Ristrutturare una casa a Roma
Devi ristrutturare una casa a Roma? Benvenuto caro lettore se stai leggendo questo breve articolo molto probabilmente stai valutando un’impresa affidabile alla quale affidare l’incarico della ristrutturazione di casa a Roma.

Puoi decidere di ristrutturare una casa a roma per diversi motivi, tra i più frequenti c’è l’acquisto di una casa nuova da sistemare, l’arrivo di un bambino o il trasferimento per lavoro.
La nostra offerta di ristrutturazione di un appartamento a Roma è molto flessibile, c’è la possibilità di realizzare un progetto completo che risponde alle tue esigenze e ti permette di avere un idea chiara del risultato finale; la ristrutturazione di un singolo ambiente o semplicemente la tinteggiatura di uno spazio secondo le tue indicazioni.
Qual’è il primo passo per la ristrutturazione di una casa a Roma?
Il primo passo per ristrutturare una casa a Roma è conoscere con precisione il risultato finale che vogliamo ottenere, la disposizione interna, la fattibilità delle opere, la scelta dei rivestimenti, la scelta delle pitture, ecc:
- demolire o costruire una o più pareti,
- distribuire diversamente gli ambienti della casa,
- rifare, spostare o creare una camera, un bagno, una cucina,
- posare nuovi pavimenti e/o rivestimenti,
- riparare un terrazzo, tetto, balcone,
- isolare a cappotto termico esterno la casa per eliminare dispersioni di calore, ecc.
Prima di tutto occorre effettuare un sopralluogo e valutare bene gli interventi, in caso di ristrutturazione totale è possibile effettuare le singole lavorazioni con delle variabili, ad esempio se si ha intenzione di cambiare il pavimento ci sono 3 modalità di intervento:
Pavimento in sovrapposizione: Tecnica usata quando il supporto della pavimentazione originale è in buono stato di conservazione, e si ha la possibilità di alzare la quota originale. Bisogna fare attenzione alle porte e alle soglie di porte e finestre.
Perché montare un pavimento in sovrapposizione? prima di tutto è una lavorazione economica e secondo poi per ristrutturare una casa a Roma ci vuole meno tempo.
Demolizione solo del pavimento: Un’ altra tecnica è quella di demolire solo la pavimentazione e non il sottofondo anche detto “massetto”, questo ci permette di ristrutturare una casa mantenendo originale la quota zero dell’appartamento.
E’ possibile incollare il nuovo pavimento sul sottofondo esistente solo se la sua consistenza risulta ben aderente, in caso contrario è consigliabile demolire e rifare il massetto da zero.
Demolizione del massetto e pavimento: In linea generale può capitare che il massetto essendo un supporto formato da uno strato di sabbia e cemento con il tempo si deteriora o comunque non è più idoneo alla posa di un nuovo pavimento.
In questo caso per la ristrutturazione di casa è d’obbligo la posa in opera del nuovo massetto.
Il sopralluogo è il primo passo fondamentale non solo per pianificare i lavori di ristrutturazione, ma anche per capire quale tipo di ristrutturazione va praticata.
Grazie alla sinergia del nostro Ufficio Tecnico a Roma siamo in grado di offrirvi assistenza tecnica preliminare, durante per lo svolgimento del progetto e la presentazione delle pratiche urbanistiche al Comune di Roma.
Quali sono le pratiche urbanistiche per ristrutturare una casa a Roma?
Se trattasi di interventi riconducibili nella manutenzione straordinaria come la diversa distribuzione delle tramezzature interne, rifacimento degli impianti e dei rivestimenti si presenta al Comune di Roma una Cila Comunicazione inizio lavori asseverata.
La nostra impresa di ristrutturazione casa a Roma è specializzata in tutte le fasi lavorative comprese quelle amministrative senza dover chiamare altri specialisti del settore idraulico, elettricista, piastrellista, falegname, ecc. per una ristrutturazione completa.
Sarà Professione Ristrutturare ad aiutarti nella scelta dei materiali per il pavimento del tuo appartamento a Roma, ti accompagnerà nella scelta dei serramenti, le porte e i materiali che verranno inserire nel tuo appartamento.