Nuovo chiarimento dell’Agenzia delle Entrate su acquisti degli elementi per la sistemazione a verde e lavori in economia

Dove acquistare piante e materiali necessari alla realizzazione degli interventi agevolati con il Bonus verde? Lo ha spiegato l’Agenzia delle Entrate rispondendo ad una domanda su Fisco Oggi.
Bonus verde e acquisti di piante e materiali
Un contribuente ha chiesto se è possibile ottenere il Bonus verde nel caso in cui gli acquisti siano effettuati direttamente dal committente e la posa in opera venga realizzata da un giardiniere di fiducia.
Bonus verde: acquisto piante e materiali e lavori in economia
L’Agenzia delle Entrate ha spiegato che l’acquisto di alberi, piante, arbusti, cespugli o specie vegetali in genere, finalizzato all’intervento straordinario di sistemazione a verde può essere effettuato presso un fornitore diverso rispetto al soggetto che esegue la prestazione.
SCARICA LA GUIDA AL BONUS VERDE
L’Agenzia ha ricordato che non si ha diritto al bonus verde per i lavori in economia, effettuati direttamente dal contribuente sul proprio giardino o terrazzo.
Bonus verde, come pagare i lavori
L’Agenzia delle Entrate spiega: fondamentale il requisito della tracciabilità

Come si pagano le spese per gli interventi incentivati con il Bonus verde? A questa domanda ha risposto l’Agenzia delle Entrate sulla posta di Fisco Oggi.
Bonus verde, modalità di pagamento
Per usufruire del Bonus verde, le spese possono essere pagate anche con strumenti diversi dal bonifico bancario o postale. Tuttavia, ha precisato l’Agenzia delle Entrate, gli strumenti di pagamento devono garantire la tracciabilità delle operazioni.
Si può quindi pagare, ha spiegato l’Agenzia, anche con assegni bancari, postali o circolari non trasferibili, o con altre modalità informatizzate, come carte di credito e bancomat.
Il documento di spesa deve riportare inoltre il codice fiscale del contribuente beneficiario della detrazione e la descrizione dell’intervento, che deve rientrare tra quelli agevolabili.
Bonus verde, detrazione anche per il 2021
Il bonus verde consiste in una detrazione fiscale del 36% delle spese sostenute fino al 31 dicembre 2021, con un limite massimo di 5mila euro, per gli interventi di sistemazione a verde degli immobili ad uso abitativo.
La detrazione spetta anche per gli interventi effettuati sulle parti comuni esterne degli edifici condominial. Il limite di spesa è 5mila euro per unità immobiliare ad uso residenziale.
Quando gli interventi sono realizzati su immobili residenziali adibiti promiscuamente all’esercizio di un’attività commerciale, dell’arte o della professione, la detrazione spetta nella misura ridotta del 50%.
letture interessanti su altri bonus vigenti:
- Superbonus 110%, arriva il nuovo modulo unico CILAS. Cosa cambia?
- Detrazioni fiscali per interventi di ristrutturazione edilizia e di efficienza energetica 2022
- Ecobonus e bonus ristrutturazioni, cosa accade se cambia la destinazione d’uso dell’immobile 2021
- Ecobonus 110%, comunicazione cessione del credito: come fare e chi deve inviarla
- BONUS 110%: INTERVENTI TRAINANTI E SECONDARI