Costo al Mq | Tipologie di superfici | Tipologie di pittura | Tecnica con rullo | Tipologie di rullo |
---|---|---|---|---|
€ 40-50 | Intonacato a civile | Pittura acrilica | Due strati | Duri e morbidi |
€ 70-80 | Muro in cartongesso | Pittura a smalto | Rifinitura a rullo | Spazzole in setole |
€ 90-100 | Pareti in legno | Pittura all’acqua | Finitura a pennello | Rulli in gomma |
€ 120-140 | Soffitti in cemento | Pittura al quarzo | Applicazione di strati di finitura | Rulli in spugna |
Tecnica di pittura a rullo effetto spugnato
Semplice e veloce da eseguire, la tecnica di pittura a effetto spugnato prevede la tinteggiatura dei muri attraverso l’utilizzo di una spugna che, dopo essere stata immersa nella vernice, viene tamponata sulla parete creando un effetto sfumato e modulabile. Anche questa tecnica di pittura è facilmente realizzabile con il fai da te. Per eseguire la tecnica di pittura ad effetto spugnato è necessaria una spugna marina di grandezza non superiore ai 20 cm e una o più vernici colorate. In primo luogo occorre preparare la superficie da dipingere stendendo una mano di pittura bianca o colorata in maniera omogenea; in secondo luogo, prelevate con la spugna una quantità non eccessiva di vernice e procedete a tamponare delicatamente la parete con movimenti veloci e costanti. Se si desidera un effetto più movimentato è possibile variare la pressione, la distanza dei segni e la direzione di movimento impressa alla spugna.
Come pitturare una parete effetto spugnato?
La spugna va immersa nel secchiello con la seconda pittura scelta, deve essere strizzata bene, poi va premuta leggermente su un cartoncino o pannello di prova, in modo da eliminare eccessi di colore. A questo punto, si passa all’esecuzione della spugnatura nei muri.
CONTATTACI PER PREVENTIVI E CONSULENZE GRATUITE
Nel caso si voglia sovrapporre più colori è bene ricordarsi di lasciare asciugare la vernice tra un’applicazione e l’altra. Esiste anche la tecnica di pittura a effetto spugnato “a togliere” con la quale si stende un primo strato di colore per formare la base e si lascia asciugare. Successivamente si stende un secondo strato di un colore diverso, scelto in base all’effetto che si desidera ottenere e, prima che asciughi, vi si passa sopra con una spugna asciutta per rimuovere il colore in maniera graduale, fino ad ottenere l’effetto desiderato. Per applicare questa tecnica è fondamentale procedere per gradi, dipingendo un metro quadro alla volta per evitare che la vernice asciughi, prima di avervi passato sopra la spugna. Esistono due modi per eseguire una spugnatura pareti interne ed ottenere un risultato finale perfetto, il metodo cosiddetto “a mettere” e quello “a togliere”. La prima tecnica prevede la posa di uno strato di primer sulla superficie, da eseguire in modo omogeneo con il rullo, rifinendo gli angoli con il pennello. Poi si procede con la tinteggiatura delle pareti con una mano di fondo della tinta base scelta e solo alla fine è possibile realizzare l’effetto spugnatura. Infine vi sono altre tecniche mirate a conferire un carattere decorativo alle pareti, è il caso dello stile rigato che si ottiene graffiando la superficie con una spatola. Interessante l’effetto di movimento orizzontale o verticale che ne risulta, ricorda lo stile vintage anni Sessanta e Settanta.
Dipingere casa con il rullo
Rinnovare le pareti di casa, dipingendole con il rullo da pittura, aiuta a ridare luce alle stanze e a rinfrescarle, sia che si tratti di un bianco brillante, di colori pastello o tinte più accese e decise le pareti appena dipinte donano un aspetto curato e nuovo alla casa.
Solitamente i muri interni vanno ritinteggiati ogni 5-6 anni, se non sono presenti fumi o problemi di umidità, che tendono a macchiare e rovinare le pareti più rapidamente. Il rullo per pittura permette di imbiancare casa da soli in modo facile e veloce, raggiungendo comodamente anche i punti più difficili come soffitto o angoli.
Perché utilizzare il rullo per imbiancare casa
Il rullo per pittura è uno strumento facile da utilizzare, consigliato anche per chi è alle prime armi e non si è mai cimentato nell’imbiancatura di casa. Permette di applicare la pittura o la vernice su superfici più ampie, affaticandosi di meno, riducendo anche gli schizzi e ottenendo ottimi risultati.
L’importante è non avere fretta e prendersi tutto il tempo necessario per dipingere una parete o una stanza.

Tipi di rulli per imbiancare
La scelta del rullo giusto è molto importante per ottenere i risultati desiderati, con meno fatica e in minor tempo.
Meglio scegliere un rullo di qualità professionale, in questo modo, se ben conservato, lavato e asciugato dopo ogni utilizzo, durerà a lungo e potrà essere riutilizzato nel tempo.
Il rullo con tubo telescopico permette di raggiungere anche i punti più alti e il soffitto, il blocco a vite sarà più sicuro e consente di dipingere in modo più fermo e omogeneo.
Il nostro rullo con serbatoio è l’ideale se non hai molta esperienza con il tinteggio perché consente meno interruzioni durante il lavoro. Assicurati di ottenere la giusta densità della pittura prima di caricare il rullo, questo eviterà gli sgocciolamenti ed il corretto rilascio della vernice sul rullo.
Nella nostra guida ai rulli per pittura potrai trovare tutte le caratteristiche dei diversi rulli per pittura, qui ti riassumiamo i principali tipi di rulli per imbiancare che si differenziano in base al tipo di tessuto e alla lunghezza del pelo.
Rulli per pittura in tessuto sintetico
I rulli sintetici sono realizzati con diversi tessuti, fra cui poliammide, tessuto acrilico, poliestere e microfibra. I tessuti sintetici assicurano altissime prestazioni e una maggiore durata del rullo nel tempo.
Sono perfetti per applicare idropittura lavabili e pitture murali per interno, ma anche per verniciare il legno con impregnanti e flatting.


Rulli per pittura in tessuto naturale
I rulli in tessuto naturale, come quelli in lana mohair, sono particolarmente indicati per verniciare superfici in ferro o altri materiali con smalti sintetici, garantendo sempre risultati impeccabili a livello professionale.
Rulli per pittura a pelo lungo
I rulli per pittura a pelo lungo, sia che si tratti di tessuto sintetico o naturale, sono perfetti per imbiancare e dipingere superfici irregolari come muri esterni e facciate. La lunghezza del pelo fra i 18 e i 20 mm si adatta alle irregolarità della superficie e garantisce una stesura della pittura omogenea.


Rulli per pittura a pelo medio/lungo
I tessuti per rullo a pelo medio/lungo garantiscono altissime prestazioni per la pittura e l’imbiancatura di superfici interne con finitura ruvida, non troppo liscia. La lunghezza del pelo permette di stendere la pittura in modo omogeneo anche se il muro non è perfettamente liscio.
Rulli per pittura a pelo corto
I rulli per pittura a pelo corto di circa 5 mm sono i più adatti per dipingere le superfici più lisce, come per esempio il cartongesso, soprattutto se si utilizza una pittura molto densa o monomano.

Come dipingere con il rullo per pittura
Dipingere con il rullo, può sembrare un’operazione semplice, ma è importante seguire alcuni passaggi fondamentali per ottenere risultati a livello professionale e avere a disposizione tutti gli strumenti necessari, come per esempio quelli contenuti nei kit per imbiancare, che oltre al rullo da pittura prevedono anche teli coprittutto, stucco, nastro mascherante e altro ancora.
Prepara le pareti prima di procedere con l’applicazione della pittura con il rullo
Prima di iniziare a dipingere le pareti con il rullo è importante levigare le pareti, rimuovendo la vernice presente e rovinata e sistemando eventuali punti scrostati.
Si possono riempire eventuali buchi con lo stucco, una volta asciugato si può procedere con l’imbiancatura.
Passa i bordi con un pennello
Il rullo non riesce a raggiungere bene i bordi, gli angoli o eventuali modanature, per questo è importante dipingere questi punti con un pennello.
Puoi usare un pennello radiatore che grazie al manico lungo e alla ghiera angolare permette di raggiungere anche i punti più lontani, in alternativa anche una pennellessa di media grandezza consente di applicare la vernice sui bordi in modo omogeneo e preciso.
Nella guida sui pennelli per dipingere, troverai sicuramente il pennello più adatto alle tue esigenze.
Applica la pittura con il rullo
Passa il rullo su e giù con un movimento a V o W per stendere la vernice velocemente e ricarica la pittura fra una passata e l’altra. Alla prima passata la pittura potrebbe presentare striature o accumuli di pittura, non preoccuparti risulterà più uniforme con le mani successive.
Per ottenere risultati impeccabili è importante mantenere bagnati i bordi e applicare velocemente la pittura in modo tale da ripassare i bordi della mano precedente prima che la vernice si asciughi.
Mentre applichi la pittura mantieni la parte aperta del rullo rivolta verso gli angoli e i bordi per eliminare eventuali segni lasciati dal pennello.

Dipingi il soffitto con il rullo da pittura
Il rullo è particolarmente comodo per pitturare il soffitto: la sua struttura antigoccia e i tessuti altamente performanti in grado di trattenere la vernice evitano sgocciolamenti sul pavimento o addosso e assicurano una stesura omogenea della pittura anche sul soffitto.
Per imbiancare il soffitto, procedi con passate orizzontali molto lunghe senza ricaricare il rullo di pittura. Scegli un manico estensibile ad almeno 2 metri per avere un buon raggio di azione.
Lava il rullo al termine dell’imbiancatura
Dopo che hai finito di applicare la pittura con il rullo, elimina l’eccesso di pittura con un coltello o un raschietto con lama ricurva, lava poi il rullo con acqua e detergente neutro e risciacqua accuratamente fino a quando non è pulito.
Trucchi per dipingere con il rullo per pittura
Anche se può sembrare davvero un’operazione facile anche per chi è alle prime armi, è importante tenere a mente alcuni trucchi che possono aiutare a rendere questa attività ancora più semplice.
- Durante le pause copri il rullo con uno straccio bagnato per evitare che la pittura si secchi.
- I vassoi per rulli sono la soluzione ideale per dipingere piccole aree, se invece devi dipingere superfici ampie utilizzare un secchio di pittura con retina attaccata al bordo può risultare più pratico e comodo, in quanto può essere trasportato meglio da una parte all’altra dell’ambiente da dipingere.
- Se si finisce di imbiancare il giorno dopo, avvolgi il rullo in una busta di plastica o conservalo nel nostro contenitore Rocco il salvarullo, in questo modo non sarà necessario lavarlo.
pittura effetto spugnato con rullo
La tecnica di pittura con rullo è una tra le più facili da realizzare. Il rullo permette di ottenere un risultato pulito ed omogeneo con meno passaggi e tempi di lavoro inferiori. Il rullo, composto da una struttura cilindrica rotante ricoperta di spugna o altro materiale adatto alla pittura che, installata su una impugnatura di plastica o metallo, rilascia gradualmente il colore sulla parete. Utile per coprire in breve tempo vaste aree di superficie, la tecnica di pittura con rullo si esegue versando nell’apposita vaschetta un quantitativo di vernice che non superi i 2 cm di spessore e immergendo il rullo nel contenitore affinché la spugna assorba il colore Dopo aver lasciato scolare l’eccesso di vernice, si procede facendo scorrere il rullo più volte sulla stessa porzione di parete. Per garantire un risultato ottimale, eseguite movimenti costanti avanti e indietro e dall’alto verso il basso, dipingendo un metro quadro alla volta.

RULLO EFFETTO SPATOLATO
La tecnica di pittura delle pareti ad effetto spatolato è una tecnica di media difficoltà, adatta a chi vuole eseguire una tinteggiatura originale e curata. Effettuata mediante l’utilizzo di una spatola, di plastica o in metallo, la spatolatura crea sulla superficie dei motivi circolari che donano alla parete una parvenza di movimento e tridimensionalità. Adatta a salotti e camere da letto, la tecnica dello spatolato dona alle stanze prestigio e decoro ed offre risultati anche molto diversi tra loro a seconda della manualità e del senso artistico di chi la esegue. Dopo aver dipinto una parete con pittura a spatolato l’effetto sarà estremamente liscio ed omogeneo, perchè lo stucco viene levigato accuratamente. Si passa poi a prelevare con la spatola una piccola quantità di prodotto e a stenderla sul muro con movimenti semi circolari, dall’alto verso il basso o incrociati, sempre a seconda del tipo di effetto che si desidera ottenere. Questo lavoro richiede grande precisione e una buona mano artistica.
Dipingere casa con il rulli pittura decorativi
Per dare alla parete un effetto personalizzato è inoltre possibile avvalersi di rulli decorativi che, grazie alle scanalature presenti sulla superficie, consentono di disegnare con precisione motivi geometrici e ornamentali di particolare impatto visivo. Le tecnica da utilizzare è la stessa del rullo classico, quello che cambierà sarà solo l’effetto finale. Con questi rulli potete dare via libera alla vostra fantasia e creatività, in commercio ci sono centinaia di trame differenti per realizzare infinite personalizzazioni delle vostre pareti di casa.

Quanto costa la pittura effetto spugnato
Quando si tratta di tinteggiare le pareti di casa è bene rivolgersi a professionisti del settore perché si tratta di un’operazione più delicata e difficile di quello che all’apparenza si potrebbe pensare. La parete va, infatti, prima ben preparata e poi va applicato il colore nel quantitativo giusto, in modo uniforme e senza sbavature. La complicazione è data dal fatto che il risultato si vede solo una volta asciutta la pittura. Un professionista, che si occupa di queste operazioni quotidianamente, è in grado di prevedere già il risultato e di operare, passo dopo passo, in modo impeccabile per un risultato perfetto. Per la realizzazione di una parete con la tecnica di pittura effetto spugnato le difficoltà sono ancora maggiori e quindi rivolgersi a un imbianchino professionista, non è solo opportuno, ma è indispensabile. L’opera d’imbianchini qualificati ed esperti nella pittura effetto spugnato ha un costo comprensivo della manodopera e della pittura di circa 15 euro al metro (variabile da regione e in base alla ditta). Questa tariffa, tuttavia, è soggetta a variazioni in base al tipo di vernice impiegata e alla necessità di strumenti particolari se si tratta di pareti, per esempio, molto alte o che danno sui giro-scala. Infatti la componente che maggiormente incide sul prezzo complessivo è il costo della manodopera. L’opera d’imbianchini qualificati ed esperti nella pittura effetto spugnato ha un costo comprensivo della manodopera e della pittura di circa 15 euro al metro . Esistono infatti pitture iridescenti e metallizzate più costose e difficili da realizzare con il fai da te. Come abbiamo già ripetuto, pitturare casa in realtà non è molto costoso, anzi. Il tutto però, dipende dai materiali scelti, dallo stato delle pareti e anche dal costo della manodopera. Altra tipologie di vernici che potrebbero far alzare il costo della verniciatura sono le vernici lavabili di alta qualità, consigliatissime se in casa ci sono dei bambini, perché si puliscono con una facilità estrema. Ad esempio la meno costosa è quella a pennello che resta la più semplice e la più diffusa anche per i bassi costi.