costi impianti fotovoltaici per villette

Gli impianti fotovoltaici hanno il compito di trasformare direttamente l’energia solare in energia elettrica.
Esso è composto tipicamente da:
• moduli o pannelli fotovoltaici;
• inverter, che trasforma la corrente continua generata dai moduli in corrente elettrica alternata;
• quadri elettrici e necessari cavi di collegamento.

Oltre a provvedere un grande risparmio offrono anche un contributo all’ambiente. CHIAMA ORA per informazioni su costi impianti fotovoltaici, consulenza gratuita.

CONTATTACI PER DOMANDE SU COSTI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

CONTATTACI PER PREVENTIVI E CONSULENZE GRATUITE

I moduli (pannelli fotovoltaici) sono costituiti da celle in materiale semiconduttore, generalmente silicio cristallino. Essi rappresentano la parte attiva del sistema perché convertono la radiazione solare in energia elettrica.
Gli impianti fotovoltaici possono essere connessi alla rete elettrica di distribuzione (gridconnected) o direttamente a utenze isolate (stand-alone), tipicamente per assicurare la disponibilità di energia elettrica in zone isolate.

I vantaggi degli impianti fotovoltaici possono riassumersi in:
• assenza di qualsiasi tipo di emissione inquinante;
• risparmio di combustibili fossili;
• affidabilità degli impianti poiché non esistono parti in movimento;
• costi di esercizio e manutenzione ridotti al minimo;
• modularità del sistema.

Gli impianti fotovoltaici ci consentono di produrre energia elettrica sfruttando la luce del sole. Ma come può avvenire questa trasformazione? Grazie all’effetto elettro-fisico chiamato fotovoltaico, che sfrutta l’energia contenuta nei fotoni della luce solare per attivare gli elettroni liberi delle celle fotovoltaiche al silicio che formano i pannelli solari.

Pannelli fotovoltaici e termici: quali sono le differenze?

Gli impianti fotovoltaici sono differenti dai pannelli solari termici, i primi utilizzano la luce e l’energia dei fotoni che la compongono, i secondi usano il calore contenuto nella luce solare.

Un impianto fotovoltaico offre molti vantaggi: porta energia all’interno della tua abitazione, ti fa risparmiare sulle bollette e contribuisce alla salvaguardia dell’ambiente. Continua a leggere la nostra guida per saperne di più.

pannelli fotovoltaici

Quanto costa un impianto fotovoltaico?

Prima di entrare nei dettagli, parliamo di costi. Un impiano fotovoltaico viene installato in modo da soddisfare i bisogni della casa. Nella tabella potrai trovare i prezzi indicativi dell’installazione di un impianto a seconda della potenza prodotta.

Dimensione impianto fotovoltaicoPrezzo
3 kw7.000 €
6 kw13.000 €
9 kw18.000 €

costi impianti fotovoltaici

costo impianti fotovoltaici

costo impianti fotovoltaici : Che cos’è l’impianto fotovoltaico?

L’impianto fotovoltaico puo’ considerarsi a tutti gli effetti un’ impianto elettrico, formato da più moduli fotovoltaici composti dai famosi pannelli solari, che utilizzano l’energia solare per produrre energia elettrica sfruttando l’effetto fotovoltaico, attraverso materiali sensibili alla luce solare (ad esempio il silicio). La componente più importante di un impianto di questo tipo è campo fotovoltaico, l’insieme di tutti i pannelli dell’impianto. In genere per la produzione di 3 kWh bastano circa 13- 15 moduli da 200- 220 watt collegati in serie. La tensione prodotta dipende dalla temperatura, dall’orientamento (quello ottimale è a sud) e dall’inclinazione (deve essere intorno ai 30°).
I pannelli fotovoltaici vanno collegati per legge ad un sezionatore, secondo la norma CEI 64-8 che permette di scollegare l’impianto in caso di interventi sulla rete o quando ci sono scariche atmosferiche o picchi di tensione.
L’inverter permette di trasformare la corrente continua prodotta in alternata e deve essere dimensionato in relazione alla potenza dei pannelli, in genere intorno ai 3 kWh.costi impianti fotovoltaici

costi impianti fotovoltaici

costi impianti fotovoltaici

Monitoraggio e contatori 

È importante anche la presenza di un sistema elettronico di monitoraggio connesso a internet, per intervenire in tempo reale in caso di malfunzionamento o guasti e premette anche di ponderare la produzione dell’impianto. A questo punto ci sono due contatori, il primo è quello di produzione, che misura tutta l’energia prodotta, calcolando la percentuale autoconsumata che non verrà fatturata. Il secondo è quello bi-direzionale, che misura l’energia immessa e prelevata 
Il contatore di produzione, invece, misura la percentuale di energia autoconsuma rispetto a quella immessa in rete che non viene immessa al contatore bi-direzionale perché viene inviata direttamente alle utenze domestiche. Il contatore – bi direzionale che immette l’energia prodotta e non utilizzata nella rete nazionale. 

Un impianto fotovoltaico è un impianto elettrico costituito essenzialmente dall’assemblaggio di più moduli fotovoltaici che sfruttano l’energia solare per produrre energia elettrica mediante effetto fotovoltaico, della necessaria componente elettrica ed elettronica (inverter) ed eventualmente di sistemi meccanici-automatici ad inseguimento solare.

costi impianti fotovoltaici Come funziona un impianto fotovoltaico?

L’elemento di base di un impianto è la cella fotovoltaica. Si tratta di una cellula fotoelettrica le cui specifiche tecniche possono variare quando è esposta alla luce. I pannelli sono formati da un insieme di celle fotovoltaiche, le quali modificano la luce solare che incide su di esse in corrente elettrica.
Questa corrente elettrica raccolta dal circuito viene canalizzata nei cavi elettrici del pannello e scorre verso gli altri componenti dell’impianto.
Al giorno d’oggi possiamo trovare 3 tipi di cella con caratteristiche diverse in base alla struttura di silicio che la compone:costo impianti fotovoltaici

  • monocristallina;
  • policristallina;
  • amorfa.

 Tipologie di impianto fotovoltaico

Gli impianti fotovoltaici si suddividono principalmente in due gruppi:

  • ad isola (stand-alone): non collegati ad alcuna rete di distribuzione. Sfruttano l’energia elettrica nel momento stesso in cui la producono oppure quando ce n’è bisogno se dotati di accumulatore di energia (batterie);
  • connessi in rete (grid-connected): collegati ad una rete elettrica di distribuzione esistente (e gestita da terzi) e spesso anche all’impianto elettrico privato da servire.

Un modulo fotovoltaico è un dispositivo che grazie all’effetto fotovoltaico genera corrente e può far funzionare tutti i dispositivi elettrici. I moduli quindi operano come generatore di corrente.

Negli impianti su terreno o tetto piano, è prassi comune distribuire geometricamente il campo su più file, opportunamente sollevate singolarmente verso il sole, in modo da massimizzare l’irraggiamento captato dai moduli. Queste file vengono stabilite per esigenze geometriche del sito di installazione e possono o meno corrispondere alle stringhe.

In entrambe le configurazioni di impianto, ad isola o connesso in rete, l’unico componente disposto in esterno è il campo fotovoltaico, mentre regolatore, inverter e batteria sono tipicamente disposti in locali tecnici predisposti (es. cabina).

L’energia prodotta è tanto maggiore quanto più l’impianto gode di un’esposizione favorevole all’irraggiamento solare, che è funzione dell’eliofania e massima con determinati angoli di inclinazione rispetto ad un piano orizzontale al suolo e per esposizioni il più possibile verso sud.

Il pannello solare termico, o collettore solare, è un dispositivo per la conversione della radiazione solare in energia termica ed il suo trasferimento, per esempio, verso un accumulatore termico per un uso successivo: produzione di acqua calda (sanitaria o di processo), riscaldamento degli ambienti, raffrescamento solare (solar cooling).

Si differenzia dal pannello fotovoltaico, in quanto quest’ultimo serve invece per la produzione di corrente elettrica.

costi impianti fotovoltaici: pannelli solari

L’impianto fotovoltaico deve essere considerato un investimento e non un costo, il capitale investito si recupera nel tempo, in media in 6 anni. La maggior parte delle aziende sono certificate e utilizzano materiali sicuri e non inquinanti. Per essere certi della qualità, evitate le soluzioni troppo economiche e tutti i prodotti che non hanno garanzia, in particolare optate per quelli Made in Italy o di provenienza europea. Le certificazioni KIWA e IFI garantiscono l’assenza di materiali pericolosi, tossici e inquinanti.  Il primo pannello solare al 100% riciclabile è nato in Italia e utilizza uno strato di film sottile o CIGS (a banda proibita diretta), con un mercato in contina crescita.

In prezzi dei pannelli fotovoltaici sono in netta discesa, secondo l’Agenzia Internazionale per le energie rinnovabili, è sceso del 70% rispetto al 2009, che permettono di produrre energia ad un costo competitivo rispetto a quello delle fonti convenzionali.

pannelli solari: Quali vantaggi presentano gli impianti fotovoltaici?

  • risparmio sui tuoi consumi in bolletta: grazie all’impianto fotovoltaico non sarai più dipendente dai gestori nazionali di rete elettrica e sarai in grado di produrre in autonomia l’energia che ti serve;
  • aumento del valore del tuo immobile: installare un impianto fotovoltaico aumenta il valore commerciale della tua casa. Per calcolare l’aumento di valore è sufficiente prendere in considerazione la potenza dell’impianto, la sua durata, il quantitativo energetico prodotto e il costo dell’energia;
  • sostenibilità ambientale: il sole è una risorsa naturale che ci consente di utilizzare energia pulita che non inquina. Per ogni kWh prodotto, si risparmia l’immissione nell’ambiente di 700 gr di CO2;
  • scambio sul posto: l’impianto fotovoltaico ti farà non solo risparmiare ma addirittura guadagnare. Poichè il circuito opera in regime di interscambio con la rete elettrica locale, infatti, l’energia di cui si ha bisogno viene comperata dal gestore pagando una bolletta. Non si scambia più l’energia ma si immette e, per quanto immesso, si riceve un contributo in conto scambio.costo impianti fotovoltaici

costi impianti fotovoltaici

Gli impianti fotovoltaici installati sui tetti delle case beneficiano di una detrazione fiscale del 50%. Lo Stato ti dà la possibilità di dimezzare i costi “restituendo” a chi sceglie il fotovoltaico la metà delle spese sostenute. La restituzione non avviene con bonifico o con liquidazione monetarcosto impianti fotovoltaici ia ma sotto forma (e per mezzo) di sgravi fiscali ripartiti sui 10 anni successivi all’anno di installazione dell’impianto.
In ambito domestico-residenziale questo tipo di incentivi per il fotovoltaico riguarda soltanto le persone fisiche (o condomini o soci di cooperative) contributori IRPEF. Non esistono sgravi, quindi, per il fotovoltaico installato da aziende, società o attività commerciali.costo impianti fotovoltaici
Chi installa un impianto fotovoltaico, dunque, può usufruire delle detrazioni fiscali IRPEF per recuperare il 50% delle spese sostenute per la realizzazione dell’impianto.

In ambito aziendale

Per le aziende ci sarà la possibilità, come ogni anno , di sfruttare il super ammortamento del 130% nel caso in cui l’impianto sia qualificato come bene “mobile, con un coefficiente di ammortamento ordinario del 9%. Qelli assimilati agli immobili ne saranno esclusi, avendo un coefficiente di ammortamento del 4%, inferiore alla soglia del 6,5%.

I condomini e gli alberghi godranno fino al 2021 di una detrazione del 75% per l’installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumolo che alimentano le utenze comuni, ad esempio l’ascensore, in quando interventi di ristrutturazioni edilizie.

siti utili:

costo impianti fotovoltaici costo impianti fotovoltaici

VOLTURA CATASTALE: TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE

VOLTURA CATASTALE: TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE

La voltura catastale è un'operazione fondamentale per tutti coloro che intendono acquistare, vendere o trasferire la proprietà di un immobile. In questo articolo, spiegheremo cos'è la voltura catastale e perché è così importante, offrendo anche il nostro servizio di...

leggi tutto

Privacy

edilizia-privata-roma