Seleziona una pagina

Cos’è la CILA edilizia COSTI E TEMPI: tutto quello che devi sapere

La CILA, acronimo di Comunicazione Inizio Lavori Asseverata, è una pratica fondamentale per chiunque desideri effettuare lavori di manutenzione straordinaria senza apportare modifiche strutturali all’edificio. Questa comunicazione deve essere inviata al Comune di appartenenza e consente di iniziare i lavori immediatamente, senza dover attendere autorizzazioni.

CONTATTACI PER PREVENTIVI E CONSULENZE GRATUITE

Quando è necessario presentare la CILA?

La CILA deve essere presentata per interventi di manutenzione straordinaria che non prevedano modifiche alla struttura dell’edificio. Alcuni esempi di interventi che richiedono la CILA sono:

  • Manutenzione straordinaria che non modifichi la struttura
  • Piccole ristrutturazioni senza coinvolgere parti strutturali
  • Abbattimento di barriere architettoniche
  • Realizzazione di pertinenze minori
  • Movimentazione di terra non agricola
  • Costruzione di serre con muratura stagionali mobili

È importante notare che la CILA è necessaria solo per lavori di manutenzione straordinaria. Per interventi di manutenzione ordinaria, non è richiesta alcuna comunicazione al Comune.

Cosa serve per fare la CILA?

Per presentare la CILA è necessario compilare un modulo online sul portale SUET del Comune di Roma con tutti i dati e le informazioni relative ai lavori di manutenzione straordinaria. È inoltre necessario presentare i disegni che mostrano i lavori che si intende svolgere. È consigliabile affidarsi a un tecnico esperto, come un Geometra, che sarà responsabile di asseverare la conformità dei lavori. Il Geometra dovrà dichiarare la conformità ai regolamenti edilizi, agli strumenti urbanistici e l’esclusione dal progetto delle parti strutturali dell’edificio.

Oltre al modulo CILA e alla documentazione grafica, potrebbero essere richiesti altri documenti, come la ricevuta di pagamento per i diritti di segreteria del Comune, la dichiarazione di assenso di terzi proprietari (se necessaria) e i documenti di identità del dichiarante, dei terzi proprietari e del progettista. È importante consultare il regolamento del proprio Comune per conoscere tutti i documenti necessari.

TABELLA RIEPILOGATIVA Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (CILA)

ElementoDescrizione
Cos’è una CILA?La Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (CILA) è un documento amministrativo utilizzato in Italia per notificare alle autorità competenti l’inizio dei lavori edili. Servire a garantire che i lavori siano conformi ai regolamenti edilizi e urbanistici.
Quando è richiesta?La CILA è richiesta in diverse situazioni, tra cui nuove costruzioni, ristrutturazioni, ampliamenti edili, interventi su edifici esistenti e cambi di destinazione d’uso. In generale, è necessaria prima dell’avvio dei lavori edili.
Chi può presentarla?La CILA può essere presentata da privati ​​cittadini, imprese edili, architetti, geometri o altre figure professionali abilitate. È importante che chi la presenta sia registrata negli albi professionali e abbia la competenza necessaria.
Contenuto della CILALa CILA include una serie di documenti, tra cui planimetrie, relazioni tecniche, dichiarazioni del responsabile dei lavori, e altre informazioni pertinenti al progetto edile. Questi documenti devono dimostrare la conformità del progetto alle normative vigenti.
Procedura di presentazioneLa presentazione della CILA segue una procedura specifica, che include la compilazione dei documenti richiesti, la verifica da parte di un tecnico abilitato, e la consegna presso gli uffici comunali competenti. È fondamentale seguire passo per passo questa procedura.
Ruolo dell’AsseverazioneNella CILA, l’asseverazione è un atto tecnico in cui un professionista abilitato certifica la conformità del progetto alle normative edilizie. Questo atto è importante per garantire la validità della CILA

Tempi e costi della CILA edilizia

I tempi per ottenere la CILA possono variare a seconda del Comune di riferimento. È possibile iniziare i lavori immediatamente dopo aver presentato la comunicazione, senza dover attendere autorizzazioni. La durata totale della CILA, compresi i termini di fine e proroga, è stabilita dal regolamento di ogni Comune, di solito noi per presentare la Cila al Comune di Roma impieghiamo 1 settimana dal sopralluogo.

Per quanto riguarda i costi, ogni Comune può stabilire tariffe diverse per i diritti di segreteria. È inoltre necessario considerare la parcella dell’architetto o del tecnico asseverante, che si occupa di redigere la pratica e garantire la conformità dei lavori.

Quanto costa la CILA

Il costo della CILA si compone di due voci: i diritti di segreteria pretesi dal Comune e la parcella del tecnico abilitato chiamato a redigere il documento. In entrambi i casi le cifre possono variare significativamente. In particolare i diritti di segreteria per alcuni Comuni sono pari a zero per altri superano i 200 euro, a Roma i costi di segreteria sono di 251,24 €. Il costo del professionista oscilla normalmente tra i 500 e i 1.500 euro.

CILA edilizia e CILA in sanatoria: quali sono le differenze?

La CILA edilizia è la comunicazione che deve essere presentata prima di iniziare lavori di manutenzione straordinaria. In caso di lavori non comunicati, è necessario ricorrere alla CILA in sanatoria per regolarizzare la situazione. La CILA in sanatoria è una multa applicata per regolarizzare abusi minori relativi a lavori di manutenzione straordinaria non dichiarati in precedenza.

La differenza principale tra le due è che la CILA edilizia riguarda lavori non ancora iniziati, mentre la CILA in sanatoria riguarda lavori già eseguiti ma non comunicati. È importante rispettare le norme e presentare la CILA prima di iniziare i lavori per evitare sanzioni e problemi futuri.

CILA a Roma: come presentare la pratica

A Roma, la presentazione della CILA avviene esclusivamente in forma telematica attraverso il portale SUET (Sportello Unico Edilizia Telematico). È necessario compilare il modulo online e caricare la documentazione richiesta. È consigliabile consultare il sito web del Comune di Roma per avere tutte le informazioni e le istruzioni dettagliate per la presentazione della CILA.

È importante ricordare che la presentazione della CILA a Roma è obbligatoria e deve essere effettuata esclusivamente tramite il portale SUET. In caso di dubbi o difficoltà, è consigliabile contattare un professionista esperto che possa fornire assistenza nella compilazione e presentazione della pratica.

La CILA e le detrazioni fiscali

Presentare la CILA consente di accedere alle detrazioni fiscali previste dal Bonus Ristrutturazioni. Questo significa che è possibile detrarre il 50% del costo dei lavori dalle tasse nei 10 anni successivi. È importante conservare la documentazione relativa alla CILA e alle spese sostenute per i lavori al fine di poter usufruire delle detrazioni.

Le detrazioni fiscali rappresentano un vantaggio significativo per chi effettua lavori di manutenzione straordinaria, e presentare correttamente la CILA è il primo passo per poter beneficiare di questo beneficio fiscale.

Conclusioni

La CILA edilizia è una pratica fondamentale per chiunque voglia effettuare lavori di manutenzione straordinaria senza modifiche strutturali. Presentare correttamente la CILA permette di iniziare i lavori immediatamente, senza dover attendere autorizzazioni. È importante affidarsi a un tecnico esperto per compilare correttamente la pratica e garantire la conformità dei lavori. Ricordarsi di conservare tutti i documenti e la documentazione relativa alla CILA per poter accedere alle detrazioni fiscali previste.

Modulo unificato nazionale comunicazione inizio lavori asseverata

TABELLE MILLESIMALI

TABELLE MILLESIMALI

Se stai cercando informazioni sulle tabelle millesimali, sei nel posto giusto. In questo articolo, esploreremo tutto ciò che c'è da sapere su questo argomento, fornendo una guida completa e informazioni utili per comprendere e utilizzare le tabelle millesimali in modo...

leggi tutto
google5-1

CONTATTACI

Privacy

Geometra esperto a Roma per pratiche urbanistiche e catastali: affidati alla mia competenza professionale per ottenere i tuoi permessi edilizi in modo rapido e preciso.

Cerca Municipio Roma

Cerca sulla mappa la Via, la Piazza o la strada e trova il relativo Municipio.
Una Volta Individuato clicca sulla lista dei municipi sotto per entrare nel relativo sito istituzionale.

elenco municipi roma cerca municipio roma

MUNICIPIO I (ex I + ex XVII)
Centro Storico Roma Trastevere Aventino Testaccio Esquilino
XX Settembre Celio Zona Archeologica Prati Delle Vittorie Eroi.

MUNICIPIO II (ex II + ex III)
Villaggio Olimpico Parioli Flaminio Salario Trieste Villa Ada Villa Borghese Nomentano San Lorenzo Università Verano.

MUNICIPIO III (ex IV)
Montesacro Val Melaina Montesacro Alto Fidene Serpentara Casalboccone Conca d’Oro Sacco Pastore
Tufello Aeroporto dell’Urbe Settebagni Bufalotta Tor San Giovanni.

MUNICIPIO IV (ex V)
Casal Bertone Casal Bruciato
Tiburtino Nord Tiburtino Sud San Basilio Tor Cervara Pietralata Casal de’ Pazzi Sant’Alessandro Settecamini.

MUNICIPIO V (ex VI + ex VII)
Torpignattara Casilino Quadraro Gordiani Centocelle
Alessandrina Tor Sapienza La Rustica Tor tre Teste Casetta Mistica Centro Direzionale Omo.

MUNICIPIO VI (ex VIII)
Torre spaccata Torre Maura Giardinetti – Tor Vergata
Acqua Vergine Lunghezza Torre Angela Borghesiana
San Vittorino.

MUNICIPIO VII (ex IX + ex X)
Tuscolano Nord Tuscolano Sud Tor Fiscale Appio
Latino Don Bosco Appio Claudio Quarto Miglio Pignatelli
Lucrezia Romana Osteria del Curato Romanina Gregna
Barcaccia Morena Ciampino Aereoporto.

MUNICIPIO VIII (ex XI)
Ostiense Valco San Paolo Garbatella Navigatori Tormarancia Tre Fontane Grottaperfetta Appia Antica Nord Appia Antica Sud.

MUNICIPIO IX (ex XII)
Roma Eur Villaggio Giuliano Torrino Laurentino
Cecchignola Mezzocammino Spinaceto Vallerano Castel di Leva Decima Porta Medaglia Castel Roma no Santa Palomba Tor di Valle.

MUNICIPIO X (ex XIII)
Malafede Acilia Nord Acilia Sud Palocco Ostia Antica
Ostia Nord Ostia Sud Castel Fusano Infernetto Castel Porziano.

MUNICIPIO XI (ex XV)
Marconi Portuense Pian due Torri Trullo Magliana Corviale Ponte Galeria.

MUNICIPIO XII (ex XVI)
Colli Portuensi Buon Pastore Pisana Gianicolense
Massimina Pantano di Grano Villa Pamphili.

MUNICIPIO XIII (ex XVIII)
Aurelio Sud Val Cannuta Fogaccia Aurelio Nord Casalotti Boccea.

MUNICIPIO XIV (ex IX)
Medaglie d’Oro Primavalle Ottavia Santa Maria della Pietà Roma Trionfale Pineto Castelluccia Santa Maria di Galeria.

MUNICIPIO XV (ex XX)
Tor di Quinto Acqua traversa Tomba di Nerone Farnesina Grottarossa Ovest Grottarossa Est Giustiniana La Storta Santa Cornelia Prima Porta Labaro Cesano Martignano Foro Italico.

Privacy

edilizia-privata-roma
error: Contenuto protetto!