• il credito d’imposta per innovazione digitale 4.0 e transizione ecologica, sarà pari al 15% fino al 2022 , 10% (con un limite Legge di Bilancio 2022 – Le principali novità fiscali 11 massimo di 4 milioni) nel 2023 e al 5% nel 2024 e 2025. Al fine di contenere gli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico e del gas naturale nel primo trimestre 2022, l’Arera dovrà anche ridurre le aliquote relative agli oneri generali di sistema. Già vi era stata una misura in tal senso come si legge in questo approfondimento. In particolare, contro il caro bollette le famiglie dal 1° gennaio 2022 possono pagare in 10 rate le fatture di luce e gas emesse da gennaio ad aprile 2022. Nel primo trimestre, sono stati annullati gli oneri di sistema per le utenze della luce fino a 16kwh, per famiglie e piccole imprese, come bar e artigiani.legge di bilancio 2022
CONTATTACI PER PREVENTIVI E CONSULENZE GRATUITE
Salta il tetto ISEE previsto nel testo del Governo per il Superbonus per le villette, stop anche alle limitazioni alla prima casa e ai riferimenti alla Cila. Basta aver completato il 30% dei lavori entro giugno per godere della proroga fino a fine 2022. Per i comuni colpiti dagli eventi sismici il Superbonus è prorogato fino a fine 2025. Raddoppia poi il bonus mobili (10.000 euro) ed è rifinanziato il bonus TV e decoder, che saranno consegnati a casa agli anziani over 70. Confermati anche gli altri incentivi per la casa, dall’Ecobonus al bonus verde . Il bonus facciate è stato prorogato ma la percentuale scende dal 90% al 60% il prossimo anno, come previsto dal testo della manovra definitivo.
A sorpresa, dopo le prime notizie sulla mancata proroga, resta in vita anche il bonus facciate, con una riduzione della detrazione dal 90 al 60 per cento fino al 2023. Sulla misura chiave, la riduzione del carico fiscale, è stata sciolta la riserva con l’introduzione nel testo della Legge di Bilancio 2022 del maxi emendamento presentato dal Governo. Prevista la proroga fino a giugno dei contratti a tempo determinato stipulati dagli insegnanti durante l’emergenza Covid-19, ma anche risorse aggiuntive per gli enti locali per garantire i livelli essenziali a regime per asili nido e per la manutenzione della viabilità provinciale e un incremento del Fondo per il Trasporto Pubblico Locale, solo per fare qualche esempio. Il testo della Legge di Bilancio 2022, approvata alla Camera il 30 dicembre 2021, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Di seguito la versione in pdf da scaricare e le principali novità in materia di Fisco e Lavoro.
Sono concessi sei mesi di tempo per pagare, senza interessi di mora e sanzioni, le cartelle notificate dal primo gennaio al 31 marzo 2022. Aumenta però l’aliquota per i redditi fra 50mila e 75mila euro, che prima era al 38% fra i 50mila e i 55mila euro, e al 41%, fra 55legge di bilancio 2022mila e 75mila euro. Prevista infatti una ridefinizione degli scaglio dell’IRPEF, che dovrebbe portare a una diminuzione delle tasse per le categorie basse e medie, ed il taglio IRAP per i lavoratori autonomi, nonché la proroga lunga delle agevolazioni Transizione 4.0 e Nuova Sabatini. Negli ultimi mesi si erano fatte tante previsioni su come si sarebbe intervenuti sui costosi – per lo Stato – Bonus che negli ultimi anni sono stati messi a disposizione per la riqualificazione immobiliare e non solo, e che grazie al meccanismo della cessione del credito nell’ultimo anno sono diventati particolarmente attivi e utilizzati nel Paese. Un supplemento importante quindi, in cui l’attenzione immediata del pubblico tecnico cade ovviamente sulla Legge di Bilancio 2022 approvata il 29 dicembre alla Camera, e in particolare per quanto rigulegge di bilancio 2022arda i temi collegati al Superbonus 110% e ai Bonus. Si riduce, limitatamente all’anno 2022, la misura dell’accisa generale sulla birra, che per il predetto anno viene rideterminata in 2,94 euro.
Stato esaminato, in sede referente, dalla 5° Commissione , che dopo il consueto ciclo di audizioniha avviato l’esame degli emendamenti, approvando numerose proposte di modifica del testo. Passato all’esame dell’Assemblea, il disegno di legge e’ stato approvato dal Senato, con votazione fiduciaria sul maxiemendamento presentato dal Governo, il 24 dicembre 2021. I versamenti possono essere effettuati, senza sanzioni interessi, in un’unica soluzione entro il 30 maggio 2022, ovvero fino a un massimo di sette rate mensili . Si estende il termine per l’adempimento dell’obbligo risultante dal ruolo portandolo, per le cartelle notificate dal 1° gennaio al 31 marzo 2022, da 60 a 180 giorni. Si fissa al 31 dicembre 2021 la conclusione del cashbacklegge di bilancio 2022, il programma di attribuzione di rimborsi in denaro per acquisti effettuati mediante l’utilizzo di strumenti di pagamento elettronici.
La norma, secondo le modifiche introdotte al Senato, sopprime altresì i termini specifici previsti per l’applicazione della detrazione al 110 per cento nei casi di installazione di impianti solari fotovoltaici nonché per gli interventi di installazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici . Esenziovne da Irapdal periodo d’imposta 2022 (più precisamente dal periodo di impostlegge di bilancio 2022a in corso alla data di entrata in vigore del provvedimento in esame) per le persone fisiche esercenti attività commerciali e quelle esercenti arti e professioni . Per i soggetti occupabili, dopo il rifiuto di un’offerta congrua, l’importo vienelegge di bilancio 2022 ridotto di 5 euro ogni mese se è superiore a 300 euro. RIAPERTI TERMINI PER FINANZIAMENTO PARTITI. Più tempo ai partiti per iscriversi al registro nazionale che clegge di bilancio 2022onsente di ricevere “erogazioni liberali in denaro” da persone fisiche detraibili fiscalmente. La norma consente ai partiti che hanno presentato la domanlegge di bilancio 2022da per il 2021 oltre i termini di “produrre una nuova istanza per essere ammessi al beneficio” entro 30 giorni dalla pubblicazione della manovra. RIFINANZIATO BONUS TV-DECODER. A PENSIONATI ULTRA 70ENNI SOTTO 20MILA EURO INIVATO A CASA. Arrivano altri 68 milioni di euro per il 2022 per il bonus per l’acquisto di televisori e decoder con la rottamazione di vecchi apparecchi non idonei allo standard DVBT-2.
Novità e approfondimenti sulle riforme e gli incentivi inseriti dal Governo nella Legge di Bilancio e la programmazione per la Manovra Economica 2023 in base alle risorse e agli obiettivi indicati nel DEF. Arrivano infine 50 milioni di euro per gli interventi di competenza del Commissario straordinario all’emergenza Covid per il 2022. Anche quest’anno basterà un’ordinanza del ministro per adattare il test alle esigenze dettate dal Covid. Sempre per tamponare le ricadute della pandemia, arrivano fondi per lo psicologo a scuola.
Il Parlamento ha approvato un comma volto a disincentivare la chiusura di attività in Italia. In particolare, i datori di lavoro che impiegano più di 250 dipendenlegge di bilancio 2022legge di bilancio 2022legge di bilancio 2022ti e che intendano procedere alla chiusura di una sede, con minimo 50 licenziamenti, dovranno, almeno 90 giorni prima, comunicare per iscritto l’avvio della procedura ai sindacati, alle regioni interessate, ai Ministeri del Lavoro e dello Sviluppo economico e all’Anpal. L’azienda in seguito dovrà elaborare un piano per limitare gli effetti derivanti dalla chiusura sui lavoratori. Tra le altre novità in materia di previdenza vilegge di bilancio 2022 è l’introduzione di disposizioni previdenziali per il personale delle Forze armate, Forze di polizia e Corpo nazionale dei vigili del fuoco e delle Forze di polizia ad ordinamento civile (commi ). Prevista anche la garanzia pubblica assicurata alle prestazioni previdenziali svolte dalla gestione sostitutiva dell’INPGI in favore dei giornalisti professionisti, pubblicisti e dei praticanti titolari di un rapporto di lavoro subordinato di natura giornalistica nonché dei titolari di posizioni assicurative e di trattamenti pensionistici diretti. Arriva nel testo della Legge di Bilancio 2022 anche il prolungamento del periodo di sperimentazione del contratto di espansione agli anni 2022 e 2023.legge di bilancio 2022
Congedo paternità – La Legge di bilancio 2022 rende strutturale l’astensione obbligatoria di dieci giorni da usufruire nei primi 5 mesi di vita del bambino o dalla sua adozionlegge di bilancio 2022e. Per il 2022 viene previsto, in aggiunta, un ulteriore giorno di astensione facoltativa in accordo e sostituzione della madre, in relazione al periodo di astensione obbligatoria spettante a legge di bilancio 2022quest’ultima ( art. 1 comma 134 ). Aumenta dal 3% al 5% il limite per la partecipazione nel capitale della Banca d’Italia. La norma prevede che “ciascun partecipante non può possedere, direttamente o indirettamente, una quota del capitale superiore al 5 per cento” e che “per le quote possedute in eccesso non spetta il diritto di voto ed ogni altro diritto economico e patrimoniale”.
In particolare, con risorse pari a 230 milioni, il Fondo è destinato a incentivare gli investimenti delle imprese editoriali, anche di nuova costituzione, orientati all’innovazione tecnologica e alla transizione digitale, all’ingresso di giovani professionisti qualificati nel campo dei nuovi media. Il Fondo è altresì destinato a sostenere le ristrutturazioni aziendali e gli ammortizzatori sociali, nonché la legge di bilancio 2022domanda di informazione. Un corposo insieme di norme proroga, rimodula e modifica la disciplina delle agevolazioni fiscali in materia edilizia. In particolare, viene prorogato il Superbonus 1legge di bilancio 202210%, con scadenze differenziate in base al soglegge di bilancio 2022getto beneficiario. In sintesi per i condomini e le persone fisiche viene prevista una proroga al 2025 con una progressiva diminuzione della percentuale di detrazione, dal 110% per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2023 fino al 65% per quelle sostenute nell’anno 2025. Arriva il bonus affitti per i giovani di età compresa fra i 20 e i 31 anni non compiuti, con un reddito complessivo non superiore a 15.493,71 euro.
Riforma Secondo Scaglione Irpef: Novità Ed Esempi Di Calcolo
Poi, via libera alla sospensione della decorrenza dei termini relativi ad adempimenti tributari a carico del professionista in caso di malattia, o infortunio. Vale in caso di ricovero del libero professionista in ospedale per grave malattia, o infortunio, o interlegge di bilancio 2022vento chirurgico, ovvero in caso di cure domiciliari, se sostitutive del ricovero ospedaliero, che comportano una inabilità temporanea all’esercizio dell’attività professionale. In tali casi, nessuna responsabilità è imputata al libero professionista, o al suo cliente, a causa della scadenza di un termine tributario stabilito in favore della Pubblica amministrazione per lo svolgimento di una prestazione a carico del cliente da eseguire da parte del libero professionista nei 60 giorni successivi al verificarsi dell’evento. La norma vale per periodi di degenza ospedaliera, o di cure domiciliari della durata di più di tre giorni.
Ma nel testo del provvedimento ci sono anche tante altre novità, come l’estensione dei termini per il versamento delle cartelle di pagamento, le proroghe delle detrazioni edilizie e l’introduzione di nuove agevolazioni per imprese e persone fisiche. Il 22 dicembre dopo l’approvazione in Commissionelegge di bilancio 2022Bilancio degli emendamenti, è iniziato in Aula l’esame del provvedimento approvato il 23 dicembre 2021 a colpi di fiducia. Una volta incassato il via libera del Senato, il provvedimento è stato approvato alla Camera il 30 dicembre 2021 e il testo ufficiale pubblicato in Gazzetta è entrato in vigore dal 1° gennaio 2022. Arriva un sostegno economico in favore dei lavoratori titolari di un contratto di lavoro a tempo parziale ciclico verticale. Viene istituito, nello stato di previsione del Ministero del Lavoro, un Fondo di legge di bilancio 202260 milioni di euro .
Come anticipato sopra il Superbonus viene confermato ma con alcune modifiche che riguarderanno la tipologia di interventi i beneficiari e l’aliquota fiscale che in taluni casi si abbasserà. La legge di bilancio è suddivisa, secondo quanto prescritto dalla legge di contabilità, in due sezioni. La prima sezione contiene disposizioni che integrano o modificano la legislazione di entrata e di spesa, mentre la seconda sezione contiene il bilancio a legislazione vigente e le variazioni non determinate dlegge di bilancio 2022a innovazioni normative. In particolare, la seconda sezione dà evidenza contabile alla manovra complessivamente operata per effetto delle innovazioni normative della prima sezione e delle variazioni disposte con la seconda sezione. La legge di bilancio per il 2022 (legge n.234 del 2021) è quindi entrata in vigore il 1° gennaio 2022.legge di bilancio 2022
Il testo della Manovra, pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 31 dicembre 2021, conferma l’avvio della revisione dell’IRPEF, le novità sul superbonus e, in materia di lavoro, interviene sulla normativa relativa alla cassa integrazione e, tra le altre cose, sul reddito di cittadinanza e sulle pensioni. Gli istituti di integrazione salariale, ordinari e straordinari, destinati ai lavoratori di imprese attualmente non incluse nelle tutele, agli apprendisti e ai lavoratori a domicilio vengono esteslegge di bilancio 2022i. Nello specifico, il Fondo di integrazione salariale, dal 1° gennaio 2022, sarà rivolto anche alle imprese di servizi, mentre le aziende fino a 5 dipendenti potranno contare su 13 settimane sul biennio mobile; per le aziende con più di 6 addetti ci saranno invece 26 settimane da finanziare con aliquota allo 0,50%. Inoltre vogliamo sottolineare in termini negativi il metodo con cui è stato condotto il confronto con le OOSS che non ha reso possibile intervenire su decisioni – come nel caso dell’intervento fiscale – solo ed esclusivamente legate ad equilibri e mediazioni nell’ambito della maggioranza.legge di bilancio 2022
PROROGA STOP TASSA TAVOLINI. Viene prorogata al legge di bilancio 202231 marzo 2022 l’esenzione del canone unico patrimoniale (che ha sostituito la Tosap/Cosap) per esercizi commerciali e ambulanti. La Legge di Bilancio 2022 è intervenuta in materia di tassazione IRPEF modificando le modalità di calcolo dell’imposta lorda, delle detrazioni fiscali da lavoro… Con una dotazione di 15 milioni, vengono istituiti Fondi per la produzione artigiana, della ceramica e del vetro di Murano. La misura esonera circa 835mila contribuenti, il 41,2% della platea totale degli attuali contribuenti IRAP . La Legge di Bilancio 2022 contiene misure per 30 miliardi di euro, finanziata per lo più a deficit .
Opzione Donna è stata prorogata con i requisiti attuali che prevedono la possibilità di uscita a 58 anni , senza l’innalzamento di età a 60 o 61 anni che era stato inizialmente ipotizzato. È il 31 dicembre il termine entro cui le lavoratrici devono aver matlegge di bilancio 2022urato un’anzianità contributiva pari o superiore a 35 anni e un’età che rimane, appunto, pari o superiore a 58 anni per le lavoratrici dipendenti e a 59 anni per le lavoratrici autonome. La disposizione proroga la possibilità di avvalersi della misura per le cooperative di abitazione a proprietà indivisa .
Inoltre, rimane ferma la sospensione del programma già prevista per il secondo semestre 2021. Inoltre, se la cessione dell’abitazione è soggetta ad IVA, l’acquirente che non abbia ancora compiuto trentasei anni nell’anno in cui l’atto è rogitato, beneficia di un credito d’imposta di importo pari a quello dell’IVA versata in relazione all’acquisto. L’aliquota Iva gravante sui prodotti assorbenti e i tamponi per l’igiene femminile non compostabili dal 1° gennaio 2022 passa dal 22 al 10%.legge di bilancio 2022 Il decreto “Ucraina” modifica il regime fiscale speciale per i lavoratori sportivi impatriati, specificando le discipline sportive, le caratteristiche dei contribuenti e l’ammontare dei redditi a cui si applica. Accanto al consueto piano economico, la Legge di Bilancio dilegge di bilancio 2022 quest’anno, approvata dal Parlamento, introduce numerose misure per favorire la competitività del sistema produttivo del Paese, misure per il lavoro e le politiche sociali. In entrambi legge di bilancio 2022i casi, l’unità immobiliare può essere acquistata direttamente dal soggetto oppure dal coniuge, dal convivente o dai figli, anche in comproprietà.
Confermiamo l’assenza di politiche industriali e di sviluppo, in grado di affrontare le crisi e di supportare la transizione verso lo sviluppo sostenibile e l’innovazione. La sovvenzione, soggetta alle regole Ue sugli aiuti de minimis e con tetto di spesa fissato a 1 milione di euro per il 2023, è riconosciuto sotto forma di credito d’imposta in misura pari al 70% dei costi e va richiesto dal gestore del centro, sempreché l’impianto possa smaltire almeno il 70% dei rifiuti organici prodotti dallo stesso centro. Si eleva l’importo della detrazione da 300 a 991,6 euro ovvero, se superiore, stabiliscono che essa spetti in misura pari a pari al 20%legge di bilancio 2022 dell’ammontare del canone ed entro il limite massimo di 2.000 Euro di detrazione.legge di bilancio 2022
Nel Documento di Economia e Finanza vengono messe per iscritto tutte le politiche economiche e finanziarie previste dal Governo. Ogni anno il Governo presenta la Nota di aggiornlegge di bilancio 2022amento del DEF , aggiornando gli obiettivi programmatici del Documento presentato l’aprile precedente e nuovi parametri macro-economici (PIL, rapporto deficit-PIL, debito pubblegge di bilancio 2022lico-PIL etc.). La nota di aggiornamento del DEF rappresenta il passo preliminare del cosiddetto ciclo di bilancio, al quale seguirà la presentazione da parte dell’Esecutivo del Dpb a Bruxelles e infine del Disegno di Legge di Bilancio. Vi invitiamo a leggere anche l’approfondimento sui Bonus 2022, che spiega quali sono confermati e quali eliminati.legge di bilancio 2022

Oltre 75 milioni sono dedicati all’imprenditorilegge di bilancio 2022a agricola in generale e femminile, in particolare, tramite misure di ISMEA per il potenziamento della competitività delle imprese operanti nel settore agricolo e agroalimentare. Viene istituito, inoltre, con una dotazione di 150 milioni di euro per l’anno 2022, un fondo da destinare al sostegno degli operatori economici del settore del turismo, dello spettacolo e dell’automobile, gravemente colpiti dall’emergenza epidemiologica Covid- 19. La Manovra consente la sottoscrizione, nell’ambito del programma di Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori , di patti territoriali per la transizione ecologica e digitale, finalizzati a realizzare progetti formativi e di inserimento lavorativo nei settori della transizione ecologica e digitale per la formazione dei lavoratori nei medesimi settori. Se nelegge di bilancio 2022 scorgono ora gli scenari, le perfettibilità e le potenzialità ivi previste. Certamente degno di nota è l’ampio respiro di molte delle norme incentivanti richiamate, con benefici aventi stanziamenti generalmente a connotazione pluriennale.
234 del 30 dicembre 2021 introduce importanti novità in materia di Fisco e Lavoro. Un dato che permette di essere ottimisti è la destinazione di 15 milioni per un nuovo esonero contrilegge di bilancio 2022butivo totale, rivolto a chi assuma a tempo indeterminato i lavoratori delle imprese in crisi per le quali sia aperta una trattativa presso il Ministero dello Sviluppo Economico. Le novità comprendono lo stop di Quota 100 (anticipazione dell’ uscita dal lavoro nel momento in cui la somma tra l’età del lavoratore e il numero di anni di contributi accreditati è pari a 100) e il passaggio a Quota 102. Sale da 5mila a 10mila euro l’importo massimo del bonus mobili nel 2022 mentre nei due anni successivi viene confermato con un massimale di 5mila euro. Perché alcuni lavoratori si sono ritrovati la busta paga di gennaio senza il bonus 100 euro?
La novità fa il paio con la misura prevista Decreto Fiscale per il periodo di settembre, ottobre, novembre e dicembre. Con l’approvazione del 30 dicembre 2021, arriva la conferma ufficiale di tutte le misure di Fisco e Lavoro. Il testo contiene progetti di riforma, è il caso dell’IRlegge di bilancio 2022PEF e degli ammortizzatori sociali, e novità assolute.
Viene prorogata al 30 giugno 2022 l’operatività dell’intervento straordinario in garanzia del Fondo di garanzia PMI, per sostenere la liquidità delle imprese colpite dall’emergenza epidemiologica da COVID. In una logica di un graduale phasing out, la disciplina straordinaria viene anche gradualmente affievolita. L’Agenzia ha emanato la circolare 19/E, un documento che si propone di offrire chiarimenti alle numerose norme che hanno modificato negli ultimi mesi la complessa disciplina inerente al superbonus e bonus edilizi.
Imprese
Con la presente nota di aggiornamento slegge di bilancio 2022 analizzano le principali misure fiscali contenute nel provvedimento, in vigore dal 1° gennaio 2022. Prorogato fino al 2024 il credito d’imposta del 75% riconosciuto alle fondazioni bancarie per i contributi versati al Fondo sperimentale per il contrasto della povertà educativa minorile e per sostenere l’infanzia svantaggiata. • al 5%, per la quota oltre i 10 milioni di euro e fino al limite massimo di costi ammissibili, pari a 20 milioni. • una quota, trattenuta all’atto del riversamento, pari all’1% delle somme riscosse, a carico degli enti creditori – diversi dalle amministrazioni statali, dalle agenzie fiscali e dagli enti pubblici previdenziali – che si avvalgono degli agenti della riscossione. Tlegge di bilancio 2022ale quota può essere rimodulata fino alla metà, in aumento o in diminuzione, con decreto Mef, tenuto conto dei carichi annui affidati e dell’andamento della riscossione.
- Il Fondo è altresì destinato a sostenere le ristrutturazioni aziendali e gli ammortizzatori sociali, nonché la domanda di informazione.legge di bilancio 2022
- Proroga per il 2022 e il 2023 del contratto legge di bilancio 2022di espansione con l’estensione a tutte le imprese che occupano più di 50 dipendenti.legge di bilancio 2022
- A valere sulle risorse del fondo possono essere concesse agevolazioni alle imprese, con particolare riguardo a quelle che operano in settori ad alta intensità energetica, per la realizzazione di investimenti per l’efficientamento energetico, per il riutilizzo per impieghi produttivi di materie prime e di materie riciclate.
- Prevista anche la garanzia pubblica assicurata alle prestazioni previdenziali svolte dalla gestione sostitutiva dell’INPGI in favore dei giornalisti professionisti, pubblicisti e dei praticanti titolari di un rapporto di lavoro subordinato di natura giornalistica nonché dei titolari di posizioni assicurative e di trattamenti pensionistici diretti.
La nuova legge 2022 conferma l’impianto delle linee guida della trasmesse a Bruxelles che sono disponibili in questo approfondimento e anche le linee guida del PNRR. Nel corso dell’esame al Senato sono state trasfuse nel provvedimento le norme del DL n. 157 del 2021 cheestendono l’obbligo del visto di conformitàanche al caso in cui il c.d.legge di bilancio 2022
Inoltre, si estende all’anno 2022 la possibilità di fruire del credito d’imposta per le erogazioni liberali per interventi di manutenzione e restauro di impianti sportivi pubblici e per la realizzazione di nuove strutture sportive pubbliche . Nella nota di aggiornamento allegata si analizzano i principali interventi in materia fiscale presenti nell’articolo 1 della Legge, suddiviso in ben 1013 commi. Con la manovra ufficiale scatta il divieto di allevamento, riproduzione in cattività e uccisione di visoni, volpi, procioni, cincillà e animali di qualsiasi specie utilizzati per ricavarne pelliccia.
Il testo prevede diverse novità interessanti, con 30 miliardi di risorse stanziate di cui a breve illustreremo la destinazione. L’agevolazione prevede un credito d’imposta per le spese di consulenza relative alla quotazione delle piccole e medie imprese. Il bonus è stato esteso ai costi sostenuti fino al 31 dicembre 2022 mentre il limite fruibile è sceso a 200mila euro. Cambia anche il tetto di spesa per il 2022 ed è previsto un nuovo stanziamento per il 2023.
La guerra in Ucraina ha aperto un vasto dibattito circa l’opportunità di rimettere mano al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per accelerare la transizione energetica già prevista dalla Missione 2 Componente 2 “Energia rinnovabile, idrogeno, rete e mobilità sostenibile”. E’ prevista l’istituzione, presso il MIPAAF, del Fondo per il sostegno dell’enogastronomia, con una dotazione di 76 milioni di euro. Viene istituito il Fondo unico nazionale per il turismo, con una dotazione di 530 milioni tra parte corrente e conto capitale, a sostegno degli operatori del settore e per la promozione del turismo.
Inoltre, la norma prevede che l’obbligo per le Publegge di bilancio 2022bliche Amministrazioni di verificare preventivamente, per pagamenti di importi superiore a 5.000 euro, se il beneficiario è inadempiente ai versamenti derivanti dalla notifica di una o più cartelle di pagamento, non si applica per l’erogazione da parte dell’Agenzia delle entrate di contributi a fondo perduto . Per gli investimenti in beni immateriali 4.0, invece, effettuati a dal 16 novembre 2020 e fino al 31 dicembre 2023 (o al 30 giugno 2024 nel caso di prenotazione dell’investimento entro la data del 31 dicembre 2023) viene confermata la misura del credito d’imposta già vigente. Per gli interventi effettuati nei comuni dei territori colpiti da eventi sismici verificatisi a far data legge di bilancio 2022dal 1° aprile 2009 dove è stato dichiarato lo stato di emergenza, in tutti i precedenti casi, il superbonus è riconosciulegge di bilancio 2022to nella misura del 110% per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2025. La proroga del superbonus riguarda anche gli “interventi trainati” eseguiti congiuntamente a quelli “trainanti”. Consapevoli del carattere non esaustivo di questo articolo, essendo le nostre considerazioni basate sulla bozza della nuova legge di bilancio, desideriamo raccogliere le principali novità in materia di Reddito di Cittadinanza, ammortizzatori sociali, lavoro, congedo parentale e pensioni per fare un po’ di informazione di questo fondamentale argomento!
Le modalità per l’esercizio dell’opzione saranno definite da un provvedimento dell’Agenzia delle entrate, entro 60 giorni dalla data di entrata in vigore della Legge. • la detrazione è di 991,60 euro ovvero, se superiore, è pari al 20% dell’importo del canone, comunque non oltre 2.000 euro. Legge di Bilancio 2022 approvata alla Camera, testo definitivo con tutte le riforme e le novità per famiglie e imprese, in vigore dal primo gennaio.
Per cui anche le persone fisiche che realizzano interventi trainati sulle loro abitazioni potranno arrivare a portare in detrazione le spese sostenute fino al 31 dicembre 2023. L’obbligo per le pubbliche amministrazioni di verificare preventivamente, per pagamenti di importi superiore a 5.000 euro, se il beneficiario è inadempiente ai versamenti derivanti dalla notifica di una o più cartelle di pagamento, non si applica per l’erogazione da parte dell’Agenzia delle Entrate di contributi a fondo perduto. Per gli anni 2022 e 2023 è previsto, a favore dei commercianti e degli artigiani che avviano, proseguono o trasferiscono la propria attività in un Comune con non più di 500 abitanti delle aree interne, il riconoscimento di un contributo per il pagamento dell’IMU sugli immobili posseduti e utilizzati per l’esercizio dell’attività. Con successivo Decreto saranno definite le modalità attuative della norma, anche per consentire il rispetto del limite di spesa .legge di bilancio 2022
Tax Credit, Lagenzia Chiarisce Le Novità Della Legge Di Bilancio 2022
Per gli stessi soggetti e in riferimento agli stessi immobili, è prevista anche l’esenzione dall’imposta sostitutiva dello 0,25%, ordinariamente dovuta sui finanziamenti per l’acquisto, la costruzione e la ristrutturazione della prima casa. • per la sistemazione del verde di aree scoperte di immobili privati a uso abitativo, di pertinenze o recinzioni, impianti di irrigazione e pozzi nonché per realizzare coperture a verde e giardini pensili (“bonus verde” del 36% nel limite annuale di 5.000 euro). Con la Legge di Stabilità il Governo ha la facoltà di introdurre innovazioni normative in materia di entrate e di spesa, fissando anche il tetto dell’indebitamento dello Stato. Una volta approvata dal Parlamento, la legge finanziaria regola la vita economica del Paese nell’arco di un anno solare. Gli obiettivi economici di più lungo periodo sono invece definiti dal Governo nel Documento di Economia e Finanza. Sono state rimodulate le detrazioni da lavoro dipendente e da pensione, il bonus Renzi per intero ai redditi fino a 15mila euro, ridotto fino a 28mila euro.

Per conoscere tutte le altre agevolazioni a favore delle famiglie e dei datori di lavoro è possibile visitare la nostra pagina dedicata agli aiuti alle impresee la sezione dedicata agliaiuti alle persone. Per restare sempre aggiornati sulle novità è possibile iscriversi alla nostra newsletter gratuitae alcanale Telegramper ricevere le notizielegge di bilancio 2022 in anteprima. Per le celebrazioni, la pianificazione e la realizzazione delle opere e degli interventi funzionali al Giubileo della Chiesa Cattolica per il 2025 l’Esecutivo ha stanziato circa 1,5 miliardi di euro complessivi. Istituita la società “Giubileo2025″ controllata dal Mef e nominato un commissario straordinario per la preparazione dell’evento. La norma che regola la misura, però, a lungo attesa appare ristretta e parziale perché relativa solo a coloro che esercitano “come attività principale una delle attività di lavoro autonomo per le quali è previsto l’obbligo di iscrizione ai relativi albi professionali”. Proroga per il 2022 e il 2023 del contratto di espansione con l’estensione a tutte le imprese che occupano più di 50 dipendenti.
Arriva anche un fondo triennale per i rinnovi contrattuali e per i miglioramenti economici del personale statale in regime di diritto pubblico. Ben 300 milioni di euro sono poi da destinare ai contratti per assumere a tempo professori nelle scuole durante l’emergenza Covid. Arriva poi, l’insegnante di educazione motoria alle elementari dalla quarta e quinta classe. L’insegnamento curricolare dal 1° marzo 2022 è impartito da “docenti forniti d’idoneo titolo” per almeno due ore settimanali. Per approfondimenti è disponibile la guida a tutte le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2022 per la scuola.
La norma stabilisce che gli ultra 70enni con pensione inferiore ai 20mila euro annui possano ricevere il decoder direttamente a domicilio. Le valutazioni della CGIL – espresse anche in Audizione – sulla Legge di Bilancio 2022 finale non cambiano, sebbene in alcuni tratti siano stati realizzati dei miglioramenti, attraverso la pressione scaturita dalle nostre mobilitazioni. Vanno in questa direlegge di bilancio 2022zione l’accoglimento di una serie di misure sulla scuola, la riduzione dei requisiti per l’accesso all’Ape per gli edili, l’introduzione di linee guida per regolare i tirocini extracurriculari. Con una dotazione di 4,2 miliardi sino al 2026 e 40 milioni annui dal 2027, si istituisce un fondo italiano per il clima con il quale finanziare interventi, anche a fondo perduto, a favore di soggetti privati e pubblici per contribuire al raggiungimento degli obiettivi stabiliti negli accordi internazionali in materia di clima e tutela ambientale ai quali l’Italia ha aderito.
- Un piano di rateizzazione per le bollette non pagate che fanno riferimento a fatture emesse tra il 1° gennaio e il 30 aprile 2022.
- Viene definitivamente abolito il programma di attribuzione di rimborsi in denaro per acquisti effettuati mediante strumenti di pagamento elettronici (c.d. “cashback), già sospeso anticipatamente nel il secondo semestre 2021.
- La norma vale per periodi di degenza ospedaliera, o di cure domiciliari della durata di più di tre giorni.
- Con un emendamento, scende da 36 a 32 anni di contributi la soglia a cui, compiuti 63 anni di età, edili e ceramisti potranno andare in pensione anticipata aderendo all’Ape sociale.
- Arriva, inoltre, la tanto attesa tutela per la malattia e l’infortunio del professionista sulle scadenze fiscali.
In caso di cessazione dell’attività, o di trasferimento, per atto a titolo oneroso o gratuito degli immobili acquistati con i benefici suddetti, le imposte di registro, ipotecaria e catastale sono dovute nella misura ordinaria. FINO A 180 GIORNI PER CARTELLE PRIMI 3 MESI ANNO. Plegge di bilancio 2022er pagare le cartelle notificate dal primo gennaio al 31 marzo del 2022 ci sarà tempo fino a 180 giorni invece dei 60 giorni ordinari. Pubblicata il 18 febbraio 2022 la Circolare 4/E dell’Agenzia delle Entrate con i chiarimenti sulla riforma dell’Irpef 2022 dopo le nuove regole introdotte dall’ultima Legge… Arriva dall’INPS il via libera alle domande di riesame per ottenere l’esonero parziale dei contributi previsto dalla Manovra 2021 a beneficio di autonomi e…
Quattro miliardi e 200 milioni di euro in 5 anni per “il Fondo italiano per il clima“, che dal 1° gennaio 2022 viene gestito da Cassa depositi e prestiti. Le risorse sono destinate ad interventi a favore di soggetti pubblici e privati. Il testo del Bilancio definitivo prevede anche l’emendamento che rinvia di due anni, fino al 2024, l’entrata in vigore del regime IVA per il terzo settore. Dal 1° gennaio del 2022 gli enti non profit che non svolgono attività commerciale avrebbero dovuto aprire la partita IVA. Con la proplegge di bilancio 2022osta di modifica si rinvia l’entrata in vigore della norma fino al 2024.
Legge Di Bilancio 2022, Cosa Prevede
La ex Legge di Stabilità (la c.d. Finanziaria) è la legge ordinaria proposta dal Governo italiano per regolare la politica economica del Paese per un triennio, attraverso misure di finanza pubblica e di politica di bilancio. Per saperne di più rendiamo disponibili le guide con le novità 2022 per Quota 102, Opzione Donna e Ape sociale. Scegli gli argomenti di tuo interesse e ricevi gli aggiornamenti direttamentelegge di bilancio 2022 nella tua clegge di bilancio 2022asella di posta. Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati. Ti invieremo gratuitamente la nostra famosa rassegna fiscale, e ogni tanto ti segnaleremo e-book, software e circolari che potrebbero interessarti. Potrai disiscriverti quando vorrai e non comunicheremo mai a nessuno il tuo indirizzo e-mail.
Arriva, inoltre, la tanto attesa tutela per la malattia e l’infortunio del professionista sulle scadenze fiscali. Arrivano, però, i correttivi di cui si è tanto parlato fin dal debutto della misura. Rispetto alle previsioni iniziali, il raggio d’azione si è allargato con una conferma anche per le abitazioni unifamiliari fino al 31 dicembre 2022 e senza il vincolo di un ISEE fino a 25 mila euro e della condizione di abitazione principale. Il secondo tema centrale per il Fisco è sicuramente la proroga del Superbonus e dei bonus casa. Con le novità della legge di bilancio 2022Legge di Bilancio 2022, le aliquote IRPEF diventano quattro, e la modifica, quindi, interessa anche gli scaglioni.
Nello specifico, si prevede l’istituzione di un fondo al Ministero del Lavoro per la tutela delle posizioni lavorative nell’ambito della progressiva uscita dalla fase emergenziale, connessa alla crisi epidemiologia, mediante interventi in materia di integrazione salariale. Per ulteriori informazioni è possibile leggere l’approfondimento su tutte le novità della Legge di Bilancio 2022 per gli ammortizzatori sociali. La disposizione proroga e rimodula tempistiche, misure e limiti del credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali nuovi, materiali e immateriali, funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese, secondo il modello “Industria 4.0”. L’agevolazione, introdotta dalla legge di bilancio 2021, viene prorogata al 31 dicembre 2022 (o fino al 30 giugno 2023 nel caso di “prenotazione” dell’investimento, cioè con ordine accettato dal venditore e dell’acconto entro il dicembre 2022). Oltre al tax credit librerie ed al Credito d’imposta per l’acquisto della carta dei giornali , è previsto un Fondo straordinario per gli interventi di sostegno all’editoria.legge di bilancio 2022
La circolare precisa che per quanto concerna la soglia massima fissata a 20 milioni di euro costi ammissibili, il riferimento va fatto agli investimenti effettuati su base annuale e non durante l’intero arco temporale interessato dalla proroga. La prima grande novità in questo ambito è che la cassa integrazione si allarga anche ai lavoratori a domicilio. La normativa attuale prevede che, per accedere al sostegno, i lavoratori devono possedere, presso l’unità produttiva per la quale è richiesto il trattamento, un’anzianità di effettivo lavoro di almeno 90 giorni alla data di presentazione della domanda. Infine, chi assume a tempo indeterminato – senza aver licenziato nei sei mesi precedenti – lavoratori in cassa integrazione straordinaria ottiene un bonus mensile per 12 mesi pari al 50% dell’assegno di Cigs che sarebbe stato corrisposto al lavoratore. La Cigs si allarga a tutti i datori lavoro con oltre 15 dipendenti a prescindere dal settore e si allarga anche la Naspi ai lavoratori discontinui. La riduzione del 3% ogni mese scatta dal dal sesto mese di fruizione (e non più dal quarto).legge di bilancio 2022
In pratica, per le partite Iva non aderenti al regime forfettario, l’ultimo versamento Irap sarà il saldo dell’imposta 2021 da versare a giugno/luglio 2022. Ape Sociale (indennità garantita dallo Stato ed erogata dall’Inps, a lavoratori in stato di difficoltà) proroga di un anno l’anticipo pensionistico e viene applicata a ulteriori 23 categorie di lavoratori. Il sussidio non verrà erogato al secondo rifiuto di un’offerta di lavoro giudicata congrua (che – geograficamente – sarà ritenuta tale se situata entro 80 km dalla residenza del soggetto interessato). Ridotto l’importo del sussidio, a partire dal sesto mese, ma non per i nuclei familiari ove siano presenti minori di tre anni o figli a carico con disabilità gravi).
Ai lavoratori vengono, tra l’altro, attribuite le garanzie del lavoratore ordinario. I magistrati, dopo aver espletato una prova valutazione, avranno la possibilità di restare in servizio fino al settantesimo anno di età. Si stabilisce anche l’apertura della procedura di reclutamento per 700 nuovi giudici onorari nel 2022. Al via “Investimenti sostenibili 4.0”, la nuova misura da 678 milioni di euro, messa a punto dal Ministero per lo Sviluppo, volta a favorire la transizione delle micro, piccole e medie imprese verso l’economia circolare ed a migliorarne la sostenibilità energetica. Viene snellita la disciplina relativa alla concessione di finanziamenti in favore di piccole imprese in forma di società cooperativa costituite da lavoratori provenienti da aziende i cui titolari intendano trasferire le stesse, in cessione o in affitto, ai lavoratori medesimi.legge di bilancio 2022
Taglio IRAP per le persone fisiche a partire dall’anno di imposta 2022 sulle attività produttive per le persone fisiche esercenti attività commerciali, arti o professioni. Altri 40 milioni di euro serviranno a far fronte ai danni subiti dal patrimonio pubblico e privato e dalle attività economiche e produttive a seguito dei gravi incendi boschivi e urbani della scorsa estate nelle regioni Calabria, Molise, Sardegna e Sicilia. Non è semplice comprendere tutte le misure introdotte e come sono cambiate nel testo definitivo della Legge. Ecco le istruzioni per le domande di pensione dei giornalisti dipendenti INPGI assorbiti da INPS, a partire dal 1 luglio 2022.
- Nuova Sabatini e Fondo di Garanzia – A sostegno delle imprese vengono rifinanziate anche la Nuova Sabatini con 900 milioni di euro complessivi dal 2022 al 2026 e il Fondo di garanzia con ulteriori 3 miliardi fino al 2027.
- Per gli investimenti in beni immateriali 4.0, invece, effettuati a dal 16 novembre 2020 e fino al 31 dicembre 2023 (o al 30 giugno 2024 nel caso di prenotazione dell’investimento entro la data del 31 dicembre 2023) viene confermata la misura del credito d’imposta già vigente.
- La Legge di Bilancio 2022 del governo Draghi prevede numerose novità che impattano imprese, famiglie e lavoratori.legge di bilancio 2022legge di bilancio 2022legge di bilancio 2022
- Come anticipato sopra il Superbonus viene confermato ma con alcune modifiche che riguarderanno la tipologia di interventi i beneficiari e l’aliquota fiscale che in taluni casi si abbasserà.
A quegli stessi soggetti, lo Stato, le Regioni, le province autonome ed gli enti locali potranno concedere in comodato, della durata massima di dieci anni, immobili di loro proprietà, non utilizzati per fini istituzionali. • fino al 31 dicembre 2022, per gli interventi effettuati su unità immobiliari dalle persone fisiche a condizione che alla data del 30 giugno 2022 sono stati effettuati lavori per almeno il 30% dell’intervento complessivo. La Legge di Bilancio è una legge della Repubblica Italiana con la quale viene approvalegge di bilancio 2022o il bilancio dello Stato. A prevedere tale strumento è la Costituzione italiana stessa la quale stabilisce, all’articolo 18, che la legge di approvazione del bilancio non possa, a differenza della Legge di Stabilità, introdurre nuovi tributi e nuove spese. Ogni altra norma che introduca nuove spese deve indicarne la rispettiva copertura finanziaria. La norma prevede che l’incentivo passi dal 90% al 110%, escludendo dall’ambito dei beni agevolabili i marchi di impresa e limitando pertanto l’ambito della norma ai brevetti o ai beni comunque giuridicamente tutelati.
Prende vita un nuovo meccanismo che si integra con il vecchio bonus Renzi per evitare che i redditi più bassi siano penalizzati dalle novità. Con la circolare 4/E/2022 l’Agenzia delle entrate ha chiarito che anche le imprese familiari e le imprese coniugali godono della medesima agevolazione. Due i miliardi stanziati, il Reddito di Cittadinanza – una delle misure più discusse dalla sua entrata in vigore – sarà caratterizzato da una velocizzazione della procedura che connette il sussidio e l’obbligo di lavoro. Approvazione e attuazione delle riforme, allocazione e avanzamento degli investimenti.legge di bilancio 2022
Con un emendamento, scende da 36 a 32 anni di contributi la soglia a cui, compiuti 63 anni di età, edili e ceramisti potranno andare in pensione anticipata aderendo all’Ape sociale. Con Quota 102 nel 2022 è possibile andare in pensione anticipata con 64 anni di età e 38 anni di contributi. legge di bilancio 2022Inoltre, è stato istituito un fondo al MISE per favorire l’uscita anticipata dal lavoro, su base convenzionale, dei lavoratori dipendenti di piccole e medie imprese in crisi, che abbiano raggiunto un’età anagrafica di almeno 62 anni. La norma prevedeva una ripresa dal 1° gennaio, ma la decisione di sospendere la misura aveva effettivamente già fatto sorgere dubbi sulla possibilità di poter tornare a far crescere il salvadanaio dei pagamenti tracciabili con l’arrivo del nuovo anno e, in generale, sulla sua data di scadenza. L’impianto del testo ufficiale originarilegge di bilancio 2022legge di bilancio 2022o, composto da 219 articoli, durante i lavori parlamentari si è arricchito di ulteriori interventi. 234 del 30 dicembre 2021, approvato definitivamente alla Camera con 355 voti favorevoli e 45 contrari, si è arricchito di ulteriori interventi.
LaLegge di bilancio entra in vigore il 1° gennaio di ogni anno ed è legato alla manovra finanziaria varata dal Governo in carica. Può considerarsi a buon diritto il punto cardine di ogni azione e politica di Governo, perché da questa legge dipendono tutti i provvedimenti normativi che verranno emanati e attuati nel corso dell’anno . Le disposizioni di favore sono ancora numerosissime, dai bonus edilizi agli incentivi per gli impianti di compostaggio, al Fondo per l’innovazione tecnologica e digitale e la sostenibilitàlegge di bilancio 2022 dell’industria navale di rilevanza strategica nazionale. Auspichiamo che le previsioni ivi contenute riverberino effetti concreti e soprattutto tempestivi.
Per gli stessi soggetti, qualora siano stati effettuati lavori per almeno il 60 per cento dell’intervento complessivo, la detrazione spetta anche per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2023 (analogamente a quanto già previsto per gli IACP). Tirocini curriculari e extra-curriculari – Per contrastare gli abusi nell’utilizzo di tirocini extracurriculari, la Legge di bilancio 2022 prevede che, entro 6 mesi dall’entrata in vigore , Governo e Regioni debbano emanare nuove linee guida, secondo criteri ben definiti e più stringenti degli attuali. Per l’attivazione del tirocinio verrà richiesto un bilancio delle competenze, mentre al termine andrà rilasciata una certificazione delle competenze acquisite. Al fine di prevenire e contrastare un uso distorto dell’istituto dovrà essere individuata in maniera puntuale le modalità con cui il tirocinante presta la propria attività remunelegge di bilancio 2022rata con una congrua indennità.
Tra le novità introdotte dalla Legge di Bilancio legge di bilancio 20222022 ve n’è una importante che riguarda gli interventi volti all’abbattimento delle barriere architettoniche, con una nuova agevolazione del 75%. ATTENZIONE. Si precisa che con l’introduzione delle disposizioni antifrode, anche per gli interventi diversi dal superbonus, quando si optà per cessione o sconto, rimane l’obbligo di richiedere asseverazione e visto di conformità a un soggetto abilitato. Questo vale sempre in caso di Superbonus e Bonus Facciate, mentre per gli altri bonus solo se i lavori non rientrano nel regime dell’edilizia libera e l’importo supera i 10 mila euro. Anche in questo caso la legge di bilancio 2022 interviene su agevolazioni già previste rivedendo tempistiche e limiti in funzione delle tipologie di investimento. La Legge di Bilancio 2022 interviene sul quadro delle detrazioni attraverso l’art.legge di bilancio 2022
Il limite minimo di unità lavorative in organico per poter accedere al beneficio non può essere inferiore a 50 . Viene soppressa inoltre la norma introdotta nel disegno di legge che riconosceva la detrazione per le spese sostenute da alcuni soggetti entro il 31 dicembre 2022 solamente in presenza di determinate condizioni . Politiche attive per i lavoratori autonomi – In linea con la valorizzazione proposta dal PNRR, la Legge di Bilancio 2022 estende le politiche attive in favore dei lavoratori autonomi. A tal fine viene consentito l’accesso al programma “ Garanzia di occupabilità dei lavoratori “ a tutti coloro che cessano in vi definitiva la propria attività professionale con la chiusura della partita IVA ( art. 1, commi da 720 a 726 ).legge di bilancio 2022
Dal 2023, si torna al bonus ristrutturazioni al 50% oppure, per ottenere l’Ecobonus del 65%, bisognerà fare il ”cappotto energetico” cioè non basterà solo tinteggiare. Per ulteriori dettagli è disponibile l’approfondimento sul Bonus casa 2022e la guida alle novità per il Superbonus 110 con la Legge di Bilancio 2022. Tra le numerose altre misure presenti, importanti sono quelle previste sulsostegno all’occupazione femminile. Sarà incrementato di 50 milioni di euro, infatti, il Fondo per il sostegno della parità salariale di genere ampliandone le finalità di impiego e prevedendo, inoltre, che sia destinato al sostegno della partecipazione delle donne al mercato del lavoro, anche attraverso la definizione di procedure incentivanti le imprese che assicurino la parità di https://www.comune.roma.it/web/it/welcome.pagegenere.https://www.comune.roma.it/web/it/welcome.page Presso il Ministero, sarà anche istituito un fondo per le attività di formazione propedeutiche all’ottenimento dellacertificazione di parità di genere, con una dotazione di 3 milioni di euro per l’anno 2022. La detrazione spetta per le spese sostenute dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022 e può essere fruita nella dichiarazione dei redditi oppure optando per lo sconto in fattura o la cessione del credito.legge di bilancio 2022
Le modifiche in tema di fiscalità operate dalla Manovra 2022 e l’introduzione dell’assegno unico portano, a partire dal 1° marzo, a una vera e propria… Dopo la proroga contenuta all’interno della Legge di Bilancio, che ne estende il periodo si sperimentazione fino al 31 dicembre 2022, dal 18 gennaio… Con una dotazione di 30 milioni è prevista, nel Mezzogiorno, l’introduzione di un nuovo modello avanzato di innovazione, fondato sul trasferimento tecnologico, secondo un approccio volto a valorizzare la conoscenza scientifica, in particolare a beneficio di spin off e start up innovative. Viene riconosciuto un contributo di 10 milioni di euro per l’anno 2022, per il sostegno economico alle imprese del settore tessile del distretto industriale pratese.
La norma consente anche di attivare da subito le procedure di reclutamento di 700 nuove unità nel 2022 (senza oneri nell’anno considerato l’iniziale periodo di tirocinio gratuito), fino a un totale di 2.200 nel 2032, nel rispetto del limite massimo di dotazione organica di 6.000 unità. Diventano strutturali i 10 giorni di congedo ohttps://www.comune.roma.it/web/it/welcome.pagebbligatorio per i papà, viene prorogato il bonus prima casa under 36 e arrivano fondi aggiuntivi per asili nido e scuole dell’infanzia. legge di bilancio 2022Prorogato al 31 dicembre 2022 il Fondo Gasparrini, il fondo di solidarietà per i mutui per l’acquisto della prima casa, in questa pagina tutti i dettagli. Per quanto riguarda l’Ape sociale, viene anche cancellato il vincolo che destinava l’indennità ai disoccupati che avessero terminato il trattamento di disoccupazione da almeno 3 mesi.
La Manovra 2022 segna definitivamente l’abbandono dell’era dei precari rinnovi annuali delle discipline incentivanti, che non consentono programmazioni strutturate degli investimenti e delle attività. Mentre per gli intervenhttps://www.comune.roma.it/web/it/welcome.pageti relativi al Superbonus sarà possibile usufruire delle opzioni alternative fino al 31 dicembre 2025 per gli altri bonus tale facoltà sarà possibile fino al 31 dicembre 2024. 110% fino al 31 dicembre 2023 purchè alla data del 30 giugno 2023 sia stato realizzato almeno il 60legge di bilancio 2022% dell’intervento complessivo . Scendono le aliquote del secondo (dal 27% al 25%) e del terzo scaglione (dal 38% al 35%).
La misura consente in deroga agli allevamenti di mantenere gli animali già presenti nelle strutture non oltre il 30 giugno 2022. Con gli ultimi emendamenti approvati, nella Legge di Bilancio 2022 trova spazio anche il termine di 180 giorni per il pagamento delle cartelle notificate dal 1° gennaio al 31 marzo 2022. Restano salve, inoltre, anche le due modalità di fruizione alternative alla detrazione, sconto in fattura e cessione del credito, fino al 2024.
Viene modificata anche la disciplina transitoria di passaggio dal vecchio al nuovo regime – per non obbligare al transito automatico al nuovo patent box coloro che hanno esercitato l’opzione per l’originario istituto – con riferimento ad anni antecedenti al 2021. Tali soggetti possono scegliere, inlegge di bilancio 2022 alternativa al regime opzionato, di aderire al nuovo meccanismo di super deduzione, previa comunicazione da inviare secondo modalità che saranno stabilite con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate. Inoltre, viene introdotto un meccanismo di recapture in base al quale, se le spese agevolabili sono sostenute in vista della creazione di una o più immobilizzazioni immateriali, il contribuente può usufruire della maggiorazione del 110% a decorrere dal periodo di imposta in cui l’immobilizzazione immateriale ottiene un titolo di privativa industriale.
Qualora le somministrazioni siano contabilizzate sulla base di consumi stimati, l’aliquota IVA del 5% si applica anche alla differenza derivante dagli importi ricalcolati sulla base dei consumi effettivi riferibili, anche percentualmente, ai mesi di gennaio, febbraio e marzo 2022. Altri 100 milioni vengono stanziati in Bilancio per consentire la proroga fino a giugno degli incarichi temporanei del personale ATA della scuola legati all’emergenza Covid. Tali risorse che si sommano ai 300 milioni previsti dal testo originario che aveva disposto lo stesso prolungamento per i docenti. Grazie a un emendamento al testo definitivo del Bilancio è stato possibile garantire la proroga dei contratti fino al 31 marzo 2022 e probabilmente, solo con un altro provvedimento, arriverà la proroga a giugno 2022. Approvato infatti alla Camera anche l’ordine del giorno che impegna proprio il Governo in tal senso. In via eccezionale, per i periodi di paga dal primo gennaio al 31 dicembre 2022, i lavoratori dipendenti con redditi bassi (fino a 2.692 euro lordi al mese) possono beneficiare di uno sconto dei contributi previdenziali di 0,8 punti percentuali.
Legge Di Bilancio: Cosa Cambia Per Il Superbonus
Il testo finale compreso di tutti gli emendamenti è stato pubblicato in Gazzetta il 31 dicembre 2021 ed è entrato in vigore il 1° gennaio 2022. Sale dal 3% al 5% il tetto delle quote di partecipazione al capitale della Banca d’Italia. Previsto che per le quote possedute in eccesso non spetta diritto di voto ed ogni altro diritto economico e patrimoniale. Arriva la proroga dei trattamenti d’integrazione salariale fino al 31 dicembre 2023 dei dipendenti Alitalia Sai e Cityliner in amministrazione straordinaria. Prorogati a fine 2022 anche gli indennizzi per chi ha acquistato biglietti dell’Alitalia in amministrazione straordinaria.
- Infine, chi assume a tempo indeterminato – senza aver licenziato nei sei mesi precedenti – lavoratori in cassa integrazione straordinaria ottiene un bonus mensile per 12 mesi pari al 50% dell’assegno di Cigs che sarebbe stato corrisposto al lavoratore.
- ARRIVA ANTICIPO PENSIONISTICO PER EDILI E CERAMISTI. Via libera all’anticipo pensionistico per i lavoratori edili e per i ceramisti a 63 anni con un requisito contributivo che scende da 36 a 32 anni.
- Per gli anni 2022 e 2023 è previsto, a favore dei commercianti e degli artigiani che avviano, proseguono o trasferiscono la propria attività in un Comune con non più di 500 abitanti delle aree interne, il riconoscimento di un contributo per il pagamento dell’IMU sugli immobili posseduti e utilizzati per l’esercizio dell’attività.
- La misura è sui contratti di primo livello per ottenere la qualifica e il diploma professionale, il diploma delle superiori e il certificato di specializzazione tecnica superiore.
Viene abolito il quarto da 55mila a 75mila euro (che applicava un’aliquota del 41%), inglobato nell’ultimo, che inizia a 50mila e non più a 55mila euro. Lalegge di bilanciocostituisce l’atto conclusivo e politicamente più rilevante delciclo di bilancio, in quanto definisce i contenuti della manovra annuale di finanza pubblica, al fine di conseguire gli obiettivi programmati nella Nota di aggiornamento del documento di economia finanza . Si consente, alla luce delle modifiche introdotte, di revocare in tutto o in parte una già effettuata rivalutazione, con compensazione o rimborso delle somme versate a titolo di imposte sostitutive. Nuova Sabatini e Fondo di Garanzia – A sostegno delle imprese vengono rifinanziate anche la Nuova Sabatini con 900 milioni di euro complessivi dal 2022 al 2026 e il Fondo di garanzia con ulteriori 3 miliardi fino al 2027. Per ilquadro completo delle misureper il lavoro e le politiche sociali inserite nella Legge di Bilancio 2022, si rimanda alleslide di presentazione a cura del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Viene definitivamente abolito il programma di attribuzione di rimborsi in denaro per acquisti effettuati mediante strumenti di pagamento elettronici (c.d. “cashback), già sospeso anticipatamente nel il secondo semestre 2021.
Con la presente nota di aggiornamento si analizzano le principali misure fiscali contenute nel provvedimento, in vigore dal 1° gennaio 2022. Prorogato fino al 2024 il credito d’imposta del 75% riconosciuto alle fondazioni bancarie per i contributi versati al Fondo sperimentale per il contrasto della povertà educativa minorile e per sostenere l’infanzia svantaggiata. • al 5%, per la quota oltre i 10 milioni di euro e fino al limite massimo di costi ammissibili, pari a 20 milioni. • una quota, trattenuta all’atto del riversamento, pari all’1% delle somme riscosse, a carico degli enti creditori – diversi dalle amministrazioni statali, dalle agenzie fiscali e dagli enti pubblici previdenziali – che si avvalgono degli agenti della riscossione. Tale quota può essere rimodulata fino alla metà, in aumento o in diminuzione, con decreto Mef, tenuto conto dei carichi annui affidati e dell’andamento della riscossione.
Il bonus “librerie”, in pratica, continua a seguire le regole stabilite dal Dm 23 aprile 2018 è, quindi, parametrato agli importi pagati dai librai per alcuni tributi locali come l’Imu, Tari e Tasi. A cascata è stato ulteriormente prorogata al biennio 2023 e 2024 l’operatività del suddetto Fondo alimentato dai versamenti delle fondazioni. È stato definitivamente approvato, senza modificazioni, con votazione fiduciaria, il 30 dicembre 2021. Si estende al 2022 l’innalzamento della percentuale massima di compensazione IVA, fissata in misura non superiore al 9,5%, applicabile alla cessione di animali vivi della specie bovina e suina.
Legge Di Bilancio 2022: Le Novità Sul Reddito Di Cittadinanza Inserite Nel Testo
Viene prorogata al 30 giugno 2022 l’operatività dell’intervento straordinario in garanzia del Fondo di garanzia PMI, per sostenere la liquidità delle imprese colpite dall’emergenza epidemiologica da COVID. In una logica di un graduale phasing out, la disciplina straordinaria viene anche gradualmente affievolita. L’Agenzia ha emanato la circolare 19/E, un documento che si propone di offrire chiarimenti alle numerose norme che hanno modificato negli ultimi mesi la complessa disciplina inerente al superbonus e bonus edilizi.
Si parla di “riforma degli ammortizzatori sociali, gestione delle crisi aziendali, rilancio dell’apprendistato formativo e tirocini extracurriculari, riforma della sicurezza sui luoghi di lavoro, interventi per giovani e donne, contrasto alla delocalizzazione, riforma del Reddito di cittadinanza, misure per la non autosufficienza. In pratica, ci sarannonuove o maggiori protezioni sociali per 12,4 milioni di persone. Come un normale disegno di legge, la “manovra” deve essere approvata dalle Camere, ma il via libera definitivo deve arrivare entro il 31 dicembre. Oltre la scadenza di fine anno, la Costituzione prevede il limite del successivo 30 aprile, da autorizzare con legge apposita che conceda l’esercizio provvisorio del bilancio. Più in particolare la Costituzione Italiana, art. 81, comma 2 prevede che l’esercizio provvisorio del bilancio non può essere concesso se non per legge e per periodi non superiori complessivamente a quattro mesi. Nella Legge di Bilancio 2022 è stato previsto un fondo per le assunzioni di personale a tempo indeterminato a favore delle amministrazioni dello Stato, degli enti pubblici non economici nazionali e delle agenzie, con una dotazione iniziale di 100 milioni di euro per l’anno 2022, 200 milioni di euro per l’anno 2023 e 250 milioni di euro a decorrere dall’anno 2024.
Opzione Donna è stata prorogata con i requisiti attuali che prevedono la possibilità di uscita a 58 anni , senza l’innalzamento di età a 60 o 61 anni che era stato inizialmente ipotizzato. È il 31 dicembre il termine entro cui le lavoratrici devono aver maturato un’anzianità contributiva pari o superiore a 35 anni e un’età che rimane, appunto, pari o superiore a 58 anni per le lavoratrici dipendenti e a 59 anni per le lavoratrici autonome. La disposizione proroga la possibilità di avvalersi della misura per le cooperative di abitazione a proprietà indivisa .
Salta il tetto ISEE previsto nel testo del Governo per il Superbonus per le villette, stop anche alle limitazioni alla prima casa e ai riferimenti alla Cila. Basta aver completato il 30% dei lavori entro giugno per godere della proroga fino a fine 2022. Per i comuni colpiti dagli eventi sismici il Superbonus è prorogato fino a fine 2025. Raddoppia poi il bonus mobili (10.000 euro) ed è rifinanziato il bonus TV e decoder, che saranno consegnati a casa agli anziani over 70. Confermati anche gli altri incentivi per la casa, dall’Ecobonus al bonus verde . Il bonus facciate è stato prorogato ma la percentuale scende dal 90% al 60% il prossimo anno, come previsto dal testo della manovra definitivo.
La nuova legge 2022 conferma l’impianto delle linee guida della trasmesse a Bruxelles che sono disponibili in questo approfondimento e anche le linee guida del PNRR. Nel corso dell’esame al Senato sono state trasfuse nel provvedimento le norme del DL n. 157 del 2021 cheestendono l’obbligo del visto di conformitàanche al caso in cui il c.d.
In caso di cessazione dell’attività, o di trasferimento, per atto a titolo oneroso o gratuito degli immobili acquistati con i benefici suddetti, le imposte di registro, ipotecaria e catastale sono dovute nella misura ordinaria. FINO A 180 GIORNI PER CARTELLE PRIMI 3 MESI ANNO. Per pagare le cartelle notificate dal primo gennaio al 31 marzo del 2022 ci sarà tempo fino a 180 giorni invece dei 60 giorni ordinari. Pubblicata il 18 febbraio 2022 la Circolare 4/E dell’Agenzia delle Entrate con i chiarimenti sulla riforma dell’Irpef 2022 dopo le nuove regole introdotte dall’ultima Legge… Arriva dall’INPS il via libera alle domande di riesame per ottenere l’esonero parziale dei contributi previsto dalla Manovra 2021 a beneficio di autonomi e…
Taglio IRAP per le persone fisiche a partire dall’anno di imposta 2022 sulle attività produttive per le persone fisiche esercenti attività commerciali, arti o professioni. Altri 40 milioni di euro serviranno a far fronte ai danni subiti dal patrimonio pubblico e privato e dalle attività economiche e produttive a seguito dei gravi incendi boschivi e urbani della scorsa estate nelle regioni Calabria, Molise, Sardegna e Sicilia. Non è semplice comprendere tutte le misure introdotte e come sono cambiate nel testo definitivo della Legge. Ecco le istruzioni per le domande di pensione dei giornalisti dipendenti INPGI assorbiti da INPS, a partire dal 1 luglio 2022.
Proroga fino al 2024del Bonus verde,l’agevolazione fiscale inerente la sistemazione a verde di aree scoperte di immobili privati a uso abitativo. L’agevolazione consiste nella detrazione dall’imposta lorda del 36% della spesa sostenuta, nel limite di spesa di 5.000 euro annui e – pertanto – entro la somma massima detraibile di 1.800 euro. Trova, inoltre, spazio nella Manovra anche la proroga dell’Ape sociale, l’indennità di anticipo pensionistico viene estesa anche a nuovi soggetti e, con le ultime modifiche apportate al testo, un trattamento particolare viene concesso a edili e ceramisti che possono beneficiarne con 32 anni di contributi anziché 36. Tra le ultime novità inserite nel testo, vengono confermate le disposizioni del Decreto Antifrode e nasce una nuova agevolazione con una detrazione al 75 per cento per l’eliminazione di barriere architettoniche che non rientrano nel superbonus 110 per cento.
In pratica, per le partite Iva non aderenti al regime forfettario, l’ultimo versamento Irap sarà il saldo dell’imposta 2021 da versare a giugno/luglio 2022. Ape Sociale (indennità garantita dallo Stato ed erogata dall’Inps, a lavoratori in stato di difficoltà) proroga di un anno l’anticipo pensionistico e viene applicata a ulteriori 23 categorie di lavoratori. Il sussidio non verrà erogato al secondo rifiuto di un’offerta di lavoro giudicata congrua (che – geograficamente – sarà ritenuta tale se situata entro 80 km dalla residenza del soggetto interessato). Ridotto l’importo del sussidio, a partire dal sesto mese, ma non per i nuclei familiari ove siano presenti minori di tre anni o figli a carico con disabilità gravi).
Le modifiche apportate al bilancio nel corso della discussione parlamentare formano oggetto di apposita nota di variazioni. Viene introdotto il Fondo per il sostegno alla transizione industriale con una dotazione di 150 milioni di euro a decorrere dal 2022, allo scopo di favorire l’adeguamento del sistema produttivo nazionale alle politiche europee, in materia di lotta ai cambiamenti climatici. A valere sulle risorse del fondo possono essere concesse agevolazioni alle imprese, con particolare riguardo a quelle che operano in settori ad alta intensità energetica, per la realizzazione di investimenti per l’efficientamento energetico, per il riutilizzo per impieghi produttivi di materie prime e di materie riciclate. Viene prorogata al 30 giugno 2022 anche la disciplina sull’intervento straordinario in garanzia di SACE a supporto della liquidità delle imprese colpite dalle misure di contenimento dell’epidemia da COVID-19 (cd. “Garanzia Italia”), nonché l’operatività della garanzia straordinaria SACE a favore delle mid cap. Vengono rideterminate le risorse disponibili per la Garanzia green sul Fondo per il Green New Deal destinate alla copertura delle garanzie sui finanziamenti a favore di progetti economicamente sostenibili nella misura di 565 milioni di euro, per un impegno massimo assumibile dalla SACE S.p.A. pari a 3.000 milioni di euro. Tra le principali novità spiccano la riforma delle aliquote IRPEF e l’esclusione IRAP per le ditte individuali, oltre alle modifiche alla normativa del superbonus alla proroga dei bonus edilizi.
Inoltre, la norma prevede che l’obbligo per le Pubbliche Amministrazioni di verificare preventivamente, per pagamenti di importi superiore a 5.000 euro, se il beneficiario è inadempiente ai versamenti derivanti dalla notifica di una o più cartelle di pagamento, non si applica per l’erogazione da parte dell’Agenzia delle entrate di contributi a fondo perduto . Per gli investimenti in beni immateriali 4.0, invece, effettuati a dal 16 novembre 2020 e fino al 31 dicembre 2023 (o al 30 giugno 2024 nel caso di prenotazione dell’investimento entro la data del 31 dicembre 2023) viene confermata la misura del credito d’imposta già vigente. Per gli interventi effettuati nei comuni dei territori colpiti da eventi sismici verificatisi a far data dal 1° aprile 2009 dove è stato dichiarato lo stato di emergenza, in tutti i precedenti casi, il superbonus è riconosciuto nella misura del 110% per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2025. La proroga del superbonus riguarda anche gli “interventi trainati” eseguiti congiuntamente a quelli “trainanti”. Consapevoli del carattere non esaustivo di questo articolo, essendo le nostre considerazioni basate sulla bozza della nuova legge di bilancio, desideriamo raccogliere le principali novità in materia di Reddito di Cittadinanza, ammortizzatori sociali, lavoro, congedo parentale e pensioni per fare un po’ di informazione di questo fondamentale argomento!
Tra le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2022 ve n’è una importante che riguarda gli interventi volti all’abbattimento delle barriere architettoniche, con una nuova agevolazione del 75%. ATTENZIONE. Si precisa che con l’introduzione delle disposizioni antifrode, anche per gli interventi diversi dal superbonus, quando si optà per cessione o sconto, rimane l’obbligo di richiedere asseverazione e visto di conformità a un soggetto abilitato. Questo vale sempre in caso di Superbonus e Bonus Facciate, mentre per gli altri bonus solo se i lavori non rientrano nel regime dell’edilizia libera e l’importo supera i 10 mila euro. Anche in questo caso la legge di bilancio 2022 interviene su agevolazioni già previste rivedendo tempistiche e limiti in funzione delle tipologie di investimento. La Legge di Bilancio 2022 interviene sul quadro delle detrazioni attraverso l’art.
PROROGA STOP TASSA TAVOLINI. Viene prorogata al 31 marzo 2022 l’esenzione del canone unico patrimoniale (che ha sostituito la Tosap/Cosap) per esercizi commerciali e ambulanti. La Legge di Bilancio 2022 è intervenuta in materia di tassazione IRPEF modificando le modalità di calcolo dell’imposta lorda, delle detrazioni fiscali da lavoro… Con una dotazione di 15 milioni, vengono istituiti Fondi per la produzione artigiana, della ceramica e del vetro di Murano. La misura esonera circa 835mila contribuenti, il 41,2% della platea totale degli attuali contribuenti IRAP . La Legge di Bilancio 2022 contiene misure per 30 miliardi di euro, finanziata per lo più a deficit .
A quegli stessi soggetti, lo Stato, le Regioni, le province autonome ed gli enti locali potranno concedere in comodato, della durata massima di dieci anni, immobili di loro proprietà, non utilizzati per fini istituzionali. • fino al 31 dicembre 2022, per gli interventi effettuati su unità immobiliari dalle persone fisiche a condizione che alla data del 30 giugno 2022 sono stati effettuati lavori per almeno il 30% dell’intervento complessivo. La Legge di Bilancio è una legge della Repubblica Italiana con la quale viene approvato il bilancio dello Stato. A prevedere tale strumento è la Costituzione italiana stessa la quale stabilisce, all’articolo 18, che la legge di approvazione del bilancio non possa, a differenza della Legge di Stabilità, introdurre nuovi tributi e nuove spese. Ogni altra norma che introduca nuove spese deve indicarne la rispettiva copertura finanziaria. La norma prevede che l’incentivo passi dal 90% al 110%, escludendo dall’ambito dei beni agevolabili i marchi di impresa e limitando pertanto l’ambito della norma ai brevetti o ai beni comunque giuridicamente tutelati.
Congedo paternità – La Legge di bilancio 2022 rende strutturale l’astensione obbligatoria di dieci giorni da usufruire nei primi 5 mesi di vita del bambino o dalla sua adozione. Per il 2022 viene previsto, in aggiunta, un ulteriore giorno di astensione facoltativa in accordo e sostituzione della madre, in relazione al periodo di astensione obbligatoria spettante a quest’ultima ( art. 1 comma 134 ). Aumenta dal 3% al 5% il limite per la partecipazione nel capitale della Banca d’Italia. La norma prevede che “ciascun partecipante non può possedere, direttamente o indirettamente, una quota del capitale superiore al 5 per cento” e che “per le quote possedute in eccesso non spetta il diritto di voto ed ogni altro diritto economico e patrimoniale”.
Nella manovra spunta anche il riordino della disciplina dei tirocini con una stretta contro quelli fasulli. Dal 1° gennaio 2022, il Reddito di Cittadinanza è stato tagliato di 5 euro al mese a partire dal primo rifiuto di una proposta di lavoro. Si perde il diritto al sussidio in caso di non accettazione di una delle due offerte di lavoro ricevute (fino al 31 dicembre 2021 il limite è tre).
Oltre 75 milioni sono dedicati all’imprenditoria agricola in generale e femminile, in particolare, tramite misure di ISMEA per il potenziamento della competitività delle imprese operanti nel settore agricolo e agroalimentare. Viene istituito, inoltre, con una dotazione di 150 milioni di euro per l’anno 2022, un fondo da destinare al sostegno degli operatori economici del settore del turismo, dello spettacolo e dell’automobile, gravemente colpiti dall’emergenza epidemiologica Covid- 19. La Manovra consente la sottoscrizione, nell’ambito del programma di Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori , di patti territoriali per la transizione ecologica e digitale, finalizzati a realizzare progetti formativi e di inserimento lavorativo nei settori della transizione ecologica e digitale per la formazione dei lavoratori nei medesimi settori. Se ne scorgono ora gli scenari, le perfettibilità e le potenzialità ivi previste. Certamente degno di nota è l’ampio respiro di molte delle norme incentivanti richiamate, con benefici aventi stanziamenti generalmente a connotazione pluriennale.
La norma consente anche di attivare da subito le procedure di reclutamento di 700 nuove unità nel 2022 (senza oneri nell’anno considerato l’iniziale periodo di tirocinio gratuito), fino a un totale di 2.200 nel 2032, nel rispetto del limite massimo di dotazione organica di 6.000 unità. Diventano strutturali i 10 giorni di congedo obbligatorio per i papà, viene prorogato il bonus prima casa under 36 e arrivano fondi aggiuntivi per asili nido e scuole dell’infanzia. Prorogato al 31 dicembre 2022 il Fondo Gasparrini, il fondo di solidarietà per i mutui per l’acquisto della prima casa, in questa pagina tutti i dettagli. Per quanto riguarda l’Ape sociale, viene anche cancellato il vincolo che destinava l’indennità ai disoccupati che avessero terminato il trattamento di disoccupazione da almeno 3 mesi.
Viene modificata anche la disciplina transitoria di passaggio dal vecchio al nuovo regime – per non obbligare al transito automatico al nuovo patent box coloro che hanno esercitato l’opzione per l’originario istituto – con riferimento ad anni antecedenti al 2021. Tali soggetti possono scegliere, in alternativa al regime opzionato, di aderire al nuovo meccanismo di super deduzione, previa comunicazione da inviare secondo modalità che saranno stabilite con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate. Inoltre, viene introdotto un meccanismo di recapture in base al quale, se le spese agevolabili sono sostenute in vista della creazione di una o più immobilizzazioni immateriali, il contribuente può usufruire della maggiorazione del 110% a decorrere dal periodo di imposta in cui l’immobilizzazione immateriale ottiene un titolo di privativa industriale.
110% fino al 31 dicembre 2022 purchè alla data del 30 giugno 2022 sia stato realizzato il 30% dei lavori. Nella Legge di Bilancio, si confermano le proroghe per ecobonus, sismabonus, bonus mobili e bonus verde. Prorogato anche in bonus facciate ma cambia la riduzione dell’aliquota che dal 90% passa al 60%.
Dal 2023, si torna al bonus ristrutturazioni al 50% oppure, per ottenere l’Ecobonus del 65%, bisognerà fare il ”cappotto energetico” cioè non basterà solo tinteggiare. Per ulteriori dettagli è disponibile l’approfondimento sul Bonus casa 2022e la guida alle novità per il Superbonus 110 con la Legge di Bilancio 2022. Tra le numerose altre misure presenti, importanti sono quelle previste sulsostegno all’occupazione femminile. Sarà incrementato di 50 milioni di euro, infatti, il Fondo per il sostegno della parità salariale di genere ampliandone le finalità di impiego e prevedendo, inoltre, che sia destinato al sostegno della partecipazione delle donne al mercato del lavoro, anche attraverso la definizione di procedure incentivanti le imprese che assicurino la parità di genere. Presso il Ministero, sarà anche istituito un fondo per le attività di formazione propedeutiche all’ottenimento dellacertificazione di parità di genere, con una dotazione di 3 milioni di euro per l’anno 2022. La detrazione spetta per le spese sostenute dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022 e può essere fruita nella dichiarazione dei redditi oppure optando per lo sconto in fattura o la cessione del credito.
Il Parlamento ha approvato un comma volto a disincentivare la chiusura di attività in Italia. In particolare, i datori di lavoro che impiegano più di 250 dipendenti e che intendano procedere alla chiusura di una sede, con minimo 50 licenziamenti, dovranno, almeno 90 giorni prima, comunicare per iscritto l’avvio della procedura ai sindacati, alle regioni interessate, ai Ministeri del Lavoro e dello Sviluppo economico e all’Anpal. L’azienda in seguito dovrà elaborare un piano per limitare gli effetti derivanti dalla chiusura sui lavoratori. Tra le altre novità in materia di previdenza vi è l’introduzione di disposizioni previdenziali per il personale delle Forze armate, Forze di polizia e Corpo nazionale dei vigili del fuoco e delle Forze di polizia ad ordinamento civile (commi ). Prevista anche la garanzia pubblica assicurata alle prestazioni previdenziali svolte dalla gestione sostitutiva dell’INPGI in favore dei giornalisti professionisti, pubblicisti e dei praticanti titolari di un rapporto di lavoro subordinato di natura giornalistica nonché dei titolari di posizioni assicurative e di trattamenti pensionistici diretti. Arriva nel testo della Legge di Bilancio 2022 anche il prolungamento del periodo di sperimentazione del contratto di espansione agli anni 2022 e 2023.
Novità e approfondimenti sulle riforme e gli incentivi inseriti dal Governo nella Legge di Bilancio e la programmazione per la Manovra Economica 2023 in base alle risorse e agli obiettivi indicati nel DEF. Arrivano infine 50 milioni di euro per gli interventi di competenza del Commissario straordinario all’emergenza Covid per il 2022. Anche quest’anno basterà un’ordinanza del ministro per adattare il test alle esigenze dettate dal Covid. Sempre per tamponare le ricadute della pandemia, arrivano fondi per lo psicologo a scuola.
Qui di seguito, si riporta una panoramica di alcune delle ulteriori principali novità incentivanti per le imprese contenute nella Legge di Bilancio 2022. Si tratta del credito d’imposta introdotto dalla legge di bilancio 2020 per incentivare gli investimenti in attività di ricerca e sviluppo, in attività di innovazione tecnologica e di design e ideazione estetica. Il 30 dicembre 2021, con 355 voti favorevoli e 45 contrari, è stata approvata alla Camera la Legge di Bilancio 2022. Molte le novità per professionisti e imprese contenute anche nei decreti legge collegati, tra le quali spiccano la riforma delle aliquote irpef e la parziale abolizione del’ lrap, oltre alle modifiche alla normativa del superbonus alla proroga dei bonus edilizi. Viene introdotto un credito d’imposta del 70% per le spese sostenute nel 2022 per l’installazione e messa in funzione di impianti di compostaggio presso i centri agroalimentari presenti in Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia e Sicilia.
Poi, via libera alla sospensione della decorrenza dei termini relativi ad adempimenti tributari a carico del professionista in caso di malattia, o infortunio. Vale in caso di ricovero del libero professionista in ospedale per grave malattia, o infortunio, o intervento chirurgico, ovvero in caso di cure domiciliari, se sostitutive del ricovero ospedaliero, che comportano una inabilità temporanea all’esercizio dell’attività professionale. In tali casi, nessuna responsabilità è imputata al libero professionista, o al suo cliente, a causa della scadenza di un termine tributario stabilito in favore della Pubblica amministrazione per lo svolgimento di una prestazione a carico del cliente da eseguire da parte del libero professionista nei 60 giorni successivi al verificarsi dell’evento. La norma vale per periodi di degenza ospedaliera, o di cure domiciliari della durata di più di tre giorni.
Inoltre, rimane ferma la sospensione del programma già prevista per il secondo semestre 2021. Inoltre, se la cessione dell’abitazione è soggetta ad IVA, l’acquirente che non abbia ancora compiuto trentasei anni nell’anno in cui l’atto è rogitato, beneficia di un credito d’imposta di importo pari a quello dell’IVA versata in relazione all’acquisto. L’aliquota Iva gravante sui prodotti assorbenti e i tamponi per l’igiene femminile non compostabili dal 1° gennaio 2022 passa dal 22 al 10%. Il decreto “Ucraina” modifica il regime fiscale speciale per i lavoratori sportivi impatriati, specificando le discipline sportive, le caratteristiche dei contribuenti e l’ammontare dei redditi a cui si applica. Accanto al consueto piano economico, la Legge di Bilancio di quest’anno, approvata dal Parlamento, introduce numerose misure per favorire la competitività del sistema produttivo del Paese, misure per il lavoro e le politiche sociali. In entrambi i casi, l’unità immobiliare può essere acquistata direttamente dal soggetto oppure dal coniuge, dal convivente o dai figli, anche in comproprietà.
Come anticipato sopra il Superbonus viene confermato ma con alcune modifiche che riguarderanno la tipologia di interventi i beneficiari e l’aliquota fiscale che in taluni casi si abbasserà. La legge di bilancio è suddivisa, secondo quanto prescritto dalla legge di contabilità, in due sezioni. La prima sezione contiene disposizioni che integrano o modificano la legislazione di entrata e di spesa, mentre la seconda sezione contiene il bilancio a legislazione vigente e le variazioni non determinate da innovazioni normative. In particolare, la seconda sezione dà evidenza contabile alla manovra complessivamente operata per effetto delle innovazioni normative della prima sezione e delle variazioni disposte con la seconda sezione. La legge di bilancio per il 2022 (legge n.234 del 2021) è quindi entrata in vigore il 1° gennaio 2022.
Confermiamo l’assenza di politiche industriali e di sviluppo, in grado di affrontare le crisi e di supportare la transizione verso lo sviluppo sostenibile e l’innovazione. La sovvenzione, soggetta alle regole Ue sugli aiuti de minimis e con tetto di spesa fissato a 1 milione di euro per il 2023, è riconosciuto sotto forma di credito d’imposta in misura pari al 70% dei costi e va richiesto dal gestore del centro, sempreché l’impianto possa smaltire almeno il 70% dei rifiuti organici prodotti dallo stesso centro. Si eleva l’importo della detrazione da 300 a 991,6 euro ovvero, se superiore, stabiliscono che essa spetti in misura pari a pari al 20% dell’ammontare del canone ed entro il limite massimo di 2.000 Euro di detrazione.
Legge Di Bilancio 2022: Una Sintesi Delle Novità Fiscali In Vigore Dal 1°gennaio
Nello specifico, si prevede l’istituzione di un fondo al Ministero del Lavoro per la tutela delle posizioni lavorative nell’ambito della progressiva uscita dalla fase emergenziale, connessa alla crisi epidemiologia, mediante interventi in materia di integrazione salariale. Per ulteriori informazioni è possibile leggere l’approfondimento su tutte le novità della Legge di Bilancio 2022 per gli ammortizzatori sociali. La disposizione proroga e rimodula tempistiche, misure e limiti del credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali nuovi, materiali e immateriali, funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese, secondo il modello “Industria 4.0”. L’agevolazione, introdotta dalla legge di bilancio 2021, viene prorogata al 31 dicembre 2022 (o fino al 30 giugno 2023 nel caso di “prenotazione” dell’investimento, cioè con ordine accettato dal venditore e dell’acconto entro il dicembre 2022). Oltre al tax credit librerie ed al Credito d’imposta per l’acquisto della carta dei giornali , è previsto un Fondo straordinario per gli interventi di sostegno all’editoria.
Si chiarisce che la misura dell’accisa torna a 2.99 euro per ettolitro e grado-Plato a decorrere dal 2023. Si riserva di tornare sui temi di interesse con successivi ulteriori approfondimenti, consultabili sul sito di Assolombarda nella sezione dedicata al servizio “Fisco”. Servizi, questo sito web utilizza esclusivamente cookie tecnici necessari o assimilabili ad essi, anche di terze parti. • il beneficiario deve avere un reddito complessivo non superiore a 15.493,71 euro. Quota 102 per andare in pensione con 64 anni e 38 di contributi, proroga di un anno dell’Opzione Donna e per l’APE Sociale, con alcune modifiche ed estensioni.
LaLegge di bilancio entra in vigore il 1° gennaio di ogni anno ed è legato alla manovra finanziaria varata dal Governo in carica. Può considerarsi a buon diritto il punto cardine di ogni azione e politica di Governo, perché da questa legge dipendono tutti i provvedimenti normativi che verranno emanati e attuati nel corso dell’anno . Le disposizioni di favore sono ancora numerosissime, dai bonus edilizi agli incentivi per gli impianti di compostaggio, al Fondo per l’innovazione tecnologica e digitale e la sostenibilità dell’industria navale di rilevanza strategica nazionale. Auspichiamo che le previsioni ivi contenute riverberino effetti concreti e soprattutto tempestivi.
La Manovra 2022 segna definitivamente l’abbandono dell’era dei precari rinnovi annuali delle discipline incentivanti, che non consentono programmazioni strutturate degli investimenti e delle attività. Mentre per gli interventi relativi al Superbonus sarà possibile usufruire delle opzioni alternative fino al 31 dicembre 2025 per gli altri bonus tale facoltà sarà possibile fino al 31 dicembre 2024. 110% fino al 31 dicembre 2023 purchè alla data del 30 giugno 2023 sia stato realizzato almeno il 60% dell’intervento complessivo . Scendono le aliquote del secondo (dal 27% al 25%) e del terzo scaglione (dal 38% al 35%).
SGRAVIO CONTRIBUTI 100% APPRENDISTATO MICRO-IMPRESE. Via libera allo sgravio contributivo al 100% per tre anni a favore delle micro imprese per i contratti di apprendistato di primo livello per giovani under 25. La norma prevede un’esenzione per tre anni per i contratti di apprendistato di primo livello firmati nel 2022 dalle piccole imprese fino a 9 dipendenti. VERSO STABILIZZAZIONE GIUDICI ONORARI. Arriva la norma per stabilizzare i giudici onorari in servizio, resa necessario dopo la messa in mora dell’Italia da parte dell’Ue.
Per conoscere tutte le altre agevolazioni a favore delle famiglie e dei datori di lavoro è possibile visitare la nostra pagina dedicata agli aiuti alle impresee la sezione dedicata agliaiuti alle persone. Per restare sempre aggiornati sulle novità è possibile iscriversi alla nostra newsletter gratuitae alcanale Telegramper ricevere le notizie in anteprima. Per le celebrazioni, la pianificazione e la realizzazione delle opere e degli interventi funzionali al Giubileo della Chiesa Cattolica per il 2025 l’Esecutivo ha stanziato circa 1,5 miliardi di euro complessivi. Istituita la società “Giubileo2025″ controllata dal Mef e nominato un commissario straordinario per la preparazione dell’evento. La norma che regola la misura, però, a lungo attesa appare ristretta e parziale perché relativa solo a coloro che esercitano “come attività principale una delle attività di lavoro autonomo per le quali è previsto l’obbligo di iscrizione ai relativi albi professionali”. Proroga per il 2022 e il 2023 del contratto di espansione con l’estensione a tutte le imprese che occupano più di 50 dipendenti.
234 del 30 dicembre 2021 introduce importanti novità in materia di Fisco e Lavoro. Un dato che permette di essere ottimisti è la destinazione di 15 milioni per un nuovo esonero contributivo totale, rivolto a chi assuma a tempo indeterminato i lavoratori delle imprese in crisi per le quali sia aperta una trattativa presso il Ministero dello Sviluppo Economico. Le novità comprendono lo stop di Quota 100 (anticipazione dell’ uscita dal lavoro nel momento in cui la somma tra l’età del lavoratore e il numero di anni di contributi accreditati è pari a 100) e il passaggio a Quota 102. Sale da 5mila a 10mila euro l’importo massimo del bonus mobili nel 2022 mentre nei due anni successivi viene confermato con un massimale di 5mila euro. Perché alcuni lavoratori si sono ritrovati la busta paga di gennaio senza il bonus 100 euro?
Prende vita un nuovo meccanismo che si integra con il vecchio bonus Renzi per evitare che i redditi più bassi siano penalizzati dalle novità. Con la circolare 4/E/2022 l’Agenzia delle entrate ha chiarito che anche le imprese familiari e le imprese coniugali godono della medesima agevolazione. Due i miliardi stanziati, il Reddito di Cittadinanza – una delle misure più discusse dalla sua entrata in vigore – sarà caratterizzato da una velocizzazione della procedura che connette il sussidio e l’obbligo di lavoro. Approvazione e attuazione delle riforme, allocazione e avanzamento degli investimenti.
Le modifiche in tema di fiscalità operate dalla Manovra 2022 e l’introduzione dell’assegno unico portano, a partire dal 1° marzo, a una vera e propria… Dopo la proroga contenuta all’interno della Legge di Bilancio, che ne estende il periodo si sperimentazione fino al 31 dicembre 2022, dal 18 gennaio… Con una dotazione di 30 milioni è prevista, nel Mezzogiorno, l’introduzione di un nuovo modello avanzato di innovazione, fondato sul trasferimento tecnologico, secondo un approccio volto a valorizzare la conoscenza scientifica, in particolare a beneficio di spin off e start up innovative. Viene riconosciuto un contributo di 10 milioni di euro per l’anno 2022, per il sostegno economico alle imprese del settore tessile del distretto industriale pratese.
La ex Legge di Stabilità (la c.d. Finanziaria) è la legge ordinaria proposta dal Governo italiano per regolare la politica economica del Paese per un triennio, attraverso misure di finanza pubblica e di politica di bilancio. Per saperne di più rendiamo disponibili le guide con le novità 2022 per Quota 102, Opzione Donna e Ape sociale. Scegli gli argomenti di tuo interesse e ricevi gli aggiornamenti direttamente nella tua casella di posta. Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati. Ti invieremo gratuitamente la nostra famosa rassegna fiscale, e ogni tanto ti segnaleremo e-book, software e circolari che potrebbero interessarti. Potrai disiscriverti quando vorrai e non comunicheremo mai a nessuno il tuo indirizzo e-mail.
Quattro miliardi e 200 milioni di euro in 5 anni per “il Fondo italiano per il clima“, che dal 1° gennaio 2022 viene gestito da Cassa depositi e prestiti. Le risorse sono destinate ad interventi a favore di soggetti pubblici e privati. Il testo del Bilancio definitivo prevede anche l’emendamento che rinvia di due anni, fino al 2024, l’entrata in vigore del regime IVA per il terzo settore. Dal 1° gennaio del 2022 gli enti non profit che non svolgono attività commerciale avrebbero dovuto aprire la partita IVA. Con la proposta di modifica si rinvia l’entrata in vigore della norma fino al 2024.
Con un emendamento, scende da 36 a 32 anni di contributi la soglia a cui, compiuti 63 anni di età, edili e ceramisti potranno andare in pensione anticipata aderendo all’Ape sociale. Con Quota 102 nel 2022 è possibile andare in pensione anticipata con 64 anni di età e 38 anni di contributi. Inoltre, è stato istituito un fondo al MISE per favorire l’uscita anticipata dal lavoro, su base convenzionale, dei lavoratori dipendenti di piccole e medie imprese in crisi, che abbiano raggiunto un’età anagrafica di almeno 62 anni. La norma prevedeva una ripresa dal 1° gennaio, ma la decisione di sospendere la misura aveva effettivamente già fatto sorgere dubbi sulla possibilità di poter tornare a far crescere il salvadanaio dei pagamenti tracciabili con l’arrivo del nuovo anno e, in generale, sulla sua data di scadenza. L’impianto del testo ufficiale originario, composto da 219 articoli, durante i lavori parlamentari si è arricchito di ulteriori interventi. 234 del 30 dicembre 2021, approvato definitivamente alla Camera con 355 voti favorevoli e 45 contrari, si è arricchito di ulteriori interventi.
Inoltre, si estende all’anno 2022 la possibilità di fruire del credito d’imposta per le erogazioni liberali per interventi di manutenzione e restauro di impianti sportivi pubblici e per la realizzazione di nuove strutture sportive pubbliche . Nella nota di aggiornamento allegata si analizzano i principali interventi in materia fiscale presenti nell’articolo 1 della Legge, suddiviso in ben 1013 commi. Con la manovra ufficiale scatta il divieto di allevamento, riproduzione in cattività e uccisione di visoni, volpi, procioni, cincillà e animali di qualsiasi specie utilizzati per ricavarne pelliccia.
Nel Documento di Economia e Finanza vengono messe per iscritto tutte le politiche economiche e finanziarie previste dal Governo. Ogni anno il Governo presenta la Nota di aggiornamento del DEF , aggiornando gli obiettivi programmatici del Documento presentato l’aprile precedente e nuovi parametri macro-economici (PIL, rapporto deficit-PIL, debito pubblico-PIL etc.). La nota di aggiornamento del DEF rappresenta il passo preliminare del cosiddetto ciclo di bilancio, al quale seguirà la presentazione da parte dell’Esecutivo del Dpb a Bruxelles e infine del Disegno di Legge di Bilancio. Vi invitiamo a leggere anche l’approfondimento sui Bonus 2022, che spiega quali sono confermati e quali eliminati.
Il limite minimo di unità lavorative in organico per poter accedere al beneficio non può essere inferiore a 50 . Viene soppressa inoltre la norma introdotta nel disegno di legge che riconosceva la detrazione per le spese sostenute da alcuni soggetti entro il 31 dicembre 2022 solamente in presenza di determinate condizioni . Politiche attive per i lavoratori autonomi – In linea con la valorizzazione proposta dal PNRR, la Legge di Bilancio 2022 estende le politiche attive in favore dei lavoratori autonomi. A tal fine viene consentito l’accesso al programma “ Garanzia di occupabilità dei lavoratori “ a tutti coloro che cessano in vi definitiva la propria attività professionale con la chiusura della partita IVA ( art. 1, commi da 720 a 726 ).
Stato esaminato, in sede referente, dalla 5° Commissione , che dopo il consueto ciclo di audizioniha avviato l’esame degli emendamenti, approvando numerose proposte di modifica del testo. Passato all’esame dell’Assemblea, il disegno di legge e’ stato approvato dal Senato, con votazione fiduciaria sul maxiemendamento presentato dal Governo, il 24 dicembre 2021. I versamenti possono essere effettuati, senza sanzioni interessi, in un’unica soluzione entro il 30 maggio 2022, ovvero fino a un massimo di sette rate mensili . Si estende il termine per l’adempimento dell’obbligo risultante dal ruolo portandolo, per le cartelle notificate dal 1° gennaio al 31 marzo 2022, da 60 a 180 giorni. Si fissa al 31 dicembre 2021 la conclusione del cashback, il programma di attribuzione di rimborsi in denaro per acquisti effettuati mediante l’utilizzo di strumenti di pagamento elettronici.
La novità fa il paio con la misura prevista Decreto Fiscale per il periodo di settembre, ottobre, novembre e dicembre. Con l’approvazione del 30 dicembre 2021, arriva la conferma ufficiale di tutte le misure di Fisco e Lavoro. Il testo contiene progetti di riforma, è il caso dell’IRPEF e degli ammortizzatori sociali, e novità assolute.
A sorpresa, dopo le prime notizie sulla mancata proroga, resta in vita anche il bonus facciate, con una riduzione della detrazione dal 90 al 60 per cento fino al 2023. Sulla misura chiave, la riduzione del carico fiscale, è stata sciolta la riserva con l’introduzione nel testo della Legge di Bilancio 2022 del maxi emendamento presentato dal Governo. Prevista la proroga fino a giugno dei contratti a tempo determinato stipulati dagli insegnanti durante l’emergenza Covid-19, ma anche risorse aggiuntive per gli enti locali per garantire i livelli essenziali a regime per asili nido e per la manutenzione della viabilità provinciale e un incremento del Fondo per il Trasporto Pubblico Locale, solo per fare qualche esempio. Il testo della Legge di Bilancio 2022, approvata alla Camera il 30 dicembre 2021, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Di seguito la versione in pdf da scaricare e le principali novità in materia di Fisco e Lavoro.
La disciplina del Fondo nazionale per l’efficienza energetica viene modificata, prevedendo una riserva delle risorse a favore all’erogazione di contributi a fondo perduto, nel limite complessivo di 8 milioni di euro annui a decorrere dall’anno 2022. E’ prevista, inoltre, l’istituzione, presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, del Fondo per le attività di formazione propedeutiche all’ottenimento della certificazione della parità di genere, con una dotazione di 3 milioni di euro per l’anno 2022. Possono essere detratte anche le spese per interventi di automazione degli impianti degli edifici e delle singole unità immobiliari funzionali ad abbattere le barriere architettoniche nonché, in caso di sostituzione dell’impianto, per le spese relative allo smaltimento e alla bonifica dei materiali e dell’impianto sostituito. IMPORTANTE. Tutti gli interventi trainati seguono l’orizzonte temporale degli interventi trainanti.
Ma nel testo del provvedimento ci sono anche tante altre novità, come l’estensione dei termini per il versamento delle cartelle di pagamento, le proroghe delle detrazioni edilizie e l’introduzione di nuove agevolazioni per imprese e persone fisiche. Il 22 dicembre dopo l’approvazione in Commissione Bilancio degli emendamenti, è iniziato in Aula l’esame del provvedimento approvato il 23 dicembre 2021 a colpi di fiducia. Una volta incassato il via libera del Senato, il provvedimento è stato approvato alla Camera il 30 dicembre 2021 e il testo ufficiale pubblicato in Gazzetta è entrato in vigore dal 1° gennaio 2022. Arriva un sostegno economico in favore dei lavoratori titolari di un contratto di lavoro a tempo parziale ciclico verticale. Viene istituito, nello stato di previsione del Ministero del Lavoro, un Fondo di 60 milioni di euro .
Per cui anche le persone fisiche che realizzano interventi trainati sulle loro abitazioni potranno arrivare a portare in detrazione le spese sostenute fino al 31 dicembre 2023. L’obbligo per le pubbliche amministrazioni di verificare preventivamente, per pagamenti di importi superiore a 5.000 euro, se il beneficiario è inadempiente ai versamenti derivanti dalla notifica di una o più cartelle di pagamento, non si applica per l’erogazione da parte dell’Agenzia delle Entrate di contributi a fondo perduto. Per gli anni 2022 e 2023 è previsto, a favore dei commercianti e degli artigiani che avviano, proseguono o trasferiscono la propria attività in un Comune con non più di 500 abitanti delle aree interne, il riconoscimento di un contributo per il pagamento dell’IMU sugli immobili posseduti e utilizzati per l’esercizio dell’attività. Con successivo Decreto saranno definite le modalità attuative della norma, anche per consentire il rispetto del limite di spesa .