fare questo tipo di variazione deriva, principalmente, dalla necessità di conformità inerente un atto notarile di compravendita immobiliare, come indicato dall’ art.19 del D.L.78 31 maggio 2010, di cui si riporta stralcio:
“gli atti pubblici e le scritture private autenticate tra vivi aventi ad oggetto il trasferimento, la costituzione o lo scioglimento di comunione di diritti reali su fabbricati già esistenti devono contenere, per le unita’ immobiliari urbane, a pena di nullità, oltre all’identificazione catastale, il riferimento alle planimetrie depositate in catasto e la dichiarazione, resa in atti dagli intestatari, della conformità allo stato di fatto dei dati catastali e delle planimetrie. Prima della stipula dei predetti atti il notaio individua gli intestatari catastali e verifica la loro conformità con le risultanze dei registri immobiliari.”
PREPARAZIONE PRATICA DOCFA ESATTA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA
E’ molto importante specificare la forma di presentazione, allegando relazione in cui si giustica la presentazione del DOCFA.
La causale da utilizzare sarà “ESATTA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA”, che andrà riportata in “ALTRE”. La data di ultimazione lavori dovrà essere necessariamente la data di presentazione della planimetria agli atti. Se doveste pensare di inserire la data di presentazione o quella dell’abilità o chissà quale altra data, sappiate che la pratica sarà rifiutata.
In relazione si dovrà poi specificare quanto riscontrato ed i motivi della presentazione, allegando relazione con la dimostrazione della documetntazione acquisita.
QUADRO B:

RELAZIONE TIPO: “ELABORATO GRAFICO ESISTENTE DIFFORME RISPETTO ALLO STATO APPROVATO SK DEL x E ALLO STATO DEI LUOGHI. PER TALE RAGIONE SI PRESENTA PLANIMETRIA CORRETTA. SI ALLEGA NOTA ESPLICATIVA.”
NOTE
Si ricorda che la presentazione della pratica DOCFA ha delle spese di istruttoria pari ad euro 50 e non è soggetta a sanzione amministrativa, come indicato dalla CIRCOLARE N. 3/2006, punto 6 – Dichiarazioni riguardanti particolari casi di aggiornamento catastale:
“Parimenti, anche nei casi di ripresentazione di planimetria di unità immobiliare con la causale “esatta rappresentazione grafica”, che non sia dipendente da lavori successivamente intervenuti e che comunque non dia luogo ad una nuova determinazione di rendita per l’unità, l’eventuale tardivo adempimento non è comunque sanzionabile.
La sanzione resta applicabile – nella prevista misura – nel caso in cui i soggetti non provvedano ad adempiere all’invito loro rivolto dall’Ufficio di ripresentare la planimetria, qualora erroneamente redatta, nel termine indicato (trenta giorni dal ricevimento dell’invito – cfr. art. 59 del D.P.R. n. 1142/49).”
Succede talvolta che la pratica possa essere rifiutata, richiedendo la causale “DIVERSA DISTRIBUZIONE INTERNA”, ma ricordate che la procedura corretta è quella sopra riportata, a garanzia del tecnico e del firmatario della pratica.
GUIDA DOCFA ESATTA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA
FAQ DOCFA ESATTA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA
Come fare un Docfa per esatta rappresentazione grafica?
Come compilare il docfa per esatta rappresentazione grafica
La procedura è semplice, il docfa va compilato in “variazione”, andando ad inserire nel campo “altre” la causale “esatta rappresentazione grafica ” (in alternativa “miglior rappresentazione grafica”).
Quanto costa una esatta rappresentazione grafica?
La procedura Docfa per variazione catastale con causale esatta rappresentazione grafica, ha un costo di euro 50,00 a planimetria catastale presentata.